| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:01
L'altra sera, mi è venuto un "flash".. una domanda al quale non sò (con assoluta sicurezza s'intende) dargli una risposta.. A parità di impostazioni di due obbiettivi diversi (es: un 18-200 ed un 70-200, impostati entrambi alla stessa lunghezza focale, stessa apertura, stessa inquadratura, soggetto messo a fuoco, distanza, etc..).. lo "stacco" con i soggetti fuori dalla pdc, è lo stesso o cambia anche in base allo schema ottico dell'obbiettivo? Sicuramente la pdc è la stessa, ma intendo la capacità di distinguere/riconoscere gli elementi non appartenenti alla zona con profondità di campo prima e dopo del soggetto messo a fuoco (SEMPRE A PARAMETRI ESATTAMENTE UGUALI).. A "sensazione", la differenza ci dev'essere "perforza", ma volevo esserne sicuro! Grazie |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:04
P.s. l'esempio s'intende anche per tutti gli altri obbiettivi.. Altro esempio, un 85mm f1.4 chiuso a f4, con un 55-200 impostato a 85mm, messo a F4 (ammesso che lo accetti come apertura).. O Un 35mm 1.4 chiuso a F4, con un 18-55 a F4 .. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:24
Imho no, dipende dall'obiettivo |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:24
Dovrebbe dipendere dal circolo di confusione e dalle lamelle del diaframma... |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:35
A parte che hai messo come esempio 2 tipologie di obiettivi completamente differenti, un 18-200 non avrá mai un effetto sfocato come un 70-200. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:43
Anche io mi sono posto la stessa domanda.. Cosí, a senso, dovrebbe cambiare la qualità e la progressività dello sfocato, a seconda del tipo di diaframma e del progetto ottico |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:45
Il discorso è stato già affrontato diverse volte e le risposte possono essere differenti in base a cosa si intende per bokeh. Se parliamo di quantità dello sfocato allora è veritiera la regola che esso è dipendente dal diaframma e non dalla lunghezza focale, a parità di campo inquadrato; ossia un 18mm f4 ed un 500mm f4 sfocano allo stesso modo se inquadrano la stessa identica cosa. Se invece parliamo di tipo di bokeh allora esso è dipendente anche da quale obiettivo viene usato; un Leica Noctilux sfoca diversamente rispetto ad un 50 Art. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:13
@Raoul 70, sinceramente ho fatto apposta a confrontare obbiettivi di tipologie diverse.. @Ironluke, appena ho qualche minuto (o mezz'ora) gli darò sicuramente una bella lettura @Ivan, ok, standardizzo per rendere meglio l'idea.. Io intendo sempre e solo con UGUALI PARAMETRI di riferimento: - Stessa lunghezza focale - Stessa apertura - Stesso corpo macchina - Stesso soggetto messo a fuoco - Stessa distanza dal soggetto - Stessa luce e avanti.. Mettiamo (per assurdo) che ci sia una mela ad una distanza N dall'obbettivo.. dietro al soggetto mela (a debita distanza) c'è una parete a scacchi, quadrati "neri e bianchi", semplici mattonelle (ricordiamo che siamo sempre nell'assurdo dell'esempio).. Bene.. se io inquadro con un 70-200 a 70mm o con un 18-200 a 70mm, considerando che tutti gli altri parametri siano perfettamente uguali (distanza, f, maf, etc), le mattonelle, "visivamente" sono "sfocate" sia col primo che col secondo obbiettivo, e fin quà non ci piove.. Ma la "texture" che risulta è differente o no? Girando la domanda fatta prima, a parità di parametri, lo schema ottico, varia la quantità "sfocato" o no? Ho voluto mantenere la stessa lunghezza focale xk si sà che la profondità di campo è ben più ridotta per soggetti vicini, inquadrati con lunghezze focali maggiori.. Avendo maggior distanza dal piano di messa a fuoco, lo sfocato risulta maggiore.. Cmq, in linea di massima, la risposta sembra essere si.. Stasera mi leggo cmq l'articolo linkato.. Grazie |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:39
In questo caso la risposta è "DIPENDE DALL'OBIETTIVO", con alcuni potrà essere davvero simile, con altri diversa...basta vedere il differente modo di sfocare dei vari 50mm super-luminosi (50L, 50A, Noctilux). In ogni caso sono differenze riguardanti solo il tipo di sfocato, non la quantità e quasi mai potrebbero essere apprezzate su una immagine in formato web; si dovrebbero analizzare i files a piena risoluzione o due stampe di grandi dimensioni. Credo di poter dire che, in linea di massima e con la stragrande maggioranza degli obiettivi, in un test come quello che hai descritto sarebbe impossibile distinguere i vari sfocati. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:14
..Addirittura? Quindi secondo te, che lo sfocato sia "un pò diverso" (ma si parla di dettagli mi sembra di capire) tra obbiettivo ed obbiettivo ci stà, ma non che sia palesemente "differente" (sempre a parità di impostazioni).. Sinceramente, avrei pensato il contrario.. Peccato solo non avere un bel 70/80-200 f/2.8, con cui fare la prova.. grrrrr.. Qualcuno ha il buontempo/voglia/possibilità di fare la prova? Servono: 2 Obbiettivi sovrapponibili (possibilmente uno "zoom generico" ed un "fisso specifico"), stesse condizioni di luce/impostazioni/apertura/lunghezza focale etc... e postare il risultato.. Grazieee |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:35
Magari dopo provo.. Comunque la differenza c'è come ti ho detto, vedi lo sfocato helios, lo swirly, quello della "cream machine", quello nervoso.. Ecc... |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:59
Ciao Masux, confermo: dipende dall'obiettivo e da una serie di caratteristiche che esso ha; come dice YourMother dipende sicuramente dal numero e dalla tecnologia delle lamelle... Dipende poi, innanzitutto dall'apertura massima, mi spiego: se un obiettivo ha 2.8 come TA, il suo bokeh sarà, per forza di cose, circolare, perché la fonte di luce fuori fuoco prenderà la forma di ciò che è vicino al sensore, ossia l'apertura dell'obiettivo (non dovendo essere ulteriormente "filtrata" dal diaframma). Se, a parità di focale, distanza ecc. l'obiettivo è un f/1.4 e verrà chiuso a 2.8, quel 2.8 non sarà la forma dell'apertura esterna ma la forma della chiusura delle lamelle, che sarà diversa se sono 5-7-8 o addirittura 13! (infatti avrai il bokeh pentagonale in alcuni casi, esagonale, ottagonale, con angoli più o meno smussati o netti!) Il trattamento delle lenti fa anche il suo: a f/2.8 un Trioplan 100 Macro f.2.8 ha un bokeh diverso da un 100 2.8 macro, nonostante a tutta apertura siano entrambi f/2.8 Insomma, la risposta è no, infatti si distinguono in questo campo, obiettivi chiamati "bokeh monsters", vedi helios trioplan e affini... Tutto quello che è inerente al bokeh può essere spostato pari pari per lo sfocato, infatti lo sfocato si può interpretare come il bokeh di tante luci disposte in modo continuo e spalmate su una superficie, che però emana luce riflessa, ossia qualsiasi cosa di visibile! Ti posto un paio di esempi: Trioplan f2.8 a TA www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1921482 Canon 2.8 macro a TA www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1910800 Ti consiglio di utilizzare l'OTTIMO strumento di ricerca interno di JUZA, visto che hai la possibilità di vedere le foto di obiettivi di tua scelta e di filtrarli vedendo solo una determinata apertura di diaframma (in quel caso avresti solo dubbi riguardanti la distanza di scatto)! Ah, mi raccomando, con tutti i parametri uguali, 2 obiettivi totalmente diversi restituiscono la stessa profondità di campo! Ps. per capire bene il discorso del bokeh in base al numero e alla forma delle lamelle del diaframma fai questa prova: 1- prendi un cartoncino più grande dell'apertura dell'obiettivo 2- taglialo nel centro con una forma a tuo piacimento (una classica è il cuore, ma puoi, per iniziare, far un triangolo o un quadrato) 3- mettilo davanti all'obiettivo (abbastanza aderente) 4- imposta il diaframma a TA 5- Cerca delle luci di sfondo 6- metti il fuoco alla distanza minima o inquadra un oggetto abbastanza vicino 7- posta il risultato ;) |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:18
Grazie @Gabriel della delucidazione.. Non avendo modo di avere/fare foto UGUALI, con sfondi "neutri", volevo paragonare/quantificare (ove presente) la differenza di sfocato tra obbiettivi sovrapponibili ma otticamente diversi .. Il discorso sulle luci lo sapevo, il fatto è che sulla fonte luminosa, si nota facilmente la sagoma che assume forme diverse.. Cosa che succede anche su sfondi neutri si, ma si nota molto meno.. L'intento era di mettere a confronto "ottiche simili ma diverse", non ottiche con caratteristiche di sfocato veramente particolari quali hai citato.. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:26
Il fatto che, a parità di tutto il resto, certi obiettivi abbiano "sfocati veramente particolari" dovrebbe già aver risposto alla tua domanda ;) Ps. Io ho scartato il 50A sigma, proprio perché lo stacco da te citato e il bokeh, non sono quelli che mi trasmettono qualcosa, cosa che sicuramente un altro obiettivo magari fa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |