| inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:18
Certo APS-C contro FF, ma a mio avviso il paragone non è così scontato. Se ci si guarda un po' in giro con gli stessi soldi in tasca, poco più di 1000 euro, si può portare a casa una FF ovvero la Sony alpha 7 in questione ma con un obiettivo da baraccone come il 28-70 da kit, un plastic8 che di certo no ne sfrutta le caratteristiche. Dall'altra con lo stesso prezzo ci si porta a casa una a6000 una APS-C non una FF ma comunque molto bene recensita e soprattutto con un obiettivo sicuramente più performante, come lo Zeiss 16-70 o altro. Quindi? Voi cosa prendereste? P.S. L'idea è di affiancare un corpo mirrorless alla mia nikon d5200 (con probabile upgrade in futuro) con obiettivo nikkor 70-300 (con probabile upgrade in futuro), e avere quindi una macchina più compatta e leggera per gli usi più generici e le uscite in famiglia, nonché 2 corpi con obiettivi diversi già montati per le uscite più serie. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:39
Sony A7, io ho una 7R2 e una Nikon D750, sto utilizzando, con adattatore dedicato, la Sony con gli obiettivi Nikon e un vecchio Summilux R 50mm con soddisfazione, certo si perde l'autofocus, ma ti assicuro che con la messa a fuoco manuale assistita è facilissimo. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:35
Con il beneficio del dubbio, ho paura che senza af finirei la mia carriera fotografica immediatamente ! ? Non ce la posso fare ! Però grazie. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:40
L a7 non brilla per l af, se il tuo upgrade Nikon sarà una ff, andrei di a6000! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:37
Non é stato centrato il problema: in funzione del budget prenderei una a7 con plastic8 28-70...e a questo punto non credo che possa competere con una a6000 e zeiss 16-70... questo é il dilemma. Non se la ff sia superiore alla aps-c che é noto. Meglio una Porsche con pochi soldi per gomme e benzina o un Audi full-optional? |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:51
Ma il 28 70 non fa così schifo, anzi. Il 16 70 non è eccezzionale. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 23:54
Così dicono. Io non li ho usati, purtroppo mi fido del web e di ciò che si dice anche qui. Per questo chedo ulteriori conferme e valutazioni. Il 16-70 mi piace molto per peso contenuto (soprattutto se abbinato al a6000) ed estensione focale. Il 28-70 fe non lo vedo così adatto a me... Li hai provati? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:41
Se l'intenzione è di fare in futuro un upgrade della d5200 a magari una reflex FF e tenere un secondo corpo compatto e leggero per le uscite meno impegnative e allo stesso tempo di ottima qualità valido anche da affiancare al corpo piu' prestante secondo mè la a6000 è la scelta migliore anche per le dimensione e i pesi dei suoi obbiettivi nativi, con la sony FF alla fine non avresti quel risparmio di peso e dimensioni rispetto a una reflex specialmente se ci monti obbiettivi sony FE di qualità che oltretutto sono anche cari, io questa estate ho fatto 6 giorni di trekking con zaino e tenda in montagna con la a 6000 samy 12 F2 e il 16-70 e mi sono trovato benissimo per i pesi e gli ingombri |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 1:01
Bhe in effetti il senso é quello. Un corpo leggero per le uscite meno impegnative. Passeggiate in famiglia etc... la reflex resta spesso a casa in queste occasioni, e mi perdo molte foto... volevo qualcosa di compatto con le caratteristiche della reflex senza abbandonare il mondo reflex che é pieno zeppo di accessori. Nikon dxxxx + Sony mirrorless . Ho già dato un occhiata anche Fuji ma mi sembrano più pesanti e ingombranti come mirrorless o mi sbaglio? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 5:56
a6000 e 18-105 G OSS e ti diverti un sacco |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 6:52
della a7 ti compri solo il body e ti scegli l obbiettivo. poi c e da seguire la regola: mai fidarsi delle recensioni. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 6:54
Disamina vista e rivista... La a7 va valutata se intendi utilizzare dei buoni fissi come il 55 zeiss. Il plasticotto non è male rispetto a quel che costa, ma resta Piuttosto buio e questo vanifica l'af. (Nelle ML le prestazioni AF sono proporzionali alla luminosità della lente utilizzata) La a6000 con il suo 16-70 è al contrario un'ottima all around. Buona per paesaggi, ritratti, e foto d'azione grazie all'ottimo AF è frame rate. Se alla fine sceglierai la a6000 tempo due mesi e finirai per vendere la Nikon. La a7 resta maggiormente un corpo da affiancare quando si vuole scattare con maggiore fantasia. Fra l'altro da accesso ad una miriade di ottiche vintage da 4 soldi che ti aprono molto la fantasia. Focheggiare a mano è facile, ma alla lunga stanca... Daniele |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 7:01
Se vuoi risparmiare e ti interessa anche il video allora a6000.... Se alla fine non hai problemi a sostenere il ff e ti interessa solo foto per me la scelta è obbligata: a7... l autofocus sarà quel che sarà ma per usi normali può bastare penso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |