| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:24
Che strano... rumore con forte dominante dominante blu. Le aree scure hanno una dominate blu fin troppo invasiva anche se sembra più nitida del modello precedente ma effettivamente non sembra esserci un passo in avanti. Forse, non conosco le specifiche, le migliorie sono state concentrate in altri comparti che non siano semplicemente il sensore. Stefano |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:47
Ma sarà... ho fatto la prova con la Olympus omd 10 mark I e la Panasonic gx80 ( le ho entrambe) e sembrerebbe più rumorosa la Panasonic dal test, quando in realtà sul campo direi il contrario. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:55
dai, fino a qui è ottima |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:57
Guardando i test si vede che la em1 mk2 è stata elaborata con una versione beta di ACR, probabilmente ancora non riesce ad ottimizzare il risultato. Però a me sembra che rispetto alla uno il rumore sia più fino, i colori che restitusce ad alti iso li vedo strani, la 2 ha più dettaglio della 1, ma ho notato che la pen f è superiore. Secondo me ancora il software di gestione non è in grado di gestire la Mk2. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:57
dal sensore non puoi tirarci fuori l'impossibile...ad un certo punto si incontrano dei limiti fisici che la teoria dei segnali spiega... credo che dal micro 4/3 Olympus avesse già tirato fuori il massimo dalla em1...gli algoritmi del processore possono migliorare ma non possono tiare fuori bit dove non ci sono...e questo vale per tutti i formati di sensore... la mk2 ha puntato su tutto il resto, migliorandolo... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:02
Forse sto scrivendo un'inesattezza, ho avuto em1 ed ho pen ep5, quest'ultima ad alte iso si comporta meglio della em1 ed ha anche meno rumore nelle lunghe esposizioni |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:35
i sensori di pen F e em1 mk2 sono DIVERSI, quello della m1 non è un evoluzione del primo, ma uno tutto nuovo (il famoso sensore progettato da olympus e prodotto da sony) |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:38
“ Forse sto scrivendo un'inesattezza, ho avuto em1 ed ho pen ep5, quest'ultima ad alte iso si comporta meglio della em1 ed ha anche meno rumore nelle lunghe esposizioni „ Infatti, hanno un sensore diverso. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:42
Test inutili per chi fotografa. la realtà dei fatti,per chi la saprà valorizzare,sarà ai massimi livelli,come adesso del resto. |
user81826 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:42
Io ho notato che sui visi ha dei colori estremamente migliori rispetto alla I e si avvicina di più agli ottimi risultati della Fuji e della Nikon. Inquadrando sul righello a destra bianco e nero si notano dei colori molto strani con la Oly. Sapete dirmi cosa sono? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:42
Che bel passo avanti... va peggio e costa il doppio... |
user8808 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:10
Anche se fosse che male c'è! È a bassi iso che si fanno la maggioranza delle foto. Non certo a 6400 iso |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:14
Ormai il margine sui sensori è ridottissimo per chi già faceva bene, guardate anche le ammiraglie Canikon, D5 vs D4s, 1DX2 vs 1DX, qualche miglioria ma nulla di che, oppure si tira un po' la coperta da una parte e si scopre di più l'altra... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:26
Vedendo i jpg i miglioramenti ci sono, i raw sono sviluppati con software beta di adobe, validità del test prossime allo zero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |