RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo macro utilizzato per paesaggi, panorami: quali conseguenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » obiettivo macro utilizzato per paesaggi, panorami: quali conseguenze?





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:15

Una domanda da parte di un principiante: posto che un obiettivo macro è pensato per fotografare da vicino soggetti piccoli (es. fiori e insetti), se si decide invece di utilizzarlo per fare foto "normali" tipo i panorami, paesaggi, cioè foto che si potrebbero fare con obiettivi "non macro", che risultato si ottiene? E' la stessa cosa di utilizzare un obiettivo di focale equivalente "non macro"? Cioè è come se la qualità "macro" di fatto non ci fosse?
Oppure ci sono dei vantaggi ad es. in termini di nitidezza, colori ecc...? Ci sono svantaggi?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:15

Gli obiettivi macro sono quasi tutti eccellenti e molto versatili

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:23

Gli obiettivi macro sono ottimi poichè presentano il minimo di aberrazioni ottiche rispetto agli altri.Sono generalmente più chiusi di uno stop ma poche volte deludono.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 7:23

A parte l'esplosione di corpo macchina ed obiettivo non succede nulla MrGreen

Scherzo ovviamente, i macro vanno bene anche per tutto il resto, come accennato da Dario in genere sono molto nitidi e distorcono poco quindi adatti anche a paesaggio, ritratti, ecc.
Rispetto ad un "equivalente" non macro secondo me sono un filo più nitidi (sempre in genere), perdono magari un particolare carattere che si può trovare in alcuni obiettivi ad esempio da ritratto visto che i macro sono molto più corretti, cose che può piacere o meno ma non cambia molto alla fine.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:28

grazie a tutti quanti, posto che devo decidermi di comprare la prima reflex, valuterò in futuro l'opportunità di acquistare una ottica macro, pensavo ad un fisso, allo scopo di ottimizzare la nitidezzaMrGreen.
Ho fatto la domanda perché ero rimasto colpito dalla nitidezza di questa foto (guarda caso un paesaggio Sorriso) vista su facebook e scattata con una nikon d700 e un sigma 105 macro:

www.facebook.com/photo.php?fbid=10210062045541212&set=gm.1304271189624

Di sicuro la nitidezza dipenderà dal corpo FF, che comunque è abbastanza datato e non va oltre i 12 MPX, per cui l'ottica ha fatto la sua parte.

Un saluto a tutti.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:34

Io uso moltissimo il 100mm. macro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:43

Si ma a meno di trovare situazioni come la foto che hai postato tu , tieni presente che le ottiche macro sono quasi tutte lunghette e farci paesaggi può risultare scomodo in molti casi , escludendo appunto isole o cime di montagne...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:45

"valuterò in futuro l'opportunità di acquistare una ottica macro, pensavo ad un fisso , allo scopo di ottimizzare la nitidezza"

I macro sono solo fissi. Almeno se parliamo del RR di 1:1

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:48


infatti l'obiettivo "principale" sarebbe il nikon 16-35 f4 (su corpo APS-C), per cui il macro sarebbe un fisso che si aggiunge, da utilizzare ogni tanto quando capita la circostanza giusta. Comunque per chi fa paesaggi sarebbe un po' uno sfizio (e forse un capriccio), ma ho visto che i prezzi sono tutto sommato "umani". ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:50

Uso il mio Sigma 105 macro sopratutto per paesaggio e ritratto. Eccezionale.
Gli zoom non sono macro ma pseudo.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:52

Se trovi lungo il 100 esiste pure il 50......

user69293
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:57

Per fotografare paesaggi ti consiglio prima di tutto un grandangolo 16-35, poi se vuoi fotografare particolari a lunghe distanze, ti consiglio un tele 70-300. Il problema del macro è dato dal fatto che è un fisso, quindi ti dovresti muovere e spostare di parecchio. Per quanto riguarda la qualità fotografica è normale come tutti gli altri obiettivi, non capisco alcuni che si spaventano della nitidezza, ci sono i sigma art che sono più nitidi dei macro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:05

Il mio "corredo" parte da 8 e arriva a 300 che sulla D7200 è come avere tutto da 12 a 450
Ma quando faccio le foto con il 105 macro....altra roba ! In montagna porto 2-3 obiettivi secondo quelli che ritengo più adatti (8/16 35 18/70 105 70/300 ) ma difficilmente il macro resta a casa

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:12

Risultati come quelli della foto posta ad esempio, ne ho visti realizzati anche con apparecchi non ff e con altre ottiche ma con un buon lavoro di pp; la "nitidezza" non è figlia solo del connubio macchina e ottica, ma è influenzata anche dai fattori ambientali nonchè dalla tecnica di scatto.

Affermare che per paesaggi/paesaggistica ci si debba rivolgere alle sole focali grandangolari (dal 35mm in giù), è riduttivo; questo è un genere in cui si possono usare focali dal 14mm fino anche al 500mm, per una diversa gestione dei piani focali l'isolamento di particolari aree del paesaggio e altre simili esigenze.

Su ff si può comodamente apprezzare la versatilità di un 70-300 ad esempio, ma questa lente tenderà ad essere meno versatile su aps (eq. 105-450); sul formato ridotto - e parlando di macro - un 90mm/60mm/55mm sono le focali più versatili.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:23

Beh.....
Io per paesaggi uso molto il 100mm. ed il 21

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me