RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:00

Riprendo la discussione sul 16-35 III ed in particolare sul grafico della vignettatura da me postato, visibile qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2049383&show=15

Il nuovo Sigma 12-24 F4, sotto l'aspetto vignettatura, sembra essere miglire di tutti i grandangoli esaminati sul grafico, con una caduta di luce all'angolo estremo del FF di soli 1,8 EV!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:44

Grafico aggiornato....



hosting immagini

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:48

Il canon 16-35 III è imbarazzante da questo punto di vista, considerando che nikon e tamron fanno molto meglio addirittura con meno mm di focale, in notturna ti trovi con i bordi a f8 quando imposti f2.8, troppo davvero. Considerando che il vecchio 16-35 f2.8 vignetta 1 stop e mezzo in meno credo abbiano fatto dei compromessi, ma la concorrenza c'è ed è aggressiva:

800 euro (tamron)
2500 euro (canon)





dustinabbott.net/2016/10/canon-ef-16-35mm-f2-8l-iii-usm-image-gallery/

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:58

Cmq la grande vignettatura che contraddistingue canon credo sia anche un problema di sensore e quindi di microlenti e forse di tiraggio più corto, ad esempio se si guardano le prestazione di un ottica come il tammy 15-30 a parità di ottica su canon vignetta di più ...

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 20:25

...beh....di certo non ne esce bene, ma fotografare un panorama a TA...meglio un bel polarizzatore!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 13:52

...beh....di certo non ne esce bene, ma fotografare un panorama a TA...meglio un bel polarizzatore!


....peccato perchè sarebbe già nitidissimo a tutta apertura, toh.... si potrebbe chiudere ad f4 giusto per avere un po' più di profondita di campo....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:34

Prendendola con filosofia diciamo che hanno fatto un ottimo obiettivo da reportage per APS-C ... peccato anche li per il prezzo, a quel punto meglio il sigma o ancor di più per via del VC il tammy, che si conferma per me regina dei super wide come qualità versatilità ....

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:42

Bah per me il tamron ai bordi/angoli è peggiore (alle focali wide dove il 16-35LIII vignetta di più) del Canon con le ombre recuperate...;-)
Comunque concordo sul fatto che potevano cercare di contenere meglio l'effetto.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:07

Otto ho ancora 1 grado per croppare di margine rispetto al 16 nativo se scatto a 15 ;-).... 15 è più estremo e ci sta che ai bordi è meno performante, cmq un dimeno che a foto lavorata vorrei vedere tutta questa differenza, al contrario in molti casi sul canon a volte correggere tutta la vignettatura si rischiano porcate, soprattutto a certi iso... insomma spendere tutti quei soldi e avere tutta una serie di limiti legati ai 5 stop di vignettatura se usato a 2.8 mah! poi è ovvio vedremo solo le foto che ci vogliono far vedere e così sarà un ottica bellissima ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:48

Ma guarda che anche il tamron vignetta, di meno ma lo fa, e se con gli iso sei al limite al centro, ai bordi sei fuori in ogni caso.
Per i panorami, si chiude il diaframma.
Certo bordi perfetti e vignettatura zero sarebbe il massimo, per quello ci sono i t&s in teoria...in teoria...;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:00

Otto il tammy vignetta come vedi nel grafico vero... peccato che su nikon vignetta almeno 1/2 stop in meno rispetto all'equivalente su canon, dietro a tutta questa vignettatura come ho detto c'è anche un problema di sensore/microlenti e probabilmente tiraggio canon, ti assicuro neanche a 6400 2.8 ho problemi ;-) su su facciamo i bravi ...

PS dico questo perchè spero quel grafico sia stato fatto con ottiche montate sulla medesima macchina altrimenti fa ridere...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:07

un problema di sensore/microlenti


Però se fosse così, dovrebbe farlo con tutte le ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:10

ma infatti se prendi tutte le ottiche di terze parti, e vedi la vignettatura su canon e poi su nikon è sempre 1/2 2/3 di stop maggiore su canon.... ora se l'ottica è la stessa, o è il sensore e le microlenti o il minor tiraggio .... ce poco da fare.... questo soprattutto su ottiche grandangolari si evidenzia ...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:37

Blade dove hai letto/visto che la vignettatura cambia se una stessa ottica viene montata su Canon o Nikon?

I grafici che si trovano on-line non fanno mai riferimento al tipo di attacco..... e conquelli io ho genrato la figura sopra postata.... anche perchè un Tamron 15-30 a livello ottico è sicuramente sempre identico, cambierà invece lo spessore della parte posteriore per adattare la baionetta al tiraggio del brand.

Anche a livello di sensore/microlenti dubito possano esserci differenze tali da generare differenze addirittura oltre il mezzo stop....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:37

E' un peccato perchè resiste ai flare meglio del tamron e può montare i filtri a vite. Diciamo che con quel prezzo è giusto pretendere 1 stop 1 stop e mezzo di vignettatura a TA come valore massimo, 3 stop sono una follia considerando che a parte la 5dmarv, i sensori di canon non recuperano le ombre a costo (quasi) zero come i sony e ti troveresti più rumore.

A questo punto meglio prendere un canon 16-35 f4 affiancato da qualcosa come un irix 15 f2.8 (filtri a vite), un sigma 20 f1.4 (filtri a lastra), samyang 14 (filtri a lastra), laowa 12 (filtri a vite) o altro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me