| inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:31
Ecco la seconda parte della pubblicazione tecnica sul tema: La Profondità di Campo per le Fotocamere digitali. La prima parte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985009&show=1 In questa gli “esperti” troveranno approfondimenti teorici e tecnici, con le formule matematiche rigorose che riguardano la Profondità di Campo nella fotografia “digitale”, dove ci sono notevoli differenze rispetto alla “pellicola” e dove vanno applicati criteri specifici. L'articolo e l'allegato foglio Excel contengono i dati per valutare al meglio ed in modo consapevole la Profondità di Campo per tutte le fotocamere digitali sul mercato, ed in particolare i modelli seguenti: • Nikon D5, D4s, Df, D810, D750, D610 • Nikon D500, D7200, D7100, D5500, D3300 • Canon 5D Mk.IV, 1D X Mk.II, 5DS, 7D Mk.II, 80D, 7D, 6D • Pentax K1, K3, K5-II attraverso le tabelle che tengono conto delle caratteristiche reali del sensore di ciascuna di esse. www.robertoperrella.com/la-pdc-per-le-fotocamere-digitali/ |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:19
In sintesi, ecco i valori consigliati per il "Circolo di Confusione" per le fotocamere digitali in elenco:
 Per altre fotocamere, scaricate dal mio sito il foglio di calcolo Excel per calcolare in CdC adeguato. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:48
Complimenti per il lavorone Secondo te, posso utilizzare i calcoli relativi alla Canon 6D per la mia 1Ds Mk III ? Mi sembra che sia la più simile..... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:02
Ciao Alllmau, grazie dammi le caratteristiche del sensore (dimensione AxB in mm e risoluzione massima axb in pixel) e ti posso rispondere. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:51
Le specifiche riportate sul manuale della Canon 1Ds Mark III sono queste: Sensore: 36x24 mm (secondo me hanno arrotondato.....) Pixel effettivi: 21.1 megapixel Dimensione: 5616 x 3744 pixel (21.026.304 pixel) Grazie e ciao, Maurizio |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:46
Seguo! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:08
@Allmau risulta Cdc= 12,8 micron ciao
 |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:57
Che dire..... rapidissimo Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:30
Scusate per la Fuji xt1??? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:02
Passami i dati del sensore misure fisiche AxB in mm risoluzione massima pixel a x b ciao |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:52
@Gr8wings: ma assumi il diametro del cdc uguale a due volte il lato di un pixel? Mi potresti cortesemente spiegare brevemente il perché? Grazie Raffaele |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:00
“ Scusate per la Fuji xt1??? „ 0.020mm |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:15
@Vangogh basta leggere il mio articolo, la spiegazione è complicata e riassumerla qui non è possibile, ma serve proprio a sfatare il numerino che hai scritto. Diciamo solo che il CDC è correlato alle dimensioni fisiche dei fotodiodi, mentre i 20 e 30 micron erano valori validi con la pellicola. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:48
“ basta leggere il mio articolo, la spiegazione è complicata e riassumerla qui non è possibile, ma serve proprio a sfatare il numerino che hai scritto. Diciamo solo che il CDC è correlato alle dimensioni fisiche dei fotodiodi, mentre i 20 e 30 micron erano valori validi con la pellicola. „ Ho letto la spiegazione, ma la vedo più orientata verso un discorso di risolvenza e di campionamento spaziale che di profondità di campo. Per questo ti chiedo se e perché assumi il cdc pari a due volte il lato di un pixel. Poi ti porrei un altro quesito: variando la grana della pellicola dovrei variare il cdc e quindi la pdc anche nella fotografia chimica? In definitiva vorrei porre alla tua attenzione il fatto che anche la pellicola è fatta di micro siti foto sensibili, pertanto il cdc di questa equivale a due volte la dimensione della grana? Poi ancora, quoto dal tuo documento: “ Il “circolo di confusione” (cdc) è definito come la dimensione massima del diametro del disco di sfocatura entro la quale il disco viene riprodotto con un pixel, alla stregua dei punti perfettamente a fuoco. „ Se ben comprendo qui asserisci che il cdc è il diametro del disco di sfocatura perfettamente inscritto in un pixel. Pertanto è uguale alla dimensione del lato minore del pixel. Confermi? Raffaele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |