| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:54
Salve a tutti! Vorrei comprare la mia prima reflex digitale e sono orientato verso le due sopra citate perché credo facciano al caso mio. Premesso che provengo dalla fotografia analogica, che amo profondamente, ho bisogno di sperimentare qualcosa di diverso con la digitale (ho resistito per troppo tempo alla tentazione ). Mi sono documentato su entrambe ma non riesco a capire quale possa fare più al caso mio. La differenza di prezzo è trascurabile, ma la 760D non è in kit è ha un piccolo schermo per i comandi sulla parte superiore destra come le "sorelle maggiori", più qualche altra accortezza di cui però faccio fatica a giudicare l'importanza. L'utilizzo principale che ne farei riguarda la street photography e i paesaggi. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette accetto qualsiasi consiglio o dritta che mi possa aiutare nello scegliere una o l'altra. Grazie mille! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 1:04
Io sapevo che la differenza fosse solo il display sopra |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:06
760D: schermo superiore e rotella posteriore tutta la vita. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:17
Ciao Pinuz, ti ho inviato una mail. Per qualsiasi info non esitare a chiedere |
user105183 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:24
Se la scelta non è necessariamente tra quelle due, io ti consiglio la 700D solo corpo: con quello che risparmi investi in un obiettivo di qualità superiore. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:01
per la poca differenza di prezzo dico 760D |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:05
760d senza pensarci...il display sul dorso è molto comodo. fidati.Vendetti la 550d per una 60d proprio per questo. Ne guadagnerai in praticità. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:34
Erano i consigli che volevo sentire. Grazie davvero a tutti! Se qualcun altro vuole aggiungere qualcosa, la sua opinione è ben accetta. Grazie ancora! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:45
“ Vorrei comprare la mia prima reflex digitale e sono orientato verso le due sopra citate perché credo facciano al caso mio. Premesso che provengo dalla fotografia analogica, che amo profondamente, ho bisogno di sperimentare qualcosa di diverso con la digitale (ho resistito per troppo tempo alla tentazione „ Posso domandarti che reflex analogica possiedi o possedevi? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:56
Stesso tuo dubbio, ho preso la 760d circa due settimane fa. Non ne sono pentito. per le regolazioni la rotellina a destra ed il display LCD sono veramente comodi. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:30
“ Posso domandarti che reflex analogica possiedi o possedevi? „ Una Canon T70. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:45
Assolutamente 760D!! La differenza di prezzo è minima e l'impostazione è migliore!! A livello di prestazioni sono ottime macchine, regalata poco tempo fa a un'amica, l'ho provata per un paio di giorni. Prendi solo il corpo e abbinaci una lente di buon livello e sarai soddisfatto, la lente kit 18-55 è piuttosto scadente, meglio puntare su qualcosa di più, magari nell'usato |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:47
“ Assolutamente 760D!! La differenza di prezzo è minima e l'impostazione è migliore!! A livello di prestazioni sono ottime macchine, regalata poco tempo fa a un'amica, l'ho provata per un paio di giorni. Prendi solo il corpo e abbinaci una lente di buon livello e sarai soddisfatto, la lente kit 18-55 è piuttosto scadente, meglio puntare su qualcosa di più, magari nell'usato „ Grazie! Spostando il discorso sulle lenti. che mi consigliate? Volevo prendere il mitico cinquantino canon 1,8 e il 55-250 IS STM. Non ho un budget enorme come avrete capito |
user105183 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:52
Il 55-250, per il prezzo che ha, non è niente male, anche se non eccelle. Ma se non hai bisogno di un tele così estremo prova a cercare un 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM usato. Un obbiettivo molto economico ma che mi sta dando grandi soddisfazioni è il 24mm f/2.8 STM. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:53
Il 50 1.8 stm è un'affare per il costo. In abbinamento a una camera aps-c diventa un'ottima lente per ritratti. Per lo zoom non vedo molto indicato un 55-250, non tanto per la qualità della lente, ma per la scelta di focali, mancano tutte quelle sul grandangolo. Penso che un 18-135 possa essere migliore come prima scelta, ti copre un ampio spettro di focali è un ottimo tuttofare. Poi un domani ci puoi abbinare qualcosa di meglio, come anche il 50 stm sopracitato | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |