| inviato il 07 Novembre 2016 ore 13:40
Sono piuttosto deciso ad entrare nel mondo del m4/3 per avere un corredo compatto e leggero, senza rinunciare alla qualità, da portare in viaggio. Ovviamente i dubbi sono tanti, ma il principale o meglio quello da fugare per primo è la scelta del corpo. Diciamo che i generi che abbraccerei con questo nuovo corredo sarebbero soprattutto paesaggi, ritratti e macro. Penso che alla fine entrambi i marchi offrano grande qualità, ma siccome i consigli/pareri a volte evitano acquisti sbagliati chiedo le vs impressioni in merito. Da quel poco che ho letto del mondo Oly mi interessa molto l'Hi res (in macro dovrebbe essere una manna), inoltre presenta corpi stupendi come la Pen-f...per contro Panasonic probabilmente offre un miglior af-c (non so quanto lo userei) ed un corpo di nuova concezione e tropicalizzato come la G80/85 ad un prezzo inferiore alle 900 euro. Qualsiasi consiglio/parere/impressione è bene accetta e molto gradita. Grazie a tutti. Ivan |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:03
Ciao Ivan difficile dare una risposta, pensa che io ho una em1 ma praticamente ho tutte ottiche panasonic: di oly ho solo il 12-40 e il 75-300 che comunque non cambierei perché lo uso molto poco. Dopo l'uscita della nuova g80 ti dirò che sono molto tentato al salto... |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:12
Per fortuna sono sistemi compatibili. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:14
Entrambi validi sistemi, io uso olympus con ottiche olympus è mi trovo molto bene, sicuramente anche Panasonic ha ottimi corpi e lenti, Panasonic è più performante lato video. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:19
“ Per fortuna sono sistemi compatibili. „ Ni Visto che il video non ti interessa neppure tantissimo un af-c super, nonostante a livello costruttivo le ottiche m.zuiko pro siano un'altra cosa, ti invito a riflettere, conoscendoti indirettamente, sul fatto che molte ottiche di pregio Panasonic hanno la ghiera diaframmi sull'ottica mentre le m.zuiko nessuna e che questa funzionalità si perde montandole su corpo Olympus. Se la cosa non ti interessa affatto (ad esempio sulla PEN-F sarebbe stata la ciliegina sulla torta poter montare ottiche con diaframma") resterei a questo punto su Olympus per l'high res. Inoltre se ami gli zoom, forse panasonic ha azzeccato meglio il compromesso peso/ingombro/luminosità. Quindi guarda prima le ottiche e poi il corpo vedendo che perdi/guadagni. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:29
Ivan, mi sembra da quanto hai detto che hai già le idee chiare, per lo Still Life HiRes di Oly è una manna, riesci a produrre immagini che non hanno niente da inviare a scatti con FF, e inoltre eviti anche gli artefatti sulle trame molto fini. Pana con le ultime macchine ti da una stabilizzazione eccellente anche con lunghi tele a un prezzo abbastanza contenuto (G80). Entrambe le case stanno migliorando i software per lavorare meglio anche con le ottiche dell' altro marchio, per cui dopo che hai scelto la macchina , per le ottiche puoi prendere quello più si adatta alle tue esigenze . Ciao. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:52
Grazie a tutti per i rapidi e preziosi interventi, ma Fausto magari avessi le idee chiare, sono invece piuttosto indeciso e Centauro dimmi se ho capito bene, se si monta un'ottica Pana con la ghiera dei diaframmi su un corpo Olympus, in M ed in A dovrò selezionare il diaframma dal menù e non dalla ghiera posta sull'obiettivo? Sinceramente questo non lo avrei mai detto; tendenzialmente cerco di usare ottiche della stessa casa del corpo, però entrambi i corredi hanno dei pezzi forti. Dei video mi importa 0; L'af-c è per me sicuramente più utile, ma cmq secondario. Sugli zoom, diciamo prediligo i fissi, ma reputo che dal lato grandangolare uno zoom a corta escursione possa esser molto utile (tipo un 7-14 che ho visto esser presente in entrambi i marchi, anche se mi sa non è agevole l'uso dei filtri...dovrei vedere la presenza di eventuali holder per i Lee). |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:02
Approfitto del thread: Ma la nuova stabilizzazione della Panasonic funziona con tutte le ottiche stabilizzate? E con le ottiche Olympus come si comporta? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:07
“ Centauro dimmi se ho capito bene, se si monta un'ottica Pana con la ghiera dei diaframmi su un corpo Olympus, in M ed in A dovrò selezionare il diaframma dal menù e non dalla ghiera posta sull'obiettivo? Sinceramente questo non lo avrei mai detto; tendenzialmente cerco di usare ottiche della stessa casa del corpo, però entrambi i corredi hanno dei pezzi forti. „ No il diaframma lo comandi dalla ghiera sulla macchina |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:08
“ Ma la nuova stabilizzazione della Panasonic funziona con tutte le ottiche stabilizzate? E con le ottiche Olympus come si comporta? „ Solo con le Pana e non tutte |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:12
Quindi le Olympus non sono mai stabilizzate, giusto? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:21
“ Quindi le Olympus non sono mai stabilizzate, giusto? „ Gli ultimi corpi Panasonic hanno lo stabilizzatore sul sensore, quindi funziona anche per ottiche Oly La doppia stabilizzazione ad oggi funziona sono con corpo e ottica della stessa marca: Oly-Oly o Pana-Pana (nei modelli predisposti) |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:26
Io mischio corpi e ottiche Pana/Oly senza pietà da anni. La non compatibilità è solo su funzioni accessorie (ghiera diaframmi e tasto fn). In teoria non sono compatibili gli stabilizzatori combinati ma bisogna fare prove certe vista la novità per entrambi i brand. Dalla mia esperienza con il micro non mi farei problemi nella scelta ne del corpo ne delle ottiche, prendi il corpo che ti da un miglior feeling e le ottiche che ti ispirano come resa/range/ingombri |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:26
Di Pana mi interesserebbe l'AF che dicano sia più prestante in bassa luce. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 16:05
Buongiorno Ivan, possiedo reflex FF Canon e obiettivi L dall' 8 - 15 al 300 2,8, quindi sono abituato ad una buona qualità e mi piace dedicarmi a più generi. Alcuni mesi orsono, tentato da un amico, bravo fotografo, ho acquistato anche una Oly EM 10 mark 2 con a corredo lo zoom 14 42 ez, di cui tanto si parla male ma spesso a vanvera. Poi ho trovato d'occasione un 40-150 ED R con lente aggiuntiva per macro, obiettivo di plastica che costa niente e pesa ancor meno e che mi offre buone prestazioni. Infine, sempre d'occasione, mi sono regalato un Panasonic Lumix G 100-300O IS, anch'esso usato con soddisfazione. Sinceramente no credevo di divertirmi così tanto e questo è quello che conta alla fine, quindi è sbocciato l'amore anche per questo sistema, che mi sento di consigliare per i generi da te indicati. Per quanto riguarda invece sport, avifauna e comunque dove è richiesta molta velocità, per ora Canon non si tocca. Inoltre, sebbene con un fattore 2X mi diverto molto ad utilizzare il mio parco ottiche vintage con notevole facilità. Non posso esprimermi su corpi Panasonic perché non li conosco e non mi piace chi giudica senza possedere, o almeno aver provato, anche per poco, le attrezzature confondendo chi chiede consigli. Chiedo perdono per la prolissità. Saluti. Graziano. Salut ure, |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |