RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede definitivo per corredo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Treppiede definitivo per corredo micro 4/3





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:17

Ciao a tutti,
è da tempo che giro e rigiro i siti dei produttori e cerco notizie online, ma il dubbio mi rimane sempre.
Secondo voi quale potrebbe essere il treppiede definitivo per un corredo micro 4/3, cercando ovviamente il miglior compromesso tra peso e stabilità? Calcoliamo pure di metterci sopra una E-M1 o GH4 con battery grip e il 300 f4 con MC-14 tanto per caricarlo al massimo con attrezzatura micro 4/3.

Nel mio caso vorrei rimanere senz'altro sul carbonio, e considererei un treppiede a 4 sezioni per avere il giusto mix tra stabilità e compattezza da richiuso.

Pongo questa domanda al forum perchè, vedendo come sta evolvendo la situazione, potrei anche decidere di passare definitivamente a micro 4/3. Al momento ho un treppiede con la T maiuscola, ovvero un Gitzo GT 3541LS che è veramente una roccia... Carbonio, 4 sezioni, peso 1,7kg, portata 18kg, buona altezza da aperto.
Cercherei appunto qualcosa di qualitativamente buono, che mi garantisca comunque una buona altezza, magari con la possibilità di metterci la colonna centrale all'occorrenza.

I marchi che ho addocchiato per ora sono Feisol con i modelli CT-3442 e CT-3441, oppure sirui con la serie TX, quindi T-1204x oppure T2204x.
Voi cosa aggiungereste alla lista?
Secondo voi anche un sirui piccolo come il T-1204x può essere più che sufficiente per l'attrezzatura indicata poco sopra oppure meglio andare su modelli più grossi come i feisol oppure il sirui T-2204x?

Calcolando che comunque mi dispiacerebbe vendere il gitzo, il nuovo treppiede deve portare evidenti vantaggi in termini di peso..altrimenti posso tranquillamente tenere il gitzo.
Eventualmente dovrei abbinare anche una testa a sfera adatta.. qui pensavo sempre a feisol cb40 oppure sirui K20x..

Grazie in anticipo a chi interverrà.
Alan

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:07

Non ho davvero nulla da aggiungere alle tue considerazioni, tutte corrette. Una cosa che posso dirti è che proprio con E-M1 300 f4 +MC-14 ho apprezzato il Feisol CT-3442. Rigido e fermo come nessun altro. Mentre invece il Manfrotto con tanto di testa macro flette di brutto anche se è prevalentemente colpa della testa in tecnopolimero che mi ha costretto a mettere l'autoscatto a 10 secondi perché il 2s era al limite (non si smorzava la vibrazione!). Certo rispetto al Gitzo ci risparmi un buon mezzo chilo ed anche in lunghezza da chiuso pure, però se il vecchio riesci comunque a portartelo punterei su qualcosa di nettamente diverso, un traveller puro per stare sul chilo compresa testa (una K10 pure dovrebbe bastare) e ovviamente tenere il vecchio. Considera che potrebbe venirti la voglia di un astroinseguitore ad esempio e quindi il treppiede più "piazzato" ti serve (il CT-3442 fa anche quello ovviamente). Poi al limite preso il nuovo, se vedi che il Gitzo proprio non serve lo vendi. Quindi in sostanza la mia idea è tenere il Gitzo e prendere il Sirui T-1204x+K10 (75%) o riflettere se vendere il Gitzo e prendere un tuttofare feisol CT-3442+K20 (25%). L'unica vera cosa che paghi sul CT-3442 è l'ingombro laterale, per il resto ha solo pro (ci chiudi dentro teste più grandi, accessoriabile con base basculante, colonna lunga o corta, puntali, etc. etc.) in somma DEFINITIVO anche in caso di pentimento se passassi ad una mirrorless full frame!

Che testa hai sul Gitzo?



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:46

Centauro, come sempre grazie per le tue risposte completissime.

Parto dalla tua domanda: sul gitzo generalmente ci monto le teste gimbal o sidekick per avifauna.. quindi Benro GH2 e Photoseiki TB-201. Per gli altri generi di solito monto l'unica testa a sfera che ho.. per giunta scarsina: una Benro N2 che avevo preso agli inizi della fotografia e siccome l'ho usata pochino fino ad ora me la sono fatta bastare.
Per questo motivo, vista la probabile rivoluzione in ambito treppiede, approfittavo a sistemare anche la testa a sfera. In futuro poi mi mancherà solamente una testa per macro e poi sono al completo.

Per quanto riguarda il treppiede diciamo che devo valutare bene. Le opzioni che avevo considerato sono due: o tenere il gitzo e magari accessoriarlo con la colonna centrale (ma il peso aumenta ancora di più), oppure puntare su un cavalletto nuovo ma vendendo il gitzo.. non avevo considerato l'idea di tenerli entrambi, anche perchè sarebbe uno spreco.. già il cavalletto lo uso poco, averne due non mi sembra proprio il caso.
Opterei quindi per la soluzione unica ;-)

Risparmiare mezzo kg sarebbe già un enorme passo in avanti, anche se comunque aggiungendo la colonna centrale sul CT-3442 il peso aumenta di 270gr.. ma anche sul gitzo aumenterebbe quindi il divario ritornerebbe lo stesso.

Forse per l'uso con la Gimbal, anche se la tb-201 è abbastanza leggera, il gitzo attuale sarebbe più adatto.. ma sono convinto che anche il feisol 3442 sarebbe in grado di reggere tutto senza alcun problema.

Come avrai capito non sono obbligato a cambiare il gitzo, ma se posso ottimizzare per bene pesi ed ingombri lo faccio volentieri.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:34

Chiarissimo. Allora non puoi andare fuori da un carbonio a crociera larga. Che sia Feisol o Sirui non importa. Voto per il Feisol CT-3442. Tanto per avere un'idea completa guardati l'equivalente Sirui (anche se di feisol so esserci un'assistenza "presente", per Sirui... boh?). Ogni volta che lo piglio mi viene da piangere per quanto è leggero. Poi quando lo apro, una roccia (ovviamente è rigido ma leggerissimo per cui nel caso va zavorrato).

Di dove sei? Potrei fartelo vedere dal vivo... noooo Trento provincia....niente da fare. Cerca il modo di toccarlo...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:47

Beh quindi la scelta sarebbe tra Feisol CT-3442 e Sirui T-2204X.. tra questi due ammetto che il feisol mi da più sicurezza.. anche perchè dopo aver visto questo video.. Eeeek!!!



PS: come si fa ad inserire il video direttamente nel post?
EDIT: risolto a forza di provare MrGreen

.. sicuramente non ha problemi nemmeno con al D810 e il Sigma 150-600S..
Probabilmente, se si dovesse lavorare ad altezza massima e con sopra diciamo 3-4kg di attrezzatura, e magari anche in pendenza, andrà di certo zavorrato. Anche con il mio gitzo comunque ho dovuto zavorrare per renderlo stabile su terreno morbido (muschio, erica, ecc..) o sconnesso.
Vederlo dal vivo sarà difficile credo.. l'unico posto dove lo trovo è sul sito ufficiale europeo.. Confuso

Devo valutare bene comunque, anche in base a quello che ricavo dal mio gitzo.. mi seccherebbe doverci aggiungere soldi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:04

Qualcun'altro vuole darmi il suo parere o vuole consigliare qualche altro modello?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:52

Io ho il sirui T-2004x, versione in alluminio del 2204.
Lo ho preso giusto prima del viaggio in Islanda, si è comportato benissimo anche in situazioni di forte vento (zavorrato ovviamente).
Ci ho fatto lunghe esposizioni con il 40-150Pro
www.flickr.com/photos/radomauro/29383777463/in/datetaken-public/
E' compatto ma il diametro della sezione maggiore è da 28mm quindi anche tutto esteso rimane stabile (nella foto sopra lo ho usato tutto esteso).
Come testa uso ancora la Sirui G20, versione precedente della K20x.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:00

Ciao Mauro, e grazie per il contributo.
Il sirui infatti è in lista come treppiede definitivo, ma come specificato inizialmente punterei al carbonio se possibile. Quando sono passato dal manfrotto 055 Xprob in alluminio al Gitzo (si, lo so.. c'è un abisso..) mi sono subito accorto delle differenze.. non tanto per la portata (il manfrotto dal mio punto di vista era una roccia) ma proprio per la capacità di smorzare le vibrazioni.. ci si accorgeva semplicemente aprendo il treppiede e appoggiandolo a terra.. il manfrotto rimbalzava.. il gitzo sembra avere la colla sotto ai piedini.. Sorriso

Nel tuo T-2204x è possibile eliminare completamente la colonna centrale eventualmente?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:08

Risparmiare mezzo kg sarebbe già un enorme passo in avanti, anche se comunque aggiungendo la colonna centrale sul CT-3442 il peso aumenta di 270gr.. ma anche sul gitzo aumenterebbe quindi il divario ritornerebbe lo stesso.

La colonna centrale l'ho presa ma giace nell'armadio da sempre a parte una prova iniziale. La cosa più bella del feisol è che sale a 150cm (contro 140) ovvero per me ad altezza occhio (con testa e macchina arriva a circa 175cm) senza colonna centrale che poi negli scatti bassi dà fastidio (quante volte non estendo proprio le gambe e vado giù...). Quindi non prendere la colonna centrale che impiccia.




( SIRUI TX Series Traveler | Travel Tripods )

Col Sirui devi montare la colonna corta ma poi non chiudi più la testa in mezzo, soprattutto una G/K20 (le gambe restano divaricate e devi portarlo in giro testa fuori, non che sia un gran problema ma diventa lungo circa 60 cm). Il Sirui come i travel feisol sono più compatti (diametro) ma chiudi la testa solo con colonna centrale. Senza no.

Dei Sirui mi piacciono gli spike retrattili. Ho preso gli spike feisol ma alla fine li ho tolti perché utili su terreno diventavano pericolosi in giro sullo zaino. Ecco è una cosa che feisol potrebbe migliorare.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:18

Centauro, dai dati riportati sul sito Feisol vedo che è dichiarato 141cm in altezza senza colonna centrale. Tu per caso indichi 150cm perchè li hai misurati sul campo? Certo che fa comodo che salga così tanto senza colonna centrale.
La colonna centrale l'ho trovata comoda soprattutto in una condizione: in capanno mobile quando si mette il cavalletto a volte si ha poco spazio per estendere le gambe, e comunque dovevo andare per tentativi per arrivare all'altezza desiderata.. con la colonna centrale la regolazione "fine" in altezza è molto più immediata.
Questo è il primo esempio che mi viene in mente. In ogni caso è importante avere la possibilità di montarla.. poi è solo questione di acquistarla o meno.
All'inizio, in caso scegliessi il feisol, partirei sicuramente senza colonna.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:26

Se pensi ti serva prendila subito, incide poco e ammortizzi la spedizione. Chiarisciti però internamente, dato che quel Sirui va confrontato col traveller "long" della feisol non con il ct-3442 che è un crociera larga (e anche sirui ne fa).

Però continuo a chiedermi, se poi ci monti su
teste gimbal o sidekick per avifauna.. quindi Benro GH2 e Photoseiki TB-201
ha senso risparmiare mezzo chilo?

Riguardo l'altezza, quello che so che il tutto mi arriva intorno a 172/173 cm quindi tu con le tue teste da avifauna arrivi pure troppo in alto. Io sono 186.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:44

Beh per la colonna vedo eventualmente.. posso anche pensare di prenderla per ammortizzare il trasporto come dici tu.. ma se poi alla fine non la uso sono soldi buttati.. posso fare lo sforzo ed abituarmi a regolare per bene l'altezza direttamente sulle gambe.
Quelli a crociera larga di sirui non li ho mai visti a dire il vero.. io ho cercato di paragonare il peso e più o meno le prestazioni.. anche se adesso che sono andato a vedere meglio vedo che il feisol con le sole gambe sale molto di più rispetto al sirui T-2204X che ho preso in esame.

Per quanto riguarda risparmiare il mezzo kg per ora, ad essere sincero, non so nemmeno io se ha senso. Cioè, sicuramente ha senso così andrei ad ottimizzare veramente tutto.. ma non so se ha senso separarmi dal gitzo.. se fosse un altro treppiede non avrei dubbi e farei il cambio.. ma si parla del gitzo..
Sulle testa ho già risparmiato parecchio passando dalla benro (1,44kg) alla photoseiki (900gr).. sul treppiede potrei risparmiare altri 500gr circa.
In ogni caso se dovessi andare in giro ad escursioni molto probabilmente porterei solo la testa a sfera e non la gimbal. La gimbal la uso solo da capanno fisso (dove ho l'asse fissa e non mi serve nemmeno il treppiede) oppure da capanno mobile.. ed in tal caso porterei la photoseiki.
Sono indeciso anch'io..

Io sono alto più o meno come te, quindi il feisol risulta perfetto.. tutto sommato come dimensioni lo si può quasi paragonare al mio gitzo attuale che arriva a 146cm tutto aperto.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:59

Ragazzi, nessun'altro vuol lasciare il suo parere?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 0:08

Io uso con soddisfazione il Sirui T- 1204X.
Qui una recensione molto dettagliata da parte di un utente del forum

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1156448&show=&npost=&o=/

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 0:14

Mastropeppe, grazie per il tuo intervento.
La recensione l'ho già letta alcune volte e devo dire che il piccolino è molto valido.
Se posso chiedere, tu che attrezzatura ci monti sopra?
Io sono un po' indeciso perché per esempio rispetto al feisol 3442 è più basso e non vorrei che fosse troppo debole nel caso ci dovessi mettere sopra la E-m1 con il 300..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me