RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:20

Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2065004&show=15

Oltre alle altre cose si parlava della sensibilità dei punti di messa a fuoco.. Se qualcuno ha delle informazioni...

Se non sbaglio la E-m1 dovrebbe avere una sensibilità di -1 o al massimo -2ev.. Quindi al buio la differenza con le Panasonic che sono dichiarate -4ev deve essere molta.. Se non sbaglio questo era sottolineato anche dall'utente Debbi72 che prima aveva Panasonic ed è passata poi a olympus..
Sono curioso di sapere la E-m1 Mark II come è messa../QUOTE]

user46521
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:24

bentornato Melody;-)

user46521
avatar
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:43

io nella em1 trovo apprezzabile il miglioramento della velocità afs e afc selezionando alla bisogna la voce "parte fotografica" su high.
Su certe lenti la differenza è notevole.
Quando serve merita di usarla al costo di un leggero aumento di consumo batteria.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:45

La mia M10 mkI soprattutto col Pana 20 1.7 ha qualche problema con poca luce; ho scoperto però che abilitando "ingrandimento frame" (anche senza ingrandire) la velocità migliora e molto spesso aggancia dove non riusciva.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 20:48

Lzeppelin dovrebbe dirci con che ottiche é in difficoltà e in che modo scatta.
Altrimenti per me l' Af é buono pure col 14/42 pure con poca luce ho la rilevazione volti dove io non vedo manco le persone.

Capitato di recente per fare foto al porto di isola rossa alla famiglia,loro sugli scogli al buio totale,col 25 a f2 la macchina rilevava i volti,io tra poco non li vedevo e scattando col flash le ha beccate tutte.

A me pare che ci veda bene.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:06

Altrimenti per me l' Af é buono pure col 14/42 pure con poca luce ho la rilevazione volti dove io non vedo manco le persone.


Siamo un po' OT, comunque: M10, Tamron 14-150, focali tele, affreschi (con colori molto vivi) di chiese anche discretamente illuminate va in crisi mistica quale che sia la dimensione del punto af.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:08

Che sia colpa del Tamron?;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:09

In effetti sembra strano anche a me Rcris.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:16

Che sia colpa del Tamron?


Può essere benissimo, anzi quasi sicuramente, ma non credo che con gli altri 14-150 se la cavi meglio.
Gli af a contrasto con obiettivi bui fanno molta fatica.
A volte ho problemi anche con il 9-18 (sempre all'interno di chiese anche non particolarmente buie).
Poi, capiamoci, ho provato la Canon M5 con 18-150 e a 100/150 pure quella con poca luce ha delle difficoltà...

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:23

Andrebbe verificata meglio questa cosa, perché come Filtro anche io in AF-S riesco a mettere a fuoco anche al buio praticamente. Comunque, direi di parlarne eventualmente in una discussione dedicata, qui siamo davvero fuori tema ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:28

Ma intendete con l'illuminatore attivato o senza? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:36

Con il buio illuminatore attivato, Otto.
Scarsa luce, anche senza illuminatore.
Certo, può impiegare molto più tempo per agganciare, ma lo fa.
Comunque ragazzi, siamo tremendamente OT.
Dai, parliamo di E-M1 Mark II.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 0:27

petapixel.com/2016/11/07/olympus-e-m1-mark-ii-can-capture-sharp-5-seco
www.google.it/amp/www.macitynet.it/miracolo-olympus-om-d-m1-mark-ii-sc

user102065
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 2:58

;-)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 3:44

x@filtro46

il 12-40, modalità M o S (non posso scendere sotto1/250 - 1/320 altrimenti il cavallo viene mosso sopra il salto) ...unica cosa che faccio scegliere alla macchina sono gli iso perché con tanti salti posizionati nelle piu diverse condizioni di luce diventerei matto a cambiare gli iso tra un salto e l'altro con 4 cavalli in campo contemporaneamente, quindi iso automatici tra 200 e 6400. area di messa a fuoco centrale. se uso afc scatto sempre ma prendo molti sfuocati, se uso afs ho nitidezza ok ma non riesco a scattare nel momento giusto . il tracking af invece va a farfalle....comunque ho notato un miglioramento rispetto alla em10 mk2, ma siamo ancora troppo nell'incertezza. tieni conto che l'af lo faccio cadere nella posizione piu favorevole per il contrasto, tra la pancia del cavallo e il sottosella che sono di colori differenti, se provo a fuocheggiare sul volto ciao, scatto perso.... però si sa la pen f ha un af a contrasto e una em1 farà sicuramente meglio...per questo ho molta speranza per la em1 mk 2 e sto aspettando test seri per decidere se dare dentro la pen in cambio della nuova ammiraglia quando i prezzi si saranni assestati....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me