RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica: mi aiutate a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica: mi aiutate a capire?





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:46

Siccome non conosco per nulla il sistema Leica tranne per le recensioni che si possono leggere su internet sono curioso.
Mi aiutereste a capire per quale motivo al giorno d'oggi una dovrebbe comprarsi una macchina fotografica Leica a cifre stellari quando esistono tante alternative a costi molto più bassi che in teoria sembrano offrire molto di più?
Visto che fra la teoria e la pratica si sa che c'è differenza immagino di non riuscire a vedere quale sia l'elemento importante a favore di Leica. Mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse a capire.

Uno dei motivi che potrebbe spingere ad utilizzare il loro sistema è poter sfruttare le vecchie ma ottime ottiche.
Peró se ho capito bene si possono adattare queste ottiche ai sony e-mount giusto?
In questo caso io, forse stupidamente, se volessi usare delle lenti leica, penso che mi orienterei senza dubbi verso la Sony a7r II.

Sarei curioso di capire!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:19

Ciao, diciamo che chi sceglie il mondo M lo fa prima di tutto per il tipo di approccio che esso consente/obbliga. Il telemetro è un sistema di maf estremamente particolare, ha tanti pregi (per chi lo usa) e tanti difetti (soprattutto per chi lo critica).
Le ottiche M sono quanto di meglio possa esistere se si convive con la mancanza di AF, compattezza e qualità senza compromessi, per non parlare dei bokeh ottenibili con le pre-asph ed è ovvio che rendano meglio sui corpi Leica che su qls altro, Sony comprese.
Veniamo ai prezzi...oggi una m9 la si trova a circa 2000-2500 euro ed offre una qualità a bassi iso eccezionale; ovviamente ha tante limitazioni, nel senso che farci caccia fotografica è pressoché impossibile, ma sulla street ad esempio la reputo imbattibile.
Per chiudere, posso dirti che le Leica M nn son per tutti, nel senso che nn a tutti vanno bene le caratteristiche che possiede...dipende cosa cerchi e soprattutto il tipo di approccio che vuoi avere alla fotografia.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:30

Ciao. Grazie della risposta.

Il telemetro ha sicuramente il suo fascino e la sua utilità. Io credo che sia comodo da usare.
Non capisco perché invece dici che le ottiche rendono meglio su leica. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ai sensori degli altri?

Per il prezzo pensavo costasse ancora parecchio di più. Alla uscita ricordo che costava qualcosa come 7000€, e lì proprio non ci trovo un senso.

Comunque scusa ma da quel che ho visto in rete anche a bassi ISO la qualità di immagine el sony la trovo migliore. (Forse era diverso sui vecchi canon ma le nuove, dalle 5ds 5d, 1dx2..., mi sembra che facciano meglio anch'esse)

Il discorso approccio lo posso solo intuire, per capirlo immagino che dovrei poterlo provare prima

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:56

credo che chi acquista Leica lo faccia per motivi che prescindono dalla resa.
Leica è il primo sistema a sfruttare spezzoni di pellicola cinematografica che andavano sprecati, reimpiegandoli per fare fotografia.
Sembrava quasi il buon senso del reciclo, invece è diventato il plus ultra del chi può contrapposto a chi non può.
Praticamente tutti riconoscono una politica del sovrapprezzo a questa casa storica che ha prodotto meraviglie, spesso come antisegnana, in campo fotografico.
I motivi per cui ci si rivolge a questo settore, va chiesto a chi utilizza il materiale Leica.
Personalmente, pur riconoscendo la bontà di alcuni (assolutamente non tutti) prodotti Leica, posso considerarmi molto soddisfatto di non utilizzarli, quindi se a chi è contento di usarli puoi chiedere il perchè, io posso rispondere perchè sono ben contento del motivo per cui non mi sono mai interessati.
e nel risponderti farò solo accostamenti, sono anche ben contento di non interessarmi a Cartier, a Dolce e Gabbana, a Swatch, a Porsche.
per alcuni è un esercizio di stile sentirsi parte di un certo mondo che si manifesta anche nei prodotti di vendita, che assumono spesso più aspetti di status rispetto al valore intrinseco dell'oggetto.
Per me è un esercizio di stile non appartenervi, considerando in un certo senso poco adatto alla mia personalità abbassarmi a tale altitudine.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:07

Io posso dire che quando sono riuscito a vendere la M9-p con il 21mm f 2.8 asph il 35mm f 2 asph e il 90 mm f 2 pre asph ho festeggiato.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:14

Il telemetro ha sicuramente il suo fascino e la sua utilità. Io credo che sia comodo da usare.
Non capisco perché invece dici che le ottiche rendono meglio su leica. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ai sensori degli altri?

Ciao, provo a risponderti per quello che so.Dunque i sensori Leica hanno delle microlenti inclinate ,tali da ottimizzare l'utilizzo delle ottiche progettate per pellicola e anche quelle più recenti, le altre fotocamere no.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:14

per alcuni è un esercizio di stile sentirsi parte di un certo mondo che si manifesta anche nei prodotti di vendita, che assumono spesso più aspetti di status rispetto al valore intrinseco dell'oggetto.


