RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark 4 ed ottiche Tamron ( Problemi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark 4 ed ottiche Tamron ( Problemi)





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:07

Buona sera ragazzi!

Ebbene si!Sembra che queste ottiche non siano ben compatibili con la nuova 5D Mark IV di casa Canon.
"Già in precedenza avevo avuto qualche problema con la 7d MarkII ed il Tamron 24-70 f2.8, ogni tanto infatti spuntava l'avviso "verificare presenza obbiettivo e premere ok"

Oggi dovevo fare delle riprese, avendo bisogno di un grandandolo montando il Tamron 15-30 mi sono accorto che già in modalità foto il live view non si avviava, passo dunque in modalità video il diaframma saliva e scendeva per i fatti suoi e non metteva a fuoco nulla, inoltre con lo stabilizzatore attivato spuntavano delle strane interferenze verdi sul display, spegnendo lo stabilizzatore invece le interferenze andavano via ma non funzionava nulla.
Stesso problema con il Tamron 24-70 !

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Si risolve?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:31

Come con altre ottiche di terze parti, i problemi di incompatibilità con le fotocamere introdotte sul mercato successivamente a certi modelli di obiettivi sono tutt'altro che infrequenti. Questo è dovuto al fatto che tamron non può eseguire test con le nuove fotocamere, come la 5d mark IV, fino a quando queste non vengono rese disponibili sul mercato: nel frattempo, sono i clienti a fare da beta tester con le loro ottiche.

Detto ciò, tamron ha rilasciato svariati aggiornamenti di firmware per le sue ottiche, per correggere diversi problemi di incompatibilità con buona parte delle reflex canon introdotte negli ultimi due anni.

www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/comunicazioni-di-assistenza/

Pertanto, verificherei prima di tutto se le ottiche hanno l'ultima versione di firmware installata: se non fosse così, dovrai spedirle presso l'assistenza, o meglio l'unico centro di assistenza presente in italia, ovvero polyphoto.

Qualora il problema persista anche dopo un aggiornamento di firmware (assumendo che l'assistenza non riscontri altre problematiche sulle ottiche), allora la situazione sarebbe spiacevole, in quanto l'unica speranza sarebbe quella di attendere che tamron rilasci un ulteriore aggiornamento software, cosa che però potrebbe non avvenire nel breve termine (soprattutto se il limite fosse hardware, nel qual caso dovrebbe effettuare in richiamo ben più oneroso).

Consiglio di contattare telefonicamente polyphoto, e di chiedere se abbiano già riscontrato inconvenienti simili, per valutare come procedere.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:48

Continuo a sempre più a pensare che le ottiche di terze parti siano un gioco che non vale la candela se non in casi eccezionali e per pochi pezzi a corredo; e parlo da persona che in un determinato momento aveva 4/5 di materiale tamron.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 2:30

Un dettaglio non trascurabile di cui mi ero dimenticato: polyphoto e, più in generale tamron europa, eseguono gli aggiornamenti di firmware SOLO su ottiche che siano state acquistate tramite i canali di vendita ufficiali.

Pertanto, i prodotti di importazione extraeuropea o similari non possono beneficiare di tale servizio.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 6:34

Urca Eeeek!!!Eeeek!!!
Beh, con tutta l'elettronica che c'è, se solo volessero, potrebbero tranquillamente bloccare dall'oggi al domani la possibilità di usare ottiche di terze parti...

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 7:14

@Roby02091987
potrebbero tranquillamente bloccare dall'oggi al domani la possibilità di usare ottiche di terze parti...


Credo molto probabile che la realtà non sia tanto lontana da quanto da te prospettato.
Il tentativo fallito di acquisto della Sigma da parte di Canon mi lascia sospettare in questa direzione.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:09

Credo molto probabile che la realtà non sia tanto lontana da quanto da te prospettato.
Il tentativo fallito di acquisto della Sigma da parte di Canon mi lascia sospettare in questa direzione.


Tecnicamente è una cosa semplicissima da fare, grazie all'elettronica.
Nei dati exif è scritto il produttore della lente, il che significa che questa informazione è fornita alla macchina.
Basterebbe leggere quel dato e, se è diverso da "canon" (o nikon o fuji o sony o...) bloccare il funzionamento della macchina con tanto di dito medio sul display.

user44306
avatar
inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:44

Scusate ma io ho preso un sigma macro 150 che penso sia stato prodotto ai tempi della 5d2 e funziona tranquillamente sulla mia 5d4... mi devo preoccupare?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:54

www.canonrumors.com/27417-2/

Mi sa che già ci stanno lavorando...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:55

Continuo a sempre più a pensare che le ottiche di terze parti siano un gioco che non vale la candela se non in casi eccezionali e per pochi pezzi a corredo; e parlo da persona che in un determinato momento aveva 4/5 di materiale tamron.

