| inviato il 05 Novembre 2016 ore 17:46
|
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 8:22
Buongiorno ZioEnz, approfitterei degli eventi, tipo FUJIFILM X Evolution tour e Olympus Day, per provare con mano i due sistemi. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:01
Buongiorno Lightning Diciotto,questo è un ottimo suggerimento,i corpi macchina li ho provati entrambi,ma magari approfittare per provarle in abbinamento alle ottiche che mi interessano ,non sarebbe male. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 15:42
Nessun utilizzatore sul forum che possa fornirmi le proprie opinioni ? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:16
Ho la GX8 e mi trovo molto bene. Dovresti trovarla in kit con il 12-35 f2.8, ottimo obiettivo, o con il 12-60 f3.5-5.6, entrambi tropicalizzati. Considera comunque che puoi montarci senza problemi anche gli obiettivi Olympus quindi hai un'ampia scelta. Per qualsiasi info chiedi pure |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:23
Ciao Mauro17,intanto grazie di essere intervenuto ,io volevo prenderla con 2 fissi ,preferibilmente luminosi,un 28mm e un 50mm,che sono le focali con cui scatto maggiormente ,tu che usi panasonic hai o hai avuto modo di provare la gx8 accoppiata a qualche fisso ? Tipo 12mm e 25mm pana leica .Volevo sapere come si comporta con queste accoppiate ,sia come resa che come autofocus (af singolo ,il continuo non mi interessa),in scarsa luce dite che perderei qualcosa ,anche in confronto a fuji.? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:49
Non so la sensibilità della fuji ma la gx8 arriva fino a -4ev, mette a fuoco anche con scarsissima luce. Di fissi me ho parecchi, 8mm f1.8 fisheye, 15mm e 25mm panaleica, 42,5 f1.7 e 75mm f1.8. Come grandangolo uso il 7-14mm f4. Per le due focali che hai citato mi è piaciuto molto il 12mm f2 olympus e ovviamente il 25mm f1.4 panaleica. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 0:06
Sono ottime tutte e tue, ma X-Pro2 è decisamente più costosa e per avere una tropicalizzazione completa devi considerare i fissi presenti nei due sistemi che dispongono di questo plus. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 0:19
Il parco ottiche m4/3 offre più scelta e la gx8 in particolare è davvero un fulmine operativo....interagire col touchscreen per focheggiare/scattare consente di ottenere con estrema disinvoltura inquadrature creative usando angoli di ripresa totalmente diversi. ..impossibili da replicare se la macchina la tieni in faccia....pensando a un periodo futuro...ampliare il parco ottiche ti potrà permette ottiche mediamente più piccole e potrai usare iso più bassi perché potrai Usare quasi sempre le ottiche a tutta apertura con sufficiente pdc in quanto su m4/3 usi focali reali più corte per ottenere lo stesso angolo di campo inquadrato. ..per non parlare della stabilizzazione e l'impiego dei focal reducer metabones af o kipon |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 8:01
La mia scelta è di fatto orientata ai fissi ,sia per la luminosità che tropicalizzazione ,guardando un pó é vero che panasonic offre più scelta tra le propriè ottiche e quelle olympus ,avevo adocchiato il 12mm panaleica e il nuovo 25mm olympus ,anche se il costo sale abbastanza ,la stabilizzazione è un plus che non avevo considerato ,ovviamente come dice Melodycafe la possibilità di poter interagire con touch e schermo articolato aiuta ad inquadrature differenti,della fuji mi piace invece l'approccio con tutte le ghiere e controlli direttamente sul corpo,vero si più costosa ma ho trovato un usato che sembra molto conveniente ,mentre di gx8 riesco solo a trovarla nuova ,poi i corrispettivi obiettivi fuji mi sembrano anche meno costosi. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:59
Io ho una pro2 e l'ho presa con esigenze non troppo dissimili dalle tue (esigenze si fa per dire nel mio caso!) e penso che anche io sarei molto indeciso tra le due in questo momento. Quello che posso dirti è che la pro2 è estremamente reattiva e divertente da usare. Il discorso delle ghiere è qualcosa al quale mi dispiacerebbe molto rinunciare ora che lo conosco. Il joystick per i punti AF è spettacolare. L'ho usata varie volte, forse in maniera incosciente, sotto pioggia abbondante e vento, con il 35 f/2,tropicalizzato, e non ho avuto alcun problema. La foto dei fulmini nelle mie gallerie è una delle foto scattate sotto l'acqua, senza ombrello. Come lenti poi ora è uscito il 23 f/2 tropicalizzato e nel 2017 è quasi sicuro un 50 f/2, sulla linea del 35 f/2 che ho. Il fatto però è che non credo (anche se non l'ho provata) che la Panasonic sia da meno ed ha anche molte funzioni interessanti quali la stabilizzazione. Se l'esperienza d'uso particolare della pro2 ti dà soddisfazione vai di Fuji, se ti interessano invece molto le funzioni gx-8, e vuoi risparmiare un po' vai di Pana. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:47
Ciao PaoloPgc,intanto complimenti per le tue gallerie. Quello che dici tu è proprio quello che mi chiedo da più giorni ;ovvero ho bisogno di quelle funzioni in più che offre la gx8? o mi indirizzo verso la fuji con il suo approccio diverso, e devo dire che in mano la fuji mi ha trasmesso molto più feeling rispetto alla gx8,con le sue ghiere esterne dedicate, il joystick,anche la costruzione mi è sembrata migliore ,comunque mi fa piacere sentire che effettivamente qualcuno l'abbia messa alla prova anche in condizioni un pó avverse senza problemi(mi fido più delle esperienze ,che di quanto dichiarano le case costruttici). Per quanto riguarda il 35 f2 è la focale che avevo adocchiato anche io ,e vedo che sarebbe una perfetta accoppiata con la pro2, quello che mi rende dubitante verso panasonic sono gli obiettivi ,si in numero maggiore rispetto a fuji ,ma per avere qualcosa che non vanifichi la tenuta della macchina si deve puntare o agli zoom (preferisco i fissi),o ai fissi come il nuovo 25mm zuiko appena uscito ,davvero caro,il 12mm panaleica anche lui caro,e non so se me ne sfugge qualcuno. Ora non mi resta che valutare meglio ,domani sarò in città per incontrarmi con un ragazzo che vende la pro2 ,magari provarla bene e capire ancora un pó. Sembreró troppo pignolo ma prima di spendere determinate cifre voglio esserne sicuro e deciso,questa sarà una macchina che mi accompagnerà per molto molto tempo,ed ho anche sudato per permettermela. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:23
Mauro non ero a conoscenza di questa funzione della panasonic ,deve essere davvero interessante,sicuramente è dotata di tante funzioni di cui non sono nemmeno a conoscenza. Anche io preferisco i fissi sia per la resa,ingombro e luminositá rispetto agli zoom.Ma appunto quelli tropicalizzati sono pochi in panasonic. Ps: proprio bella la gx8 sotto la pioggia. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:28
Bè, l'AF con il touch lo aveva anche la mia vecchia Canon però è una funzione per il live view. Toccando con il dito poi quanto si riesce ad essere precisi? Il joystick della pro2 non so quante macchine lo abbiano (non sono i vecchi tastini a freccia) ma di sicuro non è classico perché è davvero molto veloce ed efficace e per chi scatta col mirino è una manna. Esteticamente è bella la gx-8, non quanto la pro2 ma non è male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |