RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E-m1 e fotocamera condivisa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » E-m1 e fotocamera condivisa





user81257
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 0:24

Sto per prendere la e-m1 con il 12-40 e visto quel che costa non penso di prendere una seconda fotocamera per mia moglie.
Ho quindi pensato di condividere la e-m1.
La domanda sorge spontanea: esiste un modo per dividere gli scatti in due cartelle durante le uscite? Del tipo, scatti io, fot in cartella 1, la prende mia moglie, con un tasto passa alla cartella 2 e salva li, la riprendo io e passo al volo alla cartella 1.
Si può fare?
Marco.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 0:28

Ma non e' piu' semplice che ognuno usi la propria SD? :-) Comunque non penso esista una funzione (automatica) per fare quello che chiedi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 0:49

Nn ricordo nulla di simile sulla em1...credo proprio di no..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 0:52

.........bel problema !!!!!!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 1:09

Prendi la EM-1 II, ha due slot SD, ciascuno usa il suo. Costa tanto, ma... non litigare con la moglie per la proprietà della foto non ha prezzo!
Per tutto il resto (cioè comprarla), c'è MasterCard!
MrGreen

user81257
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:10

Peccato.
Usare una propria sd ognuno non è fattibile, vorrebbe dire ogni volta starla a cambiare.
La mark II ovviamente non la compro ma... siete sicuri che si possa cambiare slot "on-air" con un solo tasto? Secondo me bisogna ogni volta entrare nelle impostazioni per cambiare, quindi infattibile anche questo.
Vabbè, dovrò trovare un sistema ingegnoso per passare dall'uno all'altro (tipo, si può cambiare da RAW a RAW+JPG con un solo tasto?).
Marco.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:25

Puoi provare a vedere se è possibile assegnare un diverso 'nome file' (menù H) a Myset1/Myset2.
Altrimenti, anche se mi rendo conto che può essere una limitazione pesante, uno scatta in Raw e l'altra in Jpeg.

user81257
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:26

Studierò per il nome file.
Piú che raw e jpg direi raw e raw+jpg, in modo da avere una corrispondenza dei suoi scatti.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:57

con la canon (ho la 6D) si può fare, ovvero dal menu si possono creare più cartelle e scegliere ogni volta che cambia il fotografo indicare quale cartella utilizzare per salvare gli scatti.
prova a cercare nei menù dove di cancella/formatta, magari c'è anche la voce crea cartella eccetera...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:11

Tu scatti lunedì, mercoledì e venerdì e tua moglie martedì, Giovedì e sabato. Domenica si esce insieme, uno regge la macchina e l'altro scatta. Intanto sopravvivete così se non vi separate prima ma poi la macchina a chi va? ;-)

Cercherei di prendere tutto usato (E-M1 e 12-40) in vista di un secondo corpo (E-M10 mark i, 250 euro circa) ed una seconda ottica fissa (sotto i 200 euro). Poter condividere le ottiche in famiglia e' bello e conveniente. Prima o poi prenderai un'altra ottica oltre al 12-40? La seccatura con e-M1 ed e-m10 e' che non condividono le batterie.

user81257
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:29

Mmm, magari prima o poi prenderò una seconda ottica con corpo, ma ora devi vedere anche se le interessa veramente la fotografia.
Provo a vedere (quando l'avrò) nei menú se esiste il modo di creare cartelle.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:48

Il manuale lo puoi scaricare da subito, così ti prepari ...

user81257
avatar
inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:50

Ottimo, lo vado a cercare

user81257
avatar
inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:31

Mi sono letto le prime 110 pagine del libretto (su 190, lo sto finendo) ed ho notato una cosa interessante: si possono settare le impostazioni personalizate in Myset 1-4.
Tra le varie impo personalizzate mi sembra si possa fare di:
- cambiare il nome dei file (es: A001, B001, ecc...)
- scattare in Raw oppure Jpg+Raw

Ora le due domande importanti:

1) si può mettere su Myset1 di chiamare il file A001 e scattare solo in Raw mentre su Myset2 chiamare il file B001 e scattare Jpg+Raw?

2) si possono richiamare i myset 1-4 con un semplice tasto rapido?

Marco.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:56

1) Il nome file no, vale per tutte le foto, il formato sì.
2) Sì, io li ho assegnati a iAuto, SCN e Art tramite menu D "Imp Control".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me