| inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:07
Ho traslocato di recente, e ora l'unica cosa che mi manca è di riempire gli spazi vuoti delle pareti bianche. Non ho mai avuto dipinti in casa, più spesso grafiche o poster. Ora vorrei stampar qualcosa dei miei scatti e appenderlo, in formato abbastanza grande, sicuramente in soggiorno, ma forse anche in corridoio e volendo anche in camera da letto. Ho qualche idea ma mi piacerebbe avere suggerimenti in linea generale da chi ha fatto la stessa cosa. Che genere di (vostre) foto appendete in casa? Ci sono predilezioni sui generi (paesaggi?), sugli stili (biancoenero?) o sui soggetti (natura, astratti, architettura?). Insomma: cosa secondo voi è più adatto ad essere appeso in un posto per essere guardato tutti i giorni, senza che stanchi, che stoni, che diventi fastidioso, ma che invece si amalgami bene con l'ambiente diventando parte di esso? Risposte libere, con esempi o senza, con suggerimenti su cosa fare o cosa non fare, tutto fa brodo |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:17
Paesaggio di tutti i tipi: in grande, per i miei gusti, è quello che rende di più. Mi piacerebbero anche le foto macro, ma "stonano" di più e non a tutti piace la natura, a meno che non siano gattini (e le foto le appendo anche nello studio, ovviamente aperto a terzi avventori). I ritratti solo in formato medio-piccolo, da tavolo: per me in grande distraggono. Fra colore e bianco e nero: rigorosamente colore, non ho un loft post-industriale né uno studio professionale minimalista, ma una normale casa vagamente colorata (e un normale studio "classico") :D Ovviamente i colori delle foto devono prestarsi all'ambiente. Una foto "campanilista" del luogo d'origine e/o del luogo di residenza non fa mai male (e fa sempre colpo). |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 15:28
Ne ho appese una trentina: i quadri costano troppo Con alcuni accorgimenti per non essere monotono: ovvero cornici ( da brico o leroy merlin ) diverse, formato A3 o 30x40 o 35x50 ma dentro la stampa è sempre A3 o un po' più piccola ( molte le stampo in casa ). Scelgo immagini semplici, colorate, ben interpretabili da lontano. Niente facce o ritratti, ma un paio di nudi o glamour ben fatti ( più o meno ) sì. E quattro o cinque foto della mia città, dove c'è scelta in abbondanza. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 16:15
Quindi paesaggi, parenti e amici (ma giustamente piccolo formato, quindi fuori tema, io devo proprio mettere due o tre cose di grandi dimensioni). Ai nudi non avevo pensato, ma non ho miei scatti di nudo né li avrò mai. Dovrò aspettare un po' per realizzare qualche paesaggio. Mi frega il fatto di avere molta roba cittadina, non vorrei che risultasse poco piacevole. |
user44306 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 16:32
Fino a poco tempo fa avevo stampato pochissime foto. Ora ho trovato un buon stampatore ed ho un pò di foto 30*45 da appendere in casa ed in ufficio. Ho anche una bella panoramica 30*77... quella va sicuramente in salotto! |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:22
Giusto, la notturna cittadina ci sta, di questa ambientazione dovrei averne più d'una di papabile. E vedo che il colore va per la maggiore, avrei detto il contrario. edit: ora mi sono apparse le immagini, Thomas. Stampe belle imponenti, intendevo esattamente cose del genere, anche se non così tante . Complimenti, praticamente hai un'esposizione permanente in casa |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:30
i paesaggi grandi in genere non disturbano ne stancano. Ho qualche BN in 30x50, stampato da me in digigrafia, di ritratto ambientato. E pure quelli non stancano... per il resto foto varie ma piccole, 13x15.. che chi vuole si ferma ad osservare. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:49
@Thomas Farina Innanzitutto ti faccio i complimenti per le belle foto. Che tipo di stampa e che supporto hai utilizzato? |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 7:10
Grazie Niko, quelle attaccate nella scala sono stampe su pannelli mdf di 3mm, e carta opaca. le ho fatte su photobox. mentre quelle dei paesaggi della Norvegia sono stampe su pannello pvc fatte su saal digital. queste ultime hanno davvero una resa molto bella, penso addirittura meglio della carta |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 7:55
Grazie Thomas! |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:04
Seguo con interesse. Mi cimenterò proprio adesso nella stampa di alcune foto, dopo vari anni. Per ora a scopo regalo, così da fare anche delle prove. Poi, chissà. Sono sempre stato contrario ai quadri in casa, ma forse è il caso di cambiare... Gli Oled da appendere sono ancora lontani, purtroppo, come realtà. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:20
In realtà il costo è paragonabile a cinque stampe "normali" di qualità a parità di dimensione con relativo montaggio su pannello. I veri problemi sono altri, secondo me. Lo spessore del pannello è minimo, ma c'è sempre un'elettronica sovrabbondante molto più spessa, a volte a parte (in una base aggiuntiva), ma comunque difficile da gestire su una parete senza avere fili, ecc. Il peso è più alto di un quadro normale, ma questo è gestibile usando supporti di sostegno anziché chiodi. Il problema è che i supporti implicano un certo distacco dal muro. Soprattutto però parlavo di ritenzione dell'immagine: non cambio quadri così di frequente, e l'immagine deve stare lì anche per settimane o mesi, se mi va. Dubito che uno schermo Oled supporti la cosa senza problemi, a lungo andare. Non ultimo il consumo: una decina di pannelli sempre accesi diventa un investimento oltre che uno spreco in termini di corrente elettrica, ammesso di poterseli permettere. Credo una tecnologia in stile e-ink ad elevata risoluzione, polliciaggio e gamut, con minima o assente retroilluminazione, sia la strada ideale. Ma credo ci vogliano ancora una decina d'anni per avere quadri o carte da parati di questo tipo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |