RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 o x-e2s quale scegliere i base alla vs esperienze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 o x-e2s quale scegliere i base alla vs esperienze?





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:36

Buongiorno a tutti

Finalmente, dopo aver letto vari blog,forum e recensioni,ho deciso di passare al mondo Fuji.

La mia attenzione si è focalizzata su due modelli la X-E2S e la X-T2

Sicuramente la X-T2 in termini di qualità di immagine e funzioni dovrebbe essere superiore alla X-E2S , di contro , la differenza di prezzo è di circa il triplo, chiedendomi se la differenza di prezzo così elevata è giustificata da features così importanti e visibili.

Inoltre devo confessare che non ho mai utilizzato una fotocamera Fuji ,Mi sono convinto all'acquisto guardando unicamente le foto sparse in rete e sui vari forum,quindi non vorrei ,una volta spesi molti €€ , ritrovarmi per le mani un prodotto che non fa per me.

Quindi in questo caso ,viene tirata in ballo la X-E2S ,compatta e decisamente meno costosa,altri mi consigliano L'acquisto dell X-E2 , visto le poche differenze tra le due e il prezzo decisamente più aggressivo.



Ricapitolando della X-E2 X-E2S

non mi piacciono , là non tropicalizzazione , il display non orientabile, la qualità d'immagine è il mirino modello telemetro



Mentre della X-T2

Il prezzo ,visto che sarà soggetto a breve a cospicui abbassamenti,gli ingombri e di non averla mia testata.



Dopo tutto questo vi devo dire i generi di foto che preferisco fare: paesaggio, street,molto B/W e foto in notturna ,via lattea , foto di tutti i giorni,battesimi compleanni ed eventi in generali.

Provvengo da una Canon FF è da un Olympus OMD-EM1, quindi sono abituato agli ingombri di quest'ultima.

Detto tutto ciò,attendendo i Vs preziosi consigli.

Grazie!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:56

Da quello che vedo in rete la differenza, più che sulla qualità dell'immagine (non c'è un abisso fra le due macchine, credimi), è sull'ergonomia e sull'operatività. Lì sì che il salto e notevole.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:08

Grazie per la cortese risposta, quindi a livello di qualità di immagine non c'è un gran che di differenza , ergonomia ,ok operatività cosa intenti esattamente?

Sono un po'preoccupato leggendo in rete della resa del sensore X-trans che sembrerebbe inferiorie come dettaglio anche alla Olympus!!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:18

guarda anche la XE1 con le ottiche uguali ti sforna la "stessa" qualità delle Fuji più costosi come detto in precedenza i vantaggi sono ergonomia, reattività, AF

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:25

Quindi mi state dicendo che a livello di qualità d'immagine ,per esempio utilizzando un 23 f,1,4 è praticamente identica su tutte le macchine? Ho letto qualche problema del sensore X- Trans e la cosa mi sta rallentando fortemente, meglio aspettare la nuova Olympus omd-mk2?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:37

Quindi mi state dicendo che a livello di qualità d'immagine è praticamente identica su tutte le macchine?

No, T2 e PRO2 hanno maggiore risoluzione che noti però solo nei crop al 100% e nelle stampe di grandi dimensioni. Pare che vadano meglio anche nella resa ad alti iso, ma analizzando i file su dpreview non sembrerebbe. Invece: reattività, velocità raffica, velocità autofocus, ecc... sono tutte a vantaggio delle due top di gamma.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:39

Sono fotocamere per giocare , ho la x-E2 col nuovo firmware 4.01, non la utilizzerei per fare dei lavori di un certo tipo.

Guarda cosa mi è accaduto.
">www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=24635

Comprati una Canikon e dormi tranquillo
Ciao e buona scelta

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:45

Ma scusa se non vuoi spendere i soldi della xt2 però vorresti la macchina tropicalizzata e non apprezzi il mirino decentrato della xe2/2s direi che in fuji la soluzione è semplice: xt1!!
Ha la stessa qualità della xe2s, è tropicalizzata, con il mirino centrale e ora è venduta con 300€ di cash back, quindi la trovi in giro a poco più di 600€...

