RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come emulare il b\w analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Come emulare il b\w analogico





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 13:40

Salve a tutti!
È un paio di mesi che ormai mi sono avvicinato al mondo della fotografia analogica con una sexy Yashica multiprogram 108 trovata per caso nei meandri di casa mia...in particolare mi son voluto cimentare da subito nel bianco e nero con l'acquisto di un rullino 400 ASA della kodak (la bellezza di 10 euri su amazon).
Ma arrivando al punto: siccome ogni scatto è 1/36 di rullino (non più i 900 scatti della sd 32giga), ed è anche un bel costo a quanto pare, mi sono informato riguardo a degli espedienti per avere un'anteprima dello scatto, attenuando così i classici orrori del principiante...insomma per evitare sprechi fastidiosi. Allora ho trovato di tutto: dal socchiudere gli occhi per aiutare l'immaginazione a creare l'immagine in 2D e in bianco e nero, all'utilizzo del filtro gel Kodak Wratten n90...ma con la mia digitale? La famosa "perdita di gamma" che si ha utilizzando la pre-impostazione del bn crea un divario così grande tra come si vede sullo schermo in lightview e come poi uscirà dal rullino? Oppure avete altri metodi efficaci? Grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:35

Niente? Nessuno può aiutarmi Sorry

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:31

Non ci si capisce molto... Vuoi continuare a fotografare in analogico avendo una previssualizzazione? Scattare in digitale con la qualità dell'analogico? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:40

prenditi una compattina zoom che abbia la possibilità di previsualizzare in b/n o comunque scatta in b/n digitale e poi guarda l'anteprima sull'LCD della compatta.
ma non ho capito se il problema è la "previsualizzazione".

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:45

Scatta in digitale (se possiedi una macchina) e poi sperimenta in postproduzione. Anche usando una compatta otterrai file sicuramente più manovrabili e gestibile rispetto ad una analogica. Io ho ancora reflex analogiche con rispettivi obbiettivi, ma oramai penso non abbia più senso usarli a meno che non siano in medio formato (pellicola 6x6 o 6x7)....resta comunque il fascino della fotocamera di una volta, e i ricordi di quando si sviluppavano i begativi in b&w e si ingrandivano per stampa su carta .

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:28

M diciamo che una buona soluzione sarebbe quella consigliata da Ooo, porta una digitale e "previsualizzi" quello che verrà...più o meno.
L'analogico prevede un grosso esborso e si può attenuare in qualche modo ma lo devi mettere in conto.
Io ricordo che quando uscivo per fotografare avevo un moleskine dove segnavo i dati di scatto, il progressivo del rullo e della foto, per capire gli errori. e ne ho fatti tanti.
Potresti in alternativa, prendere mano con il digitale scattando in jpg, settato in bianco e nero aumentando e diminuendo i contrasti tanto da arrivare al bianco e nero più fedele alle caratteristiche del rullino, ma deve essere in jpg, perchè ha lo scopo didattico, non deve passare per la post, non stai facendo il capolavoro, ma cercando di vedere in bianco e nero (al limite RAw + jpg) e poi quando sarai pronto partire con il rullino.
Ciao
LC

user93277
avatar
inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:32

Taglia la testa al toro comprati una polaroid !

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:34

"Come emulare il b\w analogico"

Scatti in digitale, ci fai il fotoritocco, l'immagine a colori digitale la proietti poi su pellicola B&N, la pellicola in B&N la sviluppi normalmente in sviluppo chimico per il B&N e con la pellicola ci stampi normalmente, in chimico, la carta fotografica B&N, con sviluppo, lavaggio, fissaggio, essiccazione e smaltatura a lama calda, come si fa normalmente.

Quella è l'emulazione perfetta del B&N analogico.

