| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:11
Appena acquistata una sony a6000 (usata) con sony E 50mm 1.8 (nuovo) e il primo impatto è stato alquanto imbarazzante. Fermo restando che mi è stata data non con le impostazioni di fabbrica e quindi faccio fatica a raccapezzarmi, le funzioni mi sembrano di difficile interpretazione rispetto alla mia nikon d5200. Inoltre le istruzioni dicono ben poco, apri, carica la batteria accendila cambia obiettivo e fine della storia! La cosa che più mi spaventa è il rumore (inteso come rumore sonoro dello scatto non della foto ad alti ISO) che in funzione manuale è dolce ed anche simpatico rispetto al clock della mia reflex ma in manuale fa un casino immenso, dura 1 o 2 secondi sembra quasi che debba fare delle raffiche ma fa solo uno scatto ...qualcuno che la ha mi sa dare delucidazioni in merito? Me l'hanno venduta difettata? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:51
Tra il resto le foto le fa veramente bene, anche se non conosco ancora tute le nuove impostazioni...ma il rumore è imbarazzante in manuale! Sembra che si stia per accendere la Panda Sisley 4x4 !!! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:52
Rumore: è attiva la prima tendina elettronica ? Menù: solo questione di abitudine Mnuale: sul sito sony lo trovi |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:00
resetta la macchina alle impostazioni di fabbrica e ricomincia da zero... c'e' una voce nel menu' apposita. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:13
Bene! Fatto inizializzazione a dati di fabbrica, mi è andata in inglese rimessa in italiano e mi dice di scaricare il software, praticamente è tutta da aggiornare (credo)...  :confuso: Figo però! il rumore non lo fa più!!! E adesso? Ma bisogna scaricare gli aggiornamenti o va bene così com'è? Perché è cambiato tutto, grafica, impostazioni e adesso mi tratta come un bambino di prima elementare e mi dice cosa fare, cosa sto facendo e a cosa serve...hi hi!!! Ma spiegatemi tutti gli aggiornamenti che vedo sul sito sony servono? Vedo che ce ne sono anche per gli obiettivi, tra il resto anche per il mio 50mm...mha.... Santi numi! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:47
Il rumore evidentemente era dovuto alla prima tendina elettronica disattivata: allo scatto si chiudeva l'otturatore, si apriva e poi si chiudeva di nuovo. Quando è attiva la prima tendina elettronica, invece, l'otturatore deve solo chiudersi. Per gli aggiornamenti si, vanno scaricati dal sito Sony Italia. Ci sono aggiornamenti sia per le fotocamere che per gli obiettivi, diversi per chi usa Windows e chi Apple. E i suggerimenti li potrai disattivare quando ti sarai impratichito. Intanto fai finta di essere un bambino di prima elementare :P |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:51
E che utilità hanno tali aggiornamenti? Grazie. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:55
Dipende. Magari piccole migliorie di gestione, magari qualche funzionalità in più. Ad esempio se il 50mm non è mai stato aggiornato poterne avere bisogno del nuovo firmware per funzionare con l'autofocus ibrido. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:03
Ok, grazie. tuttavia per il software obiettivo mi dice che la versione che ho installato cioè ver 02 non è da aggiornare. Per il software corpo ci sarebbe la 3.2 al posto della 3.1 installata ma le migliorie sono solo per compatibilità con il SEL 70-200 che non ho percui non penso m'interessi. Grazie di nuovo! Senza di voi la lanciavo dalla finestra!  |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:10
aggiorna lo stesso perché oltre alle migliorie"ufficiali" vengono corretti o migliorati altri aspetti minori. E' una macchina da usare in A (priorità diaframmi) S o M la P imho potrebbe anche non esistere come "l'auto". |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:19
Perché? Anche P ha il suo Perché... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:15
Alla fine hai scelto la a6000 piuttosto che la a7, cosa ti ha spinto verso la prima? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:28
Il prezzo, l'ho trovata usata ...e gli obiettivi, miseri nonche troppo costosi quelli per la FF al momento. In più era recensita sempre bene. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:30
Comunque troppi gingilli e orpezzoli software. Mi sembra di programmare in basic con il Commodore , ma é una fotocamera o un computer anni 80? Programmazioni elettroniche sofisticate che fanno solo perdere tempo a mio avviso. Per fortuna l'ho inizializzata, molto meglio ora, prima non capivo nemmeno come riuscire a scattare una foto in automatico... Datemi una leva con tempo e diaframma e vi solleverò il mondo, disse un tale! O no ? Non era così ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |