JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho da pochi giorni l'ammiraglia canon. Sono rimasto piuttosto stupito dalle possibilita' di crop del suo sensore. Ho appena pubblicato una decina di immagini che sono crop dal 50% a oltre il 100%. (Sono le ultime 7). Credevo che i sensori densi offrissero maggiori possibilita' di ingrandimento. Sono piuttosto sorpreso. Che ne pensate? Dopo il marketing degli iso siamo condizionati anche dal marketing dei mega? Qual e' la vostra esperienza reale?
Che il crop della 5Dsr, a meno di non voler salire con gli ISO, è "altra roba", senza nulla togliere all'ammiraglia. I sensori densi hanno un loro perchè.
Dipende dal file. Per esempio la 7d impasta molto di più i dettagli della 1dx. Quindi a me piace più il file della 1dx crop. La 5ds è una cosa diversa perché hai la stessa immagine che hai con 1dx ma con molti dettagli. La 5ds non impasta i dettagli e i crop sono eccellenti.
?? Supponiamo di scattare allo stesso soggetto dalla stessa distanza e con la stessa lente prima con ff e poi con apsc: poi ritagliamo del 60% l'immagine ripresa col ff: non e' la stessa cosa. Ci sono piu' dettagli nel ff o nell'apsc?
Dipende sempre dalla lente, puoi fare la stessa foto, intesa come inquadratura, con i formati più disparati.
20Mp possono essere trasferiti sia su FF che su APS-C. Per entrambi i formati la nostra tecnologia consente di costruire lenti che arrivino alla soglia Nyquist dei due sensori. Ma ovviamente la soglia del sensore APS-C è più alta, quindi serve una lente in grado di avere MTF migliori.
D'accordo. Ma nelle condizioni che ho posto nel precedente intervento (stesso 500 isii e stessa distanza) io e Maurizio Baldari abbiamo scattato lui con 7dii io con 1dx. Puoi vedere le due foto (canapiglia ad ali abbassate). Chiaramente la mia e' croppata. Qual e' la piu' dettagliata?
Ho chiesto a Baldari di pubblicare l'hd. Nel frattempo rimango in dubbio sulle affermazioni di Raamiel. Ho l'impressione che anche al doppio degli iso l'immagine ff abbia meno rumore e dettaglio piu' "leggibile", meno granuloso. Qual e' la vostra esperienza in merito?
Se fotografi dalla stessa distanza, con la stessa focale (quindi inquadratura differente nel caso di apsc), fino a 800-1.600ISO per me l'apsc vince sul corrispondente crop della FF poco densa, se c'è luce anche fino a 3.200.
Grazie Otto. Puoi produrre qualche scatto che ti ha portato a queste conclusioni? Raamiel: come si spiega che i test mtf mostrano punteggi piu' bassi per apsc di 1 o 2 punti su dieci rispetto a ff?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.