RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chiedo consigli su metodo di lavoro in ambito sportivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chiedo consigli su metodo di lavoro in ambito sportivo





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:20

ciao a tutti.
Avvicinandomi alla fotografia sportiva nei palazzetti (prevalentemente basket), con la necessità di ricavare in maniera molto rapida scatti della partita e riversarne alcuni (tanti o pochi a seconda dell'evento e della situazione) verso l'eventuale giornalista o collaboratore, mi chiedevo quale fosse il workflow corretto.
Io sono auto didatta.
Per comodità mia di tempo e peso, attualmente, scatto in raw+jpg e riverso, nelle pause tra un quarto e l'altro il contenuto della schedina sd dedicata ai jpg su un ipad. Qui scorro velocemente gli scatti, ne seleziono alcuni, ritaglio se serve, correggo moooolto al volo qualcosa che serve e passo su google drive a disposizione del mio giornalista.
Però tra scaricare gli scatti (diciamo di averne 150/200 per quarto di partita, pause di pochi minuti), guardale, scorrile, tagliale e fai upload, ho sempre il fiato sul collo e spesso non viene un buon lavoro o perdo troppo tempo.
Altro metodo che uso è individuare qualche scatto direttamente in macchina (tipo nei tempi persi dei timeout) e passarsi in wifi al cellulare (Fuji lo permette) e da qui sempre al google drive condiviso. Ma anche qui è una corsa all'ultimo secondo....
Fuji purtroppo non ha secondo me una navigazione comoda degli scatti fatti, o sono io che non trovo il modo giusto

morale:
qualcuno che fa questo tipo di fotografia, avrebbe la gentilezza di consigliarmi come lavorare in un modo più ottimale/funzionale ed efficace?

GRAZIE INFINITE

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:25

Ciao io fotografo ogni tanto nei palazzetti al chiuso , e con luce molto problematica.
Prima cosa, che fotocamera utilizzi?


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:30

fuji x-t2 e obiettivi 16-55 e 50-140.
il mio "problema" non è nel ritocco delle foto o adattamento delle stesse all'esigenza giornalistica. Diciamo che ottengo già quello che mi serve, in questo caso mi interessa la "velocità" delle operazioni per ottenere quei 5-6 scatti per periodo da passare.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:40

Scusa mi pare di aver visto nelle gallerie la Fuji xt-1.

Secondo il mio parere personale non è molto adatta alla fotografia sportiva, ma ciò non toglie che riesci comunque ad utilizzarla e fare anche buone foto, un pò di fatica ma ci si abitua.

1) settaggio fotocamera :

Manuale tempi 1/400" -1/800" dovrebbero congelare la scena
F 5.6 , anche f4 se vuoi staccare un pò.

ISO 3200-6400, a seconda dell'illuminazione.

Obiettivo:
Dipende dalla distanza ma uno zoom almeno 70-200 può fare la differenza e se luminoso è ancora meglio.

Molto importante è il bilanciamento del bianco, prova a settarlo manualmente con i K fino a trovare quello giusto , ma se usi i Raw non è un problema.

Af ad inseguimento-continuo, e qui il vero limite della mirroless, e che quando scatti si spegne qualche secondo il display e non sai cosa effettivametne hai ripreso.

workflow: io controllo gli scatti a casa e decido se tagliare eliminare modificare, mai in campo, mi perderei l'azione o peggio affatticherei inutilmente la vista.

Questo è il mio modo di lavorare, ma varia da sport a sport, l'unica cosatnet sono le luci, forse.





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:40

Ciao, credo che non ci sia un 'trucco' per selezionare le foto più velocemente, specialmente se prevedi anche un minimo di postproduzione.
Le vie alternative che ti suggerisco, se hai la reale necessità di rendere disponibili subito gli scatti a chi collabora con te, sono: la prima di lasciare la selezione al giornalista. Sarà lui a guardarsi le immagini che trova più idonee al suo racconto. La seconda è quella di non postprodurre (immaginando che tu non possa avvalerti dell'aiuto di un collaboratore).
Se le immagini servono esclusivamente per un sito web (magari sbaglio ma non trovo altro motivo di tantà necessaria rapidità) non credo serva scattare in raw, almeno conosco tanti professionisti dello sport che lavorano solo in jpeg.


ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:50

@Cristiano .Cercare in tempi molto brevi delle foto significative valutandole da un display di Smatphone o fotocamera non è il massimo.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:02

Grazie Dados1 e Carlopi.
Il metodo di scatto non è un problema, so la criticità delle situazioni in cui mi trovo e agisco di conseguenza.

Carlopi in effetti la "rapidità" è per l'uso su web e social (pratica molto in voga, per dare i risultati in tempo reale associando una immagine, cosa che rende la notizia più fruibile, appetibile, interessante e -secondo gli algoritmi dei social- anche più visibile rispetto ad un solo testo).

Non avevamo valutato il discorso che a selezionare sia il giornalista. Anche se temo che, visto che sta generando testi, mi mandi a quel paese Cool. Faremo un tentativo in quella direzione!

Più che altro perché vedevo che altri fotografi riuscivano a fornire molto rapidamente scatti (anche 10-15) e, a patto che non abbiamo sul tavolo un notebook della nasa, i tempi per scaricare, scegliere e trasferire files non possono essere tanto diversi.

Per esempio ho letto che software come photomechanic possono importare per esempio solo le foto "lucchettate" (che lucchetti nei tempi morti, come dicevo, o quando l'azione è sull'altro lato del campo) permettendo quindi di fare una selezione già sul parquet. Ma non volevo usare un notebook, se possibile.