Capisco

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:43

Interessante anche al questione microlenti

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:52

GiovanniManiero dixit:
Non capisco perché invece dici che le ottiche rendono meglio su leica. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ai sensori degli altri?

andando sul pratico, su ottiche dal 35mm in giu' (ma comunque dipende dallo schema ottico), le ottiche leica vanno generalmente meglio ai bordi sulle macchine leica (sensore ottimizzato + profili lente ad hoc in macchina), mentre sulle Sony A7x.X (la A7rII con il suo sensore BSI e' un caso a parte), vignettano vistosamente, impastano i bordi e possono avere problemi di color cast (aloni colorati solitamente tendenti al viola-rosso), questo perche' i raggi inclinati delle ottiche wide non telecentriche arrivano con una inclinazione troppo elevata ai bordi e senza ottimizzazioni, si perde informazione.

Io ho ottiche leica M, ma uso una A7s e sono contentissimo dei risultati che ottengo... pero' in effetti, utilizzando anche una leica M3 analogica capisco benissimo perche' in molti preferiscono una LeicaM digitale ad una Sony... io comunque finche' non mi faranno una LeicaM con mirino ibrido (EVF e telemetro) non ci penso minimamente a lasciare sony :-) Anzi... sto aspettando che mamma Ricoh (o sua figlia Pentax) sforni una Mirrorless FF :-)

Dicorso a parte merita la Leica Monochrom (scusate... asciugo la bavetta...)... in quel caso, essendo un oggetto "unico" e non essendoci concorrenza per chi vuole fare B&N digitale di un certo tipo non c'e' proprio alternativa... (anche se con il Foveon di sigma si fanno cose ugualmente spettacolari, ma attualmente non si possono montare le ottiche leicaM Confuso ConfusoConfuso)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:55

Cosa potrei inventarmi per fare in modo da
non quotare al 100% la finezza del ragionamento
dell'amico Ooo ?
Purtroppo ho l'autocoscienza di non essere in grado
di inventarmi nulla per non farlo !
;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:04

andando sul pratico, su ottiche dal 35mm in giu' (ma comunque dipende dallo schema ottico), le ottiche leica vanno generalmente meglio ai bordi sulle macchine leica (sensore ottimizzato + profili lente ad hoc in macchina), mentre sulle Sony A7x.X (la A7rII con il suo sensore BSI e' un caso a parte), vignettano vistosamente, impastano i bordi e possono avere problemi di color cast (aloni colorati solitamente tendenti al viola-rosso), questo perche' i raggi inclinati delle ottiche wide non telecentriche arrivano con una inclinazione troppo elevata ai bordi e senza ottimizzazioni, si perde informazione.

Discorso perfetto, ed esaustivo Lucadita, io avevo solo menzionato le microlenti incliate .

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:17

Se è vero quello che scrive Lucadita, allora è giustificato pienamente l'utilizzo del sistema Leica, quindi tutti i ragionamenti che rimandano ad un utilizzo autocelebrativo e settario del sistema, sono del tutto campati in aria e totalmente inconsistenti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:55

Premetto che non sono bravo a recensire prodotti ,ma provo a riportare la mia esperienza :
Ho preso da poco la M9 con un 28mm 2,8 Zeiss che va ad affiancare il mio vasto corredo ( Canon 5D3 , 6D , fuji X70 , FujiXE2 , Yashica a pellicola ) .
L' ho presa per curiosità e con un bel po' di scetticismo .
Posso dire che rispetto agli altri sistemi che uso i punti a favore sono i seguenti :

- Approccio minimalista simil pellicola = mi affascina molto , semplice e con poche distrazioni . Fotografi molto meno e ragioni molto di più . Non nego che mi piacerebbe la M-D se solo costasse un po' meno .
- Costruzione
- IQ a bassi ISO = i crop al 100% sono utilizzabili e stampabili , con Canon e Fuji NO
- Compattezza = la porto sempre con me in un piccolo borsello ... stessa cosa per la Fiji ,ma non per la Canon
- Messa a fuoco manuale = per la street dove si lavora in iperfocale non c'è AF che tenga
- Qualità delle lenti = ho provato solo lo Zeiss ed è incredibilmente nitido e zero distorsione , le Leica dovrebbero essere meglio . In più le posso montare anche sulla XE2 .

Note dolenti :

- Peso
- Mirino = con il 28mm è un po' complicato comporre e vedere cosa c'è negli angoli .
- Ergonomia = cade dalle mani , ho rimediato con il grip
- Prezzo
- Lentezza operativa
- Alti ISO
- Messa a fuoco manuale = a volte l' AF fa comodo

Posso concludere dicendo che non è una macchina per tutte le esigenze , ma per alcuni generi la reputo migliore delle altre .

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:56

finche' non mi faranno una LeicaM con mirino ibrido (EVF e telemetro)

Nella 240 c'è l' EVF esterno , che non mi è sembrato malvagio

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:14

Mai usato Leica, ma quoto Ludovico. Infatti ho scelto Fuji perché mi dà quella piacevolezza del tutto-manuale simil-Leica, con i vantaggi dell'attuale tecnologia (AF quando serve, mirino elettronico, ecc...).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me