RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Archiviazione e Nas







avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:22

problema ancora irrisolto

Occupo troppo spazio con le foto e peggio nn ho un backup

Diciamo che 2 tera mi basterebbero per un paio di anni

Una soluzione Nas e adeguata ?
Qual è la più economica ??
Altre opzioni ??

Grazie !!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:42

Io sto pensando ad un my book duo... compri un 4+4tb

oppure due dischi da 4tb e fai backup manualmente...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 7:24

Ho un mybook da anni ed è una soluzione semplice ed economica.
WD fornisce un software di backup così non lo devi fare a mano.
Comunque puoi usare il tool di backup del sistema operativo con target il NAS.
DI altre unità non ho esperienza.
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 8:17

problema ancora irrisolto

Male.

Pochi mesi fa l'HD esterno nel quale avevo accumulato tutte le foto digitali ha iniziato a dare dei problemi. Veniva espulso improvvisamente, era diventato lentissimo... Fino a che ha ceduto.
Per fortuna avevo quasi tutte le foto anche su un altro HD di backup. Quasi tutte perché quelle degli ultimi 6 mesi erano ancora sul Mac. Quindi ho conservato tutto.
Il backup delle cose importanti è assolutamente necessario.

Aggiungo: molti anni fa, un fulmine mi bruciò il computer. Non avevo backup, e sull'HD c'erano tutti i lavori importanti di molti clienti, soprattutto modelli 3D. L'HD non dava segni di vita e dovevo assolutamente recuperare i lavori, quindi dovetti servirmi di una ditta specializzata. Sì, recuperai tutto, ma spesi in lire l'equivalente di un migliaio di euro attuali.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:03

Quoto Trystero.

Fondamentalmente le soluzioni sono 3 e una non esclude necessariamente le altre visto che backup vuol dire "copia" e se a un certo punto devi liberare il disco interno del computer poi ti rimane solo il backup che però è diventato il file originale ;-)

1) HDD esterni.
2) Soluzioni CLOUD
3) NAS

Ognuna ha pregi e difetti ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:08

...
Diciamo che 2 tera mi basterebbero per un paio di anni
...
Una soluzione Nas e adeguata ?...

ormai parliamo di "tera" come fossero noccioline MrGreen
Personalmente uso un NAS, correttamente configurato dovrebbe essere la soluzione più sicura (il condizionale è obbligatorio!), francamente non conoscevo il "My Book" ma mi sembra di aver capito che è la stessa cosa del NAS solo che è collegato via USB. Resta da appurare se, una volta pieni, si possono facilmente sostituire gli HD

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:19

Si, i dischi sono rimovibili... quindi se li riempi o uno si guasta lo apri e sostituisci.
Sempre WD ha la soluzione di rete e cloud, sempre da 2 dischi, con la comodità di i poter avere i dati disponibili anche online.

Io sto valutando la spesa, inizio ad avere i dischi e i backup saturi. Vorrei avere qualcosa di spazioso 16TB e veloce... del quale fare la copia ogni giorno tramite usb... in modo da avere la copia su altro disco, con alimentatore differente e che posso spostare e portarmi appresso per lavorare fuori casa. Inoltre un altro disco, su cui faccio il backup una volta al mese lo tengo in altro luogo...

Quindi più o meno tripla copia :D

Il Nas ti salverebbbe nel caso un disco partisse, non ti salverebbe nel caso del fulmine, di un incendio, alluvione o nei triste caso recente di terremoto...

Poi c'è il cloud, ma senza fibra non è una soluzione molto praticabile...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:19

Grazie a tutti intanto

Potreste darmi qualche indicazione di prezzo ??? Cool

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:23

Trystero hai ragionissima

Solo che mentre gli obbiettivi sono un piacere da comprare gli hard disk sono solo un costo

Ma essenziali

Mea culpa

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:29

Io sto valutando la spesa, inizio ad avere i dischi e i backup saturi. Vorrei avere qualcosa di spazioso 16TB e veloce... del quale fare la copia ogni giorno tramite usb... in modo da avere la copia su altro disco, con alimentatore differente e che posso spostare e portarmi appresso per lavorare fuori casa. Inoltre un altro disco, su cui faccio il backup una volta al mese lo tengo in altro luogo...

Quindi più o meno tripla copia :D

Il Nas ti salverebbbe nel caso un disco partisse, non ti salverebbe nel caso del fulmine, di un incendio, alluvione o nei triste caso recente di terremoto...

Poi c'è il cloud, ma senza fibra non è una soluzione molto praticabile...

Il my book duo è la soluzione quasi più economica, 16TB vengono sui 600 euro... se invece devi acquistare un nas, ad esempio della QNAP da 4 dischi, meno di 250 non spendi (vuoto), uno da 2 dischi 150...
Poi devi acquistare i dischi, i WD RED costicchiano (dipende dal taglio).
Il my book duo arriva già con dischi red mi pare...

Vai su trovaprezzi e amazon e incrocia i risultati :D

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:47

Anche io pensavo di farmi un nas, il western digital my book duo era una soluzione interessante soprattutto per il prezzo.
E' vero che i dischi sono mirrorati per cui se un disco si rompe i dati restano sull'altro però lessi che i dati sui dischi non vengono scritti in chiaro ma crittografati per cui se a rompersi è l'elettronica dell'oggetto non c'è modo di recuperarli.
Non so se è una funzionalità che si aggiunge o che è attiva di default, non ho trovato documentazione a riguardo perchè poi ho risolto diversamente.
All'inizio avevo pensato di assemblarmene uno, alla fine con meno di 1000 euro mi sarei fatto un raid 5 di 16Tb utili e comunque un pc sempre acceso che potevo usare per altro poi alla fine ho risolto con due dischi usb da 4Tb che tengo sincronizzati con un software che ne fa il mirror ed una terza copia su amazon cloud drive così con una copia delocalizzata e mi proteggo anche da eventi tipo furti o incendi e non devo avere nulla acceso h24.
E' incluso in amazon prime ed offre spazio illimitato per le foto a 20 euro l'anno.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 11:08

Il my book duo è la soluzione quasi più economica, 16TB vengono sui 600 euro... se invece devi acquistare un nas, ad esempio della QNAP da 4 dischi, meno di 250 non spendi (vuoto), uno da 2 dischi 150...
Poi devi acquistare i dischi, i WD RED costicchiano (dipende dal taglio).
Il my book duo arriva già con dischi red mi pare...


scusa tamcor non ho capito cos'hai scritto

cercando su amazon:
my book duo vuoto senza hd --> 150 euro circa
poi vari costi fino a 600 euro mettendo gli hd

avevo capito che il my book duo è un nas?

potresti darmi più indicazioni?

cioè spiego la mia necessità: mi serve un hd esterno+back-up spazio 2 tera bastano

grazie

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 11:18

ho risolto con due dischi usb da 4Tb che tengo sincronizzati con un software che ne fa il mirror ed una terza copia su amazon cloud drive così con una copia delocalizzata e mi proteggo anche da eventi tipo furti o incendi e non devo avere nulla acceso h24.


che software usi???
li attacchi entrambi a usb contemporaneamente?

grazie

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 11:29

mi è venuta un idea.

per piacere ditemi che ne pensate! thanks in advance

prendo un HD docking station da 25 euro
ci metto 1 x hd da 2 o 4 tera - questo diventerà unità di back up usando l'utility di window delle cartelle sincronizzate

continuerò invece a lavorare e salvare sul mio portatile e hd da 2,5" portatile come ho sempre fatto

risultato e vantaggi: lavoro sempre allo stesso modo e non devo spostare quasi nulla. c'è una copia di tutto sparsa sul portatile e su poccoli hd da 2.5" portatili. la copia di back-up di tutto è invece concentrata sulla docking station mediante utility di win

può funzionare???

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 11:57

Le docking station sono soluzioni più che altro da tecnici. Se devi recuperare dati da vari HDD. Alla fine devi sempre comperare i dischi da utilizzare, senza contare che sono sempre esposti, non fosse altro, alla polvere.
Ci sono hdd esterni da 1 o 2 TB molto compatti e a prezzi accessibilissimi.
Se l'intenzione non è quella di andare verso un NAS o un "simil"-NAS perché complicarti la vita? Meglio uno disco o due esterni: meno ingombro, lo trasporti meglio e magari spendi anche meno :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me