@Dados1
Foto significative riesci a capirle in macchina, anche se il display è piccolo. Vedo che anche i colleghi fanno tutti così. Scelgono e/o cancellano foto inutili durante i cambi d'azione.
Piuttosto, anche se puoi zoomare e navigare (con i dovuti limiti) magari ti scappa di selezionare una fuori fuoco o mossa.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:04

Manuale tempi 1/400" -1/800" dovrebbero congelare la scena
F 5.6 , anche f4 se vuoi staccare un pò.

ISO 3200-6400, a seconda dell'illuminazione.


Beato te che nei palazzetti a questi iso stai a f5.6 o f4!
Io spesso sono a f2.8 a 6400isoMrGreenMrGreen
Tempi bassi, direi almeno 1/800 o 1/1000 meglio, comunque non penso cercasse aiuto tecnico per le foto, quanto metodi operativi per la gestione.

Se devi consegnarle subito, beh jpeg è la soluzione migliore, file pronto in macchina e via, certo non sarà il top ma se non hai tempo non puoi metterti a lavorare i raw.
Io porto a casa, elaboro e consegno il giorno dopo, però dipende dagli accordi che hai... come carlo ha giustamente osservato, solitamente (esclusa una preventiva scrematura degli scatti errati/inutili) è il giornalista che si seleziona la foto (o le foto) che preferisce.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:07

@Marco_zanna
hai centrato il punto. MrGreen
forse nei palazzetti NBA si riesce a lavorare a F4... ma altrimenti o usi F2.8 o fai foto a 8000 iso, soprattutto in palazzetti dalla serie B in giù dove non ci sono sono restrizioni per i lumen di illuminazione.

Per la galleria completa in effetti non ho problema, giorno dopo, e la lavorazione è più serena. Il problema era appunto il metodo giusto per ottenere scatti per uso "real time".

Grazie dei consigli.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:18

Nel palazzetto dove faccio pallavolo io gioca la A2 maschile di basket...per avere 1/1000 a f2.8 sei a 4000iso...MrGreenMrGreen

Tornando al tuo problema...penso che la soluzione migliore sia jpeg da trasferire a ipad o un laptop mentre scatti, poi nella pausa dare una sistemata al volo e via.
Usando jpeg ovviamente wb da fare in camera e io da poco, almeno per le partite in casa, ho fatto il profilo con color checker anche per i toni, così ho già il profilo pronto anche per i raw.
In canon poi è possibile creare dei profili jpeg personalizzati da inserire in macchina per avere l'elaborazione del jpeg voluta, se in fuji questo è possibile sarebbe un gran vantaggio, ti permetterebbe di avere i jpeg in camera già perfetti come bianco e toni.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:27

@Marco_zanna
Grazie. Purtroppo mi avvicino al tavolo stampa solo nelle interruzioni dei quarti (salvo andarci più spesso e perdere possibili azioni) ma vedo che fanno tutti così. Quindi a meno che divento mandrake, almeno 100 jpg minimo li ho, da cui estrarre 2/3 scatti in... 120 secondi :D
Oppure per forza mi prendo più tempo e perdo parte della partita... scelte da mettere in preventivo a seconda dell'obiettivo che ci si prefigge.

per il WB, se il palazzetto è illuminato bene, fuji non sbaglia un colpo.
In altri casi imposto il jpg con un profilo "chrome" di fuji (fuji ha alcuni profili presettati di simulazione pellicola, in più puoi settare in macchina quel che ti pare per generarlo come vuoi tu) che ha un buon contrasto e desaturazione leggera, cosa che adoro nelle foto sportive perché da un po' di drammaticità, e risolve piccoli errori di bilanciamento.

user3834
avatar
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:33

Non conosco le funzionalità wireless della Fuji, comunque devi avere la possibilità di scaricare continuamente le foto su un Ipad o un Surface e selezionare le foto nei pochi tempi morti durante la partita e spedire appena si ferma il tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:48

risolto il problema di gestione file, resta da valutare la tempistica...
Purtroppo la gestione dei tempi segue la legge di murphy, per cui se decidi di saltare un paio di azioni e perdere 1 minuto, in quel minuto succederanno le cose migliori di tutta la partita!MrGreenMrGreen
Detto ciò, se hai veramente NECESSITA' di avere alcuni file subito io tenderei a perdere l'inizio dei quarti dove c'è un pò meno concitazione, così come io se proprio devo preferisco perdere i primi punti di un set di volley.
L'ideale sarebbe avere un collaboratore che gestisce in diretta da pc gli scatti...ma penso sia esageratoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:52

Foto significative riesci a capirle in macchina, anche se il display è piccolo. Vedo che anche i colleghi fanno tutti così. Scelgono e/o cancellano foto inutili durante i cambi d'azione.
Piuttosto, anche se puoi zoomare e navigare (con i dovuti limiti) magari ti scappa di selezionare una fuori fuoco o mossa.

Ciao , dipende sempre dal tipo di sport, ad esempio hockey su prato pallina di diamretro circa 10 cm, molte volte non si vede... quindi vedi l'azione ma poi la palla!Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:58

Beato te che nei palazzetti a questi iso stai a f5.6 o f4!
Io spesso sono a f2.8 a 6400isoMrGreenMrGreen
Tempi bassi, direi almeno 1/800 o 1/1000 meglio, comunque non penso cercasse aiuto tecnico per le foto, quanto metodi operativi per la gestione.

Se non c'è luce con le FF ti spingi anche oltre gli 8000, poi dipende dalla scena con 5DIII io vado da dio, non ho pretese professionali trasferisco le foto dopo mia visione, mentre Cristiano ha bisogno di spedirle in diretta.
All'inizio ho dato suggerimenti tecnici perchè non avevo capito cosa effettivamente chiedeva Cristiano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me