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:48

@Dados1: vanno certamente bene x giocare, ma a sentire diversi professionisti sono ottime anche x lavorare, almeno in certi ambiti...

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:50

Per giocare , da una fotocamera che costa quasi 2,000 € mi aspetterei più un prodotto professionale o semi pro certamente non un giocatolo , Olympus su questo lato è stata da considerarsi sempre pro

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:22

Ma che commenti sono? Macchine per giocare... giocattoli... basati su quali esperienze? Prima di esternare giudizi così tranchant bisognerebbe come minimo possederle, ed averle usate molto a lungo, certe macchine fotografiche, e in ogni condizione tipica d'uso. E poi basta con questo mito, usato spesso a sproposito, delle "macchine pro": il vero pro sa cosa gli serve, e compra quello (anche Fuji, se lo ritiene opportuno).

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:22

Castroneria fotonica che sono macchine "per giocare"!!!!
Io per due anni ho usato professionalmente 3 X-T1. Ora una X-T2 ed una X-Pro2.
Provenendo da corredi Nikon professionali di assoluto livello. Eppure...ora solo mirrorless Fujifilm...garantisco che le Fujifilm possono essere usate professionalmente con ottimi risultati...altro che buone solo per giocarci...
Appurato questo...alcune cose. Non è vero che la qualità di immagine della X-T1 (e tutte quelle con quel sensore) è uguale a quella delle X-T2/X-Pro2. A parte il puro conteggio dei pixel (che può permettere qualche drop in più)...grazie ai 24 Mpxl viene attenuato molto "l'effetto acquerello" di cui si sono scritte pagine e pagine (personalmente non mi è mai fregato nulla di questo dato che foglioline, fili d'erba, pietrisco e venature della pietra non sono mai il mio soggetto principale)...grazie ai 24 Mpxl il soggetto a fuoco riceve un minimo di stacco maggiore rispetto allo sfondo per effetto della maggior definizione. E' reale il guadagno di uno stop sugli ISO, non fantasia.
Per il resto...certo la resa, "l'aspetto", il mood dell'immagine è sempre quello Fujifilm (e meno male, ovviamente...per chi apprezza quella resa)...e in tal senso anche la X-E2s non delude. Io uso quasi esclusivamente ottiche fisse ed i Fujinon sono uno più magnifico dell'altro (pure gli zoom vanno peraltro mooooolto bene, uno su tutti il 50-140...splendido).
La X-T2 costa 1600 euro non quasi 2000...ma la differenza di prezzo, pur cospicua, è giustificata da moltissime features che rendono le due macchine due attrezzi molto molto molto diversi. In ogni modo...io credo che tra qualche mese la si potrà trovare anche sui 1400.
La X-E2s è comunque un'ottima macchina, di concetto un po' diverso e votata alla compattezza tipica di una simil-telemetro. Se sei abituato a reflex e Olympus prova a maneggiarla per benino prima di un eventuale acquisto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:41

Grazie Roomby per la tua preziosa risposta, cosa intendi per la resa è sempre quello Fujifilm.
Io provengo da Ff Canon FF Nikon e poi sono passato ad Olympus,cosa è esattamente questa resa Fuji?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:45

Toni, brillantezza dei colori, incarnati, grana molto "fotografica"... per esempio...
Peraltro, a bordo, vi sono diversi presets molto interessanti per connotare la resa simulando le migliori pellicole che Fujifilm abbia prodotto, accentuando o smorzando a seconda dei casi i vari parametri...

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:53

Grana o rumore? Quindi i toni la brillantezza dei colori sono superiori degli altri ? Oppure sono diversi.. esistono dellle comparazioni su queste differenze?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me