Salgado fa, anzi fa fare ad uno stampatore parigino, così.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:39

La t-Max 400 se non ricordo male, è una pellicola colore monocromatica. Ha lo stesso processo di sviluppo c41.
Per quanto riguarda la previsualizzazione degli scatti, puoi fare come ti hanno consigliato. Anche se non sarà la stessa cosa.
Vedi anche l'utilizzo dei filtri.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:06

È un paio di mesi che ormai mi sono avvicinato al mondo della fotografia analogica con una sexy Yashica multiprogram 108 trovata per caso nei meandri di casa mia...in particolare mi son voluto cimentare da subito nel bianco e nero con l'acquisto di un rullino 400 ASA della kodak (la bellezza di 10 euri su amazon).


Tmax o trix?
In ogni caso, è un prezzo da furto, non capisco perchè (discorso generale) vi ostiniate a comprare le pellicole su amazon.
Su ars-imago, westernphoto, fotomatica, puntofotogroup e tanti altri, costano circa la metà.

La t-Max 400 se non ricordo male, è una pellicola colore monocromatica. Ha lo stesso processo di sviluppo c41.

No, quelle sono la ilford XP2 o la kodak BW400CN (almeno, tra quelle che sono rimaste).
La tmax si sviluppa con il processo b/n classico.

user90373
avatar
inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:13

Tempo fa avevo montato una compatta digitale con possibilità di scattare direttamente in B/N sulla slitta porta flash di una analogica. Dopo aver impostato gli stessi ISO sulle due macchine, e inquadrata la stessa porzione di scena scatto in digitale con la compatta fino ad ottenere un buon risultato, lettura dei dati e impostazione manuale degli stessi sull'analogica. Risultato? Occcasioni mancate e tempo perso, perchè il risultato finale su carta non è facilmente simulabile su uno schermo, il fine ultimo del processo analogico, almeno per me, è la stampa. Con 35 euro/i acquisto 10 rullini B/N da 36 pose di Fomapan 400, pellicola che a me personalmente ha dato più di qualche soddisfazione. Con altri 90 euro/i mi porto a casa 50 fogli di carta 30x40, calcolando 3-4 scatti degni di esser stampati per ogni rullino e un pò di carta che se ne va in provini direi che finiti i rullini si va a finire anche la carta. Che mi vada bene oggi come oggi, con il tempo che è sempre tiranno, stampo non più di 2 foto a settimana il che vuol dire che per stampare la quarantina di foto che escono dai 10 rullini passano circa 20 settimane, 5 mesi, con una spesa di circa 30 euro/i al mese acidi compresi. Un mese 8 foto 30x40, ora un laboratorio un tantino serio per una stampa digitale di dimensioni simili potrebbe chiedere 6-7 euro, 8x6=48. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:24

Hai ragione Roby
Dopo 11 anni che non ne uso più la memoria mi ha tradito.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:50

Scatti in digitale, ci fai il fotoritocco, l'immagine a colori digitale la proietti poi su pellicola B&N

Ciao Alessandro come si fa a proiettare ? grazie

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:07

"Ciao Alessandro come si fa a proiettare ? grazie"

Lo fai fare a qualche laboratorio di grafica seria, non credo che si possa fare in modo casalingo, ma è l'unica maniera vera di stampare in analogico da digitale.

Addirittura ci sono macchine, che costano come una buona berlina, che ti fanno la stampa analogica direttamente da digitale

C'è anche un tutorial su Nikon School, leggiti qui

www.nikonschool.it/experience/stampa-baritata2.php

qui stampano il digitale su negativo che poi fa la stampa analogica.

Ma io non lo vedo affatto un lavoro da fare in casa, va tenuto sotto controllo tutto e ti ci vuole un sacco di attrezzatura.

Sicuramente dei laboratori seri, col soldo, te lo fanno, Salgado lo fa fare ad uno stampatore di Parigi, al limite contatti lui, lo trovi di sicuro sul libro delle mostre di Salgado, ma ci sarà di sicuro qualcuno anche in Italia.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:33

Oppure puoi fare come Salgado, scattando in digitale e poi "passando" lo scatto in diapositiva tramite un film recorderMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me