| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:13
il mio personale giudizio molto tecnico.. semplicemente impressionante... |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:57
vi sono alcune scene di basket e di tennis in cui resta ad essere a fuoco il volto, senza che l'AF si faccia distrarre da sfondi (le reti e gli striscioni spesso "attirano") e nemmeno palle e racchette davanti |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:49
Forse mi sono perso qualche cosa io :-) Ma oltre alle 75 foto c'e' altro?? C'e' un video, c'e' una sequenza di scatti, c'e' una spiegazione? Sicuramente la macchina e' un mostro, ma senza vedere quante foto sono state scattate, quante cestinate e quante approvate non penso si possano dare giudizi :-) Altrimenti vi posto un paio di foto fatte con la A7s in manuale e inizio a millantare di mettere a fuoco meglio delle macchine AF |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:02
Hai senz'altro ragione luca. Ma molti scatti sono evidentemente d'azione. Dubito ci siano molti scarti. Dopotutto il sistema AF dovrebbe essere il medesimo della 6300 e posso assicurarti che fa miracoli... Comunque, solitamente breve tempo dopo i sample pubblicano la recensione approfondita. Vedremo |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:11
scatti di azione ma che nulla ci dicono di come siano stati effettuati...quanti ne siano stati cannati e quanti invece fatti al volo...dagli scatti che vedo son samples che una semplicissima reflex entry level con plasticotto da 50 euro tirerebbe fuori a livello di af. Non voglio fare la guerra, lungi da me...anzi ultimamente ho messo in vendita roba reflex per forse passare a ml, ma se dovessi eccitarmi per l'attesa di questo af solo vedendo i samples...bhe...non ci sarebbe molto da dire |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:16
e dai adesso non esageriamo, le reflex entry level hanno un af cosi cosi |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:18
peccato solo che le ottiche costano una cifra spropositata |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:44
Secondo me non si vede nulla dalle foto, solo alcune del cane mi paiono delle situazioni un po' critiche per l'af, in tutte le altre vengono usati diaframmi chiusi che non fanno notare il leggero fuori fuoco.. Molte di quelle foto sarei riuscito a farle io in manuale |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:54
perciò vi dico...a che servono questi scatti? fateci vedere un bel video di scatti in live view |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:38
Traduco il punto saliente: Abbiamo trascorso la prima giornata di riprese con ogni sorta di soggetti in azione veloce, tra cui basket. Ho fotografato un sacco di partite di basket del college nella mia vita (circa 100), ma questa è stata la prima volta che ho fotografato con una fotocamera mirrorless. E sai una cosa? Mi sono davvero divertito! ho principalmente usato ' l'area AF Ampia, anche se a volte ho commutato su 'Flexible Spot-M'. In entrambi i casi il mio tasso di successo è stato altrettanto buono come quando si usa una reflex digitale di sport-oriented: quasi tutti i miei colpi erano a fuoco! Ho trovato la risposta dell'otturatore, dal momento che si preme il pulsante di scatto al momento in cui la foto è stata scattata, praticamente istantanea. E seguendo l'azione a 8 fps non c'è stato nessun problema, non ho notato alcun ritardo EVF (ho cambiato la frequenza di aggiornamento EVF da esso di default di 60 fps a 120 fps). |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:51
Sicuramente interessante, però mi domandavo se tutte le foto saranno come quella dell'esempio oppure se non si tratti di una ogni tanto. Giorni fa sfogliando alcune mie vecchie fotografie ho trovato quella sotto. Sembra tecnicamente perfetta, ma soprattutto nitida. Però le altre trenta che ho scattato non sono tutte come questa: qualcuna si, molte altre no. In sintesi, tornando alla Sony A6500 ogni quante foto scattate ne viene una fatta bene? Questa la mia foto scattata a Imola: una su trenta www.juzaphoto.com/hr.php?t=2093616&r=66283&l=it |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:22
Direi che questa è probabilmente la prima ML che si può permettere di fare foto di azione ad un certo livello con gli automatismi. Hanno anche aggiunto lo stabilizzatore, ma non ho capito una cosa.. quando hai una ottica già stabilizzata, chi viene escluso? |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:31
“ E seguendo l'azione a 8 fps non c'è stato nessun problema, non ho notato alcun ritardo EVF (ho cambiato la frequenza di aggiornamento EVF da esso di default di 60 fps a 120 fps). „ ho una domanda mastro, come mai non sono impostate di default a 120fps? maggior consumo di batteria? non so se sulle altre mirrorless sono simili le impostazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |