user111459 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 15:38
|
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:28
Parti già da una conoscenza più che buona... In effetti se nn si vuole "mescolare" le due marche ( ma credo sia un errore nn farlo...) in questo momento storico é dura trovare una preferenza netta.. Da utilizzatore Olympus ORA ti direi Panasonic...credo troveresti un rapporto qualità/prezzo migliore..ma più ci penso e più nn so dare una risposta sicura! Troppe variabili...ma di una cosa son sicuro: street+jpeg=Olympus Pen-F Punto. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:56
da utilizzatore m4\3 sin dalla prima ora, ed avendo sempre usato Olympus (anche una GF1 e vari obiettivi Panasonic...) se cominciassi ora da 0 prenderei la Panasonic G80 e obiettivi Panasonic a scelta... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:24
Bell'argomento. I consigli di Marco e Lorenzo li trovo condivisibili. Io conosco bene il sistema Olympus, perché ho avuto sempre questo. Di Panasonic ho posseduto un obiettivo e provati altri. Indubbiamente gli ultimi corpi macchina Panasonic (come la G80 appunto) sono molto interessanti e probabilmente non hanno nulla di meno rispetto a quelli Olympus, anzi. Idem per gli obiettivi. Leggendo su Internet della G80 i JPG non sembrano eccezionali, mentre se si usano i RAW la situazione cambia radicalmente. Se fosse vero la scelta di una Olympus nel tuo caso forse sarebbe preferibile. Quel che mal digerisco di Panasonic è il 'legame' con FOWA. Ho già avuto modo di raccontare l'esperienza vissuta qualche giorno fa ad un FOWA Day. Ti dico solo che non avevano neanche una G80 da far vedere, mentre il negozio che li ospitava ne aveva a cataste, ma essendo sigillate poter impugnare questa Panasonic è stato impossibile. Tralascio l'incompetenza e la totale astenia da parte di coloro che dovrebbero pubblicizzarla. Ecco, questo aspetto penso vada valutato. Polyphoto non è il Paradiso, ma non c'è paragone...disponibili e adeguatamente preparati, sono degli interlocutori decisamente più appaganti. Comunque sia, aspetta altri pareri che non tarderanno ad arrivare ;-) Ciao |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:32
L'unica ragione che mi fa rimanere in Olympus è "la leggenda" che i suoi Jpeg sono insuperabili altrimenti un pensierino sulla G80 lo farei seriamente!!!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:49
Ricordi bene, a Catania. È il problema di Panasonic, il Marketing non è il loro forte. In Italia poi si aggiunge FOWA. Quest'ultimo è l'importatore nazionale e se non ricordo male danno una garanzia più lunga. In caso di necessità l'assistenza la gestisce LTR, altro incubo. In realtà non sei vincolato a loro, per cui se compri una Panasonic Europa puoi farla riparare in vari centri. Per questi dettagli però aspettiamo Mauro (Mauro17) che è più preparato sull'argomento. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:59
Una considerazione, visto che hai parlato della E-M5 Mark II e della G80: non hanno le stesse identiche caratteristiche. La E-M5 ha un EVF più ampio, un syncro flash piu veloce, l'otturatore meccanico che arriva ad 1/8.000 di sec. La G80 un comparto video più evoluto (4K) e un sistema AF (soprattutto Tracking) migliore? Di quanto? Non so rispondere. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 0:08
Io ho Oly; da tempo mi piacerebbe prendere un secondo corpo usato e sono sempre stato attratto da gx7 e gm5 (per via del mirino incorporato e prezzo allettante) mi sono sempre fermato perchè scatto al 99,9% in jpeg e, vedendo e leggendo in giro, oly mi sembra superiore come jpeg diretto. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 0:10
“ iguardo jpeg... ti confesso che parlando di avere un secondo corpo (secondo semplicemente perché lo prenderei dopo la macchina da utilizzare con gli zoom non certo secondo come "importanza" e resa) da usare con i fissi per me la PEN-F e 17mm f1.8 sarebbero in pole position „ Guarda io JPG nemmeno li guardo, scatto da sempre RAW con NIkon e ho la 810+parco ottiche di rispetto. Da poco ho accostato la Pen-F che a livello di sensore è il meglio attualmente in casa Olympus. Penso che a livello di customizzazione dei JPG la Pen F non abbia eguali in nessuna categoria e fascia di prezzo, oltre alle tantissime modalità preimpostate te le crei tu e sono veramente buoni. Ho preso la Pen-F perchè è un vero salto in termini di peso/ingombro, una G80 è già parecchio più grande. Se fai foto di azione è uscita ora la m1 mark II, se dovessi avere un unico corredo e non 2 guarderei a quella. A livello di sensazione costruttiva/scatto/ghiere/esperienza complessiva , dopo aver tenuto in mano altri 4/3 spezzo una lancia a favore di Olympus. Come lenti ho il 7-14 Pro e il 40-150 Pro e sono lenti incredibili, sia come qualità costruttiva sia come resa, se ci abbini il lo zoom intermedio hai fatto la sacra trinità e sei a posto. Poi è uscito ora il 300 f4 che pare sia una lente pazzesca (come il suo costo) però con il moltiplicatore e abbinata a una M1 mII fai avifauna a mano raggiungendo 840 di focale 35mm........ e stai più leggero di una FF con il 24-70 |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 7:49
Ho due corpi Olympus e una GX7 Panasonic. Tutti molto validi, però, secondo me, come qualità costruttiva i corpi Olympus hanno qualcosa in più. Sul piano delle ottiche, la mia opinione è che... dipenda dall'ottica. Ce ne sono di eccellenti di entrambi i brand. Ottiche Olympus come il 75 1.8 o il 25 1.2 sono strepitose per qualità d'immagine e costruzione; ma lo stesso si può dire, per esempio, del 42,5 1.2 Panasonic. Negli zoom la Serie Pro della Olympus è eccezionale, ma lo stesso si può dire, sempre come IQ, degli zoom Panasonic (7-14, 12-35, 35-100). In più, negli zoom, Panasonic ha curato un po' di più gli ingombri e costruito ottiche più piccole e ancora più portabili. Insomma, secondo me si tratta di scegliere: e la fortuna di chi ama questo sistema, è che ha una grande scelta. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 7:59
A livello di EVF la Em-5mkII e la G80 sono uguali, tute e due 2.36M-dot (0.74x), cambia la tecnologia Oly: LCD e pana: OLED. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:16
Ivan, EVF con ingrandimento 1,48x per la E-M5 Mark II |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:07
Non conosco il mondo Panasonic, perché ogni volta che sono andato in negozio per prenderne una non mi sono trovato a livello di feeling, proporzioni e qualità percepita, in questo ambito mi sembra migliore Olympus. Dal momento che parli di viaggi, di scatti da fare magari al volo quando vedi una situazione interessante, però, mi permetto di suggerire, al posto della pur ottima Em5ii, la Em1. Molto più veloce ad accendersi, a riprendersi dallo standard by e in generale più reattiva. Poi, per la street, considero il monitor tilt una iattura, preferisco di gran lunga quello basculante della Em1. A livello di ottiche, mi piacciono di più i 'tagli' di Panasonic che non hanno equivalente in Olympus, però gli zoom Oly mi danno l'impressione di essere più robusti e pronti a tutto. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:18
“ Ivan, EVF con ingrandimento 1,48x per la E-M5 Mark II „ Hanno lo stesso ingrandimento 1,48x: lo 0,74 è riferito al formato 24x36 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |