| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:31
Ciao a tutto il forum! Stavo valutando queste due lenti, diciamo una simile al classico cinquantino. Sono veramente indeciso sul da farsi. Da una parte la Panasonic è veramente pancake, compatta, sarebbe l'ideale per compatezza e portabilità della macchina, quando si ha voglia di viaggiare leggeri. D'altra parte sicuramente la Olympus ha un AF maggiore ed è il sistema proprietario... Ma a qualità? Chi domina delle due secondo voi? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 4:45
Io ho avuto il pana e provato l'oly. Io ho preferito il pana a livello fotografico. per la lentezza non mi sembra inutilizzabile. Ora ho il panaleica 25, quello è lento... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:15
“ Ora ho il panaleica 25, quello è lento... „ Immagino che la lentezza sia compensata dalla qualità! :) |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 9:48
L'af del 20mm non è lento.... è l'af dell'oly25 che è fulmineo! Se nel 80% dei casi non ti serve un af così veloce e i tuoi ritratti somo per lo più ambientali, con il pana 20 non ti troverai male e apprezzerai l'estrema compattezza. Ciao |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 9:56
Ballano anche 10mm di focale eq ed a questi valori non è un dettaglio; non stiamo parlando di scelta tra un 90 ed un 100. Visto che i due obiettivi hanno diaframmi molto simili, AF a parte, valuterei quale angolo di campo faccia più al mio modo di fotografare. Se 50mm è la tua focale non esiterei a scegliere il 25; se invece preferisci qualcosa di più wide allora vira sul Panasonic |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:37
Io ho avuto il 20 Panasonic, ora ho il 25 Panaleica! l'AF é piu rapido quello del 25 almeno su corpi olympus. Pero si usa benissimo anche il 20. Come ha detto Ivan le 2 focali sono molto diverse... se hai uno zoom prova a farti un giro lasciando la macchina a 25mm e a 20mm. Anche l'olympus 25mm é compatto. Sono 2 obiettivi eccellenti. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:43
“ Beh Giorgio valuta anche che un 20mm può esser croppato in post fino a diventare un 25...ma vedo dura il processo inverso MrGreenMrGreenMrGreen Se scatti in egual modo a 20 ed a 25mm e non vuoi (giustamente direi io) avere 2 ottiche con queste lunghezze focali, la scelta è estremamente semplice per quel che ti dicevo prima, o almeno io farei così. „ Ho provato a risolvere il problema con due miliardari in Tabacchino ma non ha funzionato  Scherzo! Si infatti, concordo in tutto con te Ivan! |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:53
Sono du lenti conpletamente diverse il 20 panasonic su corpi Olympus ha un af non performante, l`unica che lo digerisce meglio è la em-1 , il 25 zuiko sicuramente sotto questo punto di vista è molto meglio. Hanno rese diverse andrebbero provati entrambi ... |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:01
Come ti diceva Ivan, 20mm li puoi croppare fino a 25 senza problemi, il contrario diventa difficile; inoltre, se hai un corpo compatto, col 20 la puoi mettere in tasca |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:07
“ Come ti diceva Ivan, 20mm li puoi croppare fino a 25 senza problemi, il contrario diventa difficile; inoltre, se hai un corpo compatto, col 20 la puoi mettere in tasca MrGreen „ Eh sopratutto per questo aspetto che mi interessava, avendo il 12-40 non ho particolari esigenze in termini di salto in QI, vorrei una focale tutto fare da montare sulla EM10 MkII e tenere sotto il giubbotto a tracolla, senza che mi spunti un seno , ovviamente senza perderci in qualità, ma non penso sia il caso della Panasonic essendo un'ottima lente. D'altra parte il 25 Olympus mi attira parecchio ma è meno tascabile (relativamente) del Panasonic. “ Sono du lenti conpletamente diverse il 20 panasonic su corpi Olympus ha un af non performante, l`unica che lo digerisce meglio è la em-1 , il 25 zuiko sicuramente sotto questo punto di vista è molto meglio. Hanno rese diverse andrebbero provati entrambi ...;-) „ Si quello non sarebbe un grosso problema la verità... |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 17:16
Sto utilizzando il piccolo 20 sulla gx80 ma visto che lo tengo sempre attaccato vorrei evitare il leva metti tappo ogni volta quindi stavo pensando di prendere un filtro uv da 46 e lasciarlo cosi in borsa domanda 1: si puo fare? se la ripongo con cura non dovrebbe graffiarsi giusto? domanda 2: e se invece di un uv ci mettessi fisso un polarizzatore? ok perderei uno stop ma quando mi serve posso sempre svitarlo ma avrei per foto generiche i vantaggi che da un pola. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:13
Domanda 1: difficile da dire. Se lo riponi all'interno di una borsa senza altro dentro e con una superficie morbida (pulita), magari non si graffia, ma a lungo andare sarebbe sempre a rischio usura. Domanda 2: l'Uv va bene per proteggere la lente, oltre a consentirti un uso giornaliero migliore in generale a seconda dell'esposizione. Il Polarizzatore fa un'altra cosa, polarizza il piano della luce (acqua ecc), rendendo i colori meno slavati. Se devi giusto proteggere, vai di UV o filtro normale senza UV, ma assicurati siano di qualità per non rischiare di perdere in qualità. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:20
Roberto grazie so bene a cosa serve un pola lo ho per il grandangolo. lo ho provato con adattatore sul 20 e non e male il fatto di poter decidere se polarizzare o meno considerando che é una lente tuttofare si perde 1 stop ma quando serve posso sempre toglierlo. da qui questa domanda ma non ho idea se é una cosa che qualcuno consiglia o meno cosi ho chiesto a voi Per l uv ovviamente borsa adattata e ben protetta senza nulla che puo urtare contro la macchina. Per lungo andare che intendi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |