user111459 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:04
|
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:28
Da possessore di olympus, ti dico la mia 1) sono entrambe ottime, per corpi e lenti 2) io mescolo con soddisfazione e magari prima o poi affiancherò la nuova g80 alla mia em10 3) olympus vende di più per un fattore estetico e, per il fatto che Panasonic pecca molto sul marketing, soprattutto in Italia 4) Panasonic è meglio per l'af-c (escludendo l'em1 mark II) e comparto video |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 22:08
Io non ho mai avuto grossi problemi con le ottiche Panasonic, e al 17 1.8 preferirei il panaleica 15 Per jpg e menu Panasonic non saprei |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:13
menu panasonic molto intuitivo e ben fatto uso panasonic gx80 |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:28
Concordo, menù una spanna sopra Panasonic, molto semplici. Quelli Olympus oltre ad essere più complicati peccano decisamente nella traduzione tanto che li tenevo in Inglese. Prima avevo la em1 Olympus, ora una GX8 Panasonic, ho sempre mischiato corpi e ottiche di entrambi i brand senza problemi. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:14
Ho ottiche Panasonic e Olympus. Su corpi Panasonic non ho mai avuto problemi con nessuna lente, su corpi Olympus con ottiche Panasonic salta fuori qualche AC e col 14 mm in foto notturne mi salta fuori qualche riflesso di luci Come file trovo in Panasonic colori più naturali, mentre in Olympus maggior microcontrasto e colori un pò più digitali. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:37
Tranquillo Lord anch'io uso ottiche pana su corpo Olympus senza avere problemi! Gli obiettivi pana sembrano restituire immagini un po' più tridimensionali e meno piatte anche se comunque molto nitidi (mia impressione eh). In ogni caso qualsiasi brand tu scelga " cadi sempre in piedi"!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 13:03
ti metto ancora più dubbi panasonic gx80 con 25 panaleica o 20mm oppure em5II con gli obiettivi suddetti della em5II mi piace la modalità hires ed il look, della panasonic video 4k, af rapido, menù ricchissimo di funzioni ma di una facilità estrema ed ottiche minuscole dato che la mia necessità era la trasportabilità |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 14:57
Il 12-100 è ottimizzato per funzionare in sincrono con lo stabilizzatore sul sensore dei corpi Oly. Leggende in rete (prime.recensioni), narrano di cinque secondi a mano libera senza mosso. Continuo a pensare che siano un'enormità, ma fossero anche solo un paio di secondi, beh allora il gioco vale la candela e lo vedrei bene su corpi Olympus. Immagino che rischi di essere castrato su corpi Panasonic. Inoltre non lo vedo affatto bene in corredo con il 40-150 pro. Va bene che quest'ultimo è uno stop più luminoso (cosa peraltro sicuramente e ampiamente recuperabile grazie alla incredibile doppia stabilizzazione), ma avresti una sovrapposizione di focali che per me NON vale più i 1200€ che costa il 40-150 nuovo; lui va abbinato al 12-40 pro (due obiettivi che fanno un intero corredo).... Pertanto, dal momento che hai già ordinato il 12-100, ti consiglio di usarlo su corpi Olympus recenti per sfruttarne appieno le caratteristiche e abbinarci 2-3 fissi molto luminosi a tua scelta tra i due brand e delle focali che prediligi. Di certo a spendere quei bei soldoni per il 40-150 io me ne guarderei bene, se avessi il 12-100... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 17:49
Lord mi saprai dire come sono i jpeg panasonic ? Ciao.Raffaele |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:31
Con gx7 I file Panasonic sono molto belli, gh3 pure. prima di questa generazione erano peggiori. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:09
Io posseggo corpi Olympus: em 5 mk II e em1, ho ottiche oly e una panasonic 35 100 2.8. la pana sono più spinte come colori, forse più dinamica a livello cromatico, l'unica cosa che devi annullare af dell'obiettivo e usare quello a 5 assi della macchina. e solo una questione di gusti, i due brand si mischiano perfettamente. a livello di qualità la oly ha qualche obiettivo in più, rischi meno di confonderti in quanto ha la serie pro che doverebbe arricchirsi anche di uno zoom spinto 12 100 2.8, ed è appena uscito il 300 f4. ripeto, è una questione di gusti: oly cromaticità più morbida, ma più scelta e pana più spinta, ma meno scelta a livello qualitativo. per quello che mi riguarda, calcolando la pp è più facile saturare i colori nell'eventualità che ammorbidirli, anche se non nascondo che il pana 35 100 ha una bela cromia, come il 12 35 che non ho, ma ho provato. se dovessi scegliere tra un 12 40 pro oly e il pana sceglierei l'ultimo che sembra un po' più dettagliato, ma è anche vero che se trovassi un occasione oly non mi farei problemi talmente è poca la differenza. questo per dirti che oggi farsi troppe pare non è sano, se non per chi vende. i corpi? non ho provato mai pana, forse è vero che il menù oly è più incasinato, ma per te che vuoi fotografare solo paesaggi, da quanto ho capito, quando sai quella decina di cose che te frega? in più, se non devi fotografare momenti particolari, luci che un attimo dopo non ci sono più, essendo il paesaggio un soggetto fermo, prova diverse combinazioni, è solo cosi che ti fai esperienza. Consiglio personale. scusa per la tiritera. ciao |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:17
Chi mi fa una panoramica sulle ml Panasonic di fascia media e alta visto che a differenza di Olympus non conosco per nulla... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:29
Caro Lord, ma perchè ti sei fissato sugli zoom' Prondi in considerazione qualche fisso che, a volte , può essere la fine del mondo. Fatti prestare un Zuiko 45 mm che poi costa poco e vedrai cose che gli zoom non potranno mai dare. Prova, ragazzo, prova. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:03
jpg in camera Panasonic, GX7 con Oly 75mm, solo ridotto, nessuna post-produzione
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |