RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché vedo le foto in un modo e stampate in un altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché vedo le foto in un modo e stampate in un altro?





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:06

Dunque sarà un argomento sicuramente già trattato.scatto una foto e rivedendo sia sulla reflex che sul PC che sul cellulare ho una determinata resa cromaRica. Colori brillanti con tutto quello che ne consegue. Le porto a stampare e...foto spente colori.più cupi e spesso immagine ritagliata...
Sapete spiegarmi il perché è come fare per ottenere in stampa ciò che vedo in anteprima?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:17

Up

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:20

Ma il file che porti a stampare lo hai sviluppato in Lr oppure Ps ?
O invece è il jpeg ?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:21

Il perché e come risolvere è una risposta veramente lunga e complessa da dare, in cui tanto si è detto e c'è una vasta letteratura e discussioni. È un tema veramente complesso ed è tutt'altro che facile venirne a capo, nella pratica, a meno di dotarsi di strumenti ad hoc. Uno dei siti dove farsi un po di idee è quello di boscarol, uno dei guru dell'argomento. Nel sito c'è una sezione con le principali domande che riceve e le risposte/spiegazioni. In una c'è una affermazione che mi ha "colpito" molto, corredata da un disegno che fa capire molto meglio delle parole: non c'è nessuna correlazione tra quello che vedi a video e quello che stampi, nel senso che i dati non vanno dal video alla stampante, ma dal pc al video e dal pc alla stampante. La sequenza di bit e informazioni che costituiscono la foto vanno al video e da questo sono rappresentate ai nostri occhi, in base al profilo colore, alle caratteristiche del video, ovvero al suo spazio colore, gamma, ecc ecc. Poi vanno alla stampante, che ha la sua carta, le sue caratteristiche di luminosità, i suoi inchiostri e che alla fine si traduce con anche qui la capacita di rappresentare i colori all'interno di un certo range. Il trucco sta nel tradurre l'uno con l'altro per far sì che quello che si vede a video sia moooolto simile se non uguale a quello che viene stampato.
Come fare? Alla base c'è la calibrazione del monitor e poi le istruzioni che si danno nel programma in uso devono cercare di evitare che la stampante stessa esegua azioni o interpretazioni dei dati, ovvero impostazioni colore.
Mi arrendo, avrei voluto spiegare in poche parole quanto chiedi, ma non ci riesco! Lascio la parola ad altri. Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:21

Probabilmente lo stampatore applica una auto-regolazione dei colori. Se è un punto vendita fisico puoi di certo mostrargli le differenze e senti cosa dice.

Per il ritaglio potrebbe dipendere dal formato della tua foto rispetto al formato di stampa. In ogni caso le operazioni di stampa hanno sempre una certa tolleranza (un millimetro almeno)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:25

Il formato e il.jpg

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:28

Se hai un bel po di tempo da spendere, potrei postarti qualche info sull'argomento.
Puoi iniziare da qui. E poi leggerti qualcosa sulla gestione del colore, profili colore che Marco Olivotto mette a disposizione online.
www.boscarol.com/blog/?p=10084
marcoolivotto.com/category/gestione-del-colore/

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:39

Interessante

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:48

Ok Ok ma prima di fare l'università sarebbe meglio un po di Liceo... se ho capito bene non lavori le tue foto

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:56

No di solito no .però quello che stampo e ciò che trovo gradevole già così senza lavorazione e detto ciò anche se le lavorassi a quanto ho capito il risultato cartaceo comunque sarebbe deludente o meglio diverso a meno che ad esempio per avere il risultato voluto dovrei esagerare aumentando ad esempio la luminosità o la nitidezza per poi cercare di ottenere in stampa un qualcosa di vicino al file non lavorato .ad esempio schiarisco di 2 stop così in video la vedo sovraesposTa e in stampa correttamente illuminata

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:12

Che spazio colore usi?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 0:44

Ti ha già dato una bella risposta Maxter, aggiungo anche che con tutto calibrato e profilato correttamente, bisogna tenere in considerazione che un monitor emette luce, mentre una stampa riflette la luce, in altre parole la corrispondenza in percezione non sarà mai uguale al 100%.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 1:16

Su che carta fai stampare ? Marca e tipo.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:26

Allora lo spazio colore e rgb carta tipo satinato .la marca non ne ho idea .ho provato a cambiare stampatore con un risultato leggermente migliorativi ma lontano anni luce dala vicinanza al file visto su monitor

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:29

Se leggerai le problematiche inerenti al colore come è gestito dalle periferiche, come si gestisce via software per avere una rappresentazione cartacea quanto più vicina a quella del monitor, tutto ti sarà più chiaro. Un piccolo esempio. Se fotografi una persona che indossa una sciarpa verde acceso fluo, molto probabilmente il tuo monitor lo visualizzerà in modo abbastanza corretto ai tuoi occhi con variazioni probabilmente percepibili da chi lavora in ambito stampa o grafico ed ha a che fare da sempre con queste problematiche. Se il tuo file è un RGB, quel verde sarà riprodotto a monitor ma stampando, nel 90% dei casi, il tuo verde si spegnerà diventando un normalissimo verde. La stampante non riproduce colori fluo o comunque 'colori fuorigamma'. Le stampanti digitali utilizzano di regola solo 4 inchiostri CYMK e cioè Ciano Magenta Giallo Nero. La miscelazione di questi colori riprodurra la tua immagine che non avrà mai un colore verde fluo. A menoche la stampante non possa riprodurre anche colori fuori gamma Cymk. Esempio Konica Minolta o chi stampa in Fine art attrezzato e bravo. L'esempio del verde fluo è per farti capire meglio il problema che riguarda tutti i colori che si trovano fuori gamma e non solo quelli fluo ma colori che normalmente vedi a video ma cambieranno una volta che andranno in stampa, se il file non sarà gestito bene sia dall'utente e sia dal server. Il discorso è complesso, ma alla base c'è una regola fondamentale. Quella di dialogare possibilmente con il proprio server di stampa chiedendo se i colori, contrasto ed altro saranno rispettati in fase di stampa e in che percentuale. Se ci fossero problematiche a te attualmente sconosciute relative a profili colore, impostazioni errate del file, lui potrebbe darti spiegazioni in merito. Se invece stampi da te, allora se vuoi capire perché i colori non sono rispettati e come farli rientrare in gamma perdendo il meno possibile, allora devi studiarti qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me