Strano che nessuno si sia ancora ribellato a quello che hai scritto. Io ogni volta che dico di evitare le ottiche generiche vengono subissato di post che dicono che non capisco niente MrGreen
Tornando seri, per me ai costruttori non fa piacere che i propri clienti si rivolgono a fabbricanti di terze parti e se possono mettono in difficoltà ad usarle persino dal punto di vista fisico. L'esempio più eclatante è quello delle ottiche Sigma che vanno a rigare il corpo della K-1 perché più grandi di qualche decimo di millimetro e secondo me è stato fatto apposta

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:04

@Lethdhashyish Il mio è solo un sospetto senza fondamento alcuno ;-)

Se l'obiettivo ti funziona bene non hai nulla di che preoccuparti.
E' anche vero che in macro si utilizza maggiormente la messa a fuoco manuale. Il problema della scarsa precisione della MAF automatica è di fatto il maggior argomento di lamentele che viene riscontrato.

Credo che da quando Sigma ha tirato fuori gli obiettivi della serie Art stia dando fastidio al mercato delle ottiche Canon, ed il tentativo di acquisto sia stato pensato anche in funzione di prendere la fetta di mercato degli obiettivi Sigma destinati a Nikon ed altri brand.
In un colpo solo avrebbe gestito la concorrenza interna e controllato anche quella esterna.
Una mossa intelligente a mio parere. Peccato (commercialmente parlando) che sia andata male.
Ora mi aspetto da Sigma un tentativo più poderoso di entrare nel mercato delle reflex e mirrorless altrimenti a mio parere rischia di aver solo rimandato il momento di una probabile vendita.

Sono solo ipotesi suggerite dagli eventi degli ultimi tempi. Compagini configurabili ma anche no :)
Un saluto
Baldassarre



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:20

Una fortuna (commercialmente parlando) che sia andata male. Sorriso

user44306
avatar
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:21

Io penso che in questo momento qualsiasi marchio dei grandi avrebbe utilità a comprare sigma o tamron, che stanno sfornando delle ottiche straordinarie e la cui unica lamentela (oltre che per sporadiche incompatibilità) è proprio nella imprecisione dell'AF.
Un Sigma Art (qualsiasi), con un AF preciso e consistente (perchè veloce già lo è) sarebbe semplicemente un ottica da chiusura del mercato concorrente!!! MrGreenMrGreen

Da questo punto di vista, seppure da un certo punto × per l'utente in quanto rivendute a prezzi maggiorati, fa bene anche Pentax che ha preso un paio di Tamron, rimarchiati e venduti col suo marchio... ovviamente a prezzo maggiorato! Però è un modo per escludere le ottiche terze (perchè tamron poi non vende col suo marchio in baionetta pentax) però approfittare dei vantaggi ottici tamron e di controllo qualità/AF della casa madre.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:28

Purtroppo le incompatibilità tra fotocamera "x" e componentistica "y" sono non solo possibili, ma probabili: qualche problema si può presentare, vuoi di AF, vuoi di comunicazione.
In primo luogo il produttore della fotocamera non è tenuto a garantire la compatibilità con materiale di terze parti.
In secondo luogo non gli conviene mantenerla perchè gli sottrae quote di mercato, per cui non è da escludere che certe incompatibilità siano volute.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:58

@Alessandro Filippini
Una fortuna (commercialmente parlando) che sia andata male.


Credo che l'incognita per Sigma sarà la sua capacità di "reggere botta" e se i sospetti pocanzi espressi si dovessero rivelare più fondati (voglio dire se Canon di proposito incentivasse l'incompatibilità delle ottiche Sigma e terze con le proprie fotocamere) gli toglierebbe una grossa fetta di mercato, economicamente difficile da sopportare in quanto verrebbero a mancare i fondi per la ricerca e lo sviluppo (che sono sempre i primi ad essere tagliati) e mentre Sigma (ma anche gli altri terzi) si rabbatterebbe, come ha fatto finora a cercare il compromesso migliore per far funzionare le proprie ottiche sui noti brand che le utilizzano, gli altri investirebbero per lo sviluppo in nuova tecnologia, che in poco tempo renderebbe obsoleto ogni obiettivo inteso in senso tradizionale, rispetto a quanto saranno in grado di offrire le nuove fotocamere solo tra tre o quattro anni.
Per questo che mi auspicavo da parte di Sigma un'entrata trionfante nel mercato con delle proprie fotocamere. Più di quanto ha fatto finora (il Foveon è una bella invenzione ma non ha preso "piede") è un po come la storia del Betamax di Sony e del VHS.

Adesso secondo me Sigma non può permettersi di mollare, deve uscire con qualcosa di suo magari anche innovativo per garantirsi il futuro.

Opinioni del tutto personali come sempre :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me