| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:01
Wow! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:09
Quindi non un 50mm.... Ma un 65mm. No? |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:09
Stica |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:13
Montalo su una FF...... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:14
Quindi non un 50mm.... Ma un 65mm. No? Perché, se ha usato la 5D MKIV? |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:17
Ho capito male, pensavo fosse il modello con fattore crop 1,3 . Chiedo scusa. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:44
Direi un ottimo risultato |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 1:07
Rimango sempre affascinato dal progetto ottico dell'1.0, sempre. Mi stupisce sempre anche il paragone "fisico" con il suo diretto predecessore FD-L (anche se "solo" 1.2) progettato solamente 5 anni prima del 50 1.0.
 E che dire del paragone fisico tra il 50 1.0 e il 50 1.2? www.flickr.com/photos/28259490@N00/15648897635 |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 4:41
"Tutti gli scatti sono a TA e non sono stati elaborati in alcun modo, ma solo esportati da LR " E si vede. Misurate col mio metro di misura, sono immagini deludenti: impastate e piatte, tipiche da ottica vecchia, e nulla di eccezionale nemmeno come sfocato, che comunque, oggi, si ottiene, migliore, in fotoritocco. Quella ragazza coi capelli rossi viene tutti gli anni, dal 2013. sempre con lo stesso vestito del suo idolo, e tutti gli anni la fotografo, anche ieri, e dove l'hai fotografata tu, sotto le Mura, nello spiazzo con la fontanella. Questa è del 2013:
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=703009 Quei capelli lì a parer mio, vanno messi in risalto, sono loro che fanno la fotografia e con un'ottica morbida come la tua, quella foto, semplicemente, l'ammazzi, povera figliola, si è messa una parrucca rossa da sogno, quei capelli sono entusiasmanti, e vanno visti, vanno "toccati", la fotografia deve dare il messaggio di come sono quei capelli. E lo deve dare perché sono quei capelli rossi che "fanno" la fotografia, ci vuole nitidezza su foto così, mentre con quell'ottica che impiastriccia glieli ammazzi, e dunque ammazzi la foto. Questo invece è un combattente dell'oscuro:
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1078355 Anche qui, un combattente, ci vuole della forza nell'immagine, della rotondità, ci vuole effetto 3D, dunque ci vuole nitidezza estrema, ed un 'ottica che impiastriccia non può dartela. Questa invece è una ragazzina dolce
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1076577 Questo soggetto è completamente diverso dagli altri due, e va fotografato facendolo restare dolce e morbido: le ottiche che tagliano il capello in quattro ti permettono benissimo di farlo, basta gestirle opportunamente: questa immagine rispetta bene il soggetto, fornendo una immagine morbida, seppur nitida, e con uno sfocato morbido e dolce pure quello, sfocato che rispetta e deve rispettare il soggetto. Faccio ben presente che tutte le immagini sono state scattate con la STESSA OTTICA, calibrata ed allineata perfettamente, otticamente perfetta, ottica tagliente, ma sono state gestite in modo estremamente diverso in fotoritocco, nell'ultima soprattutto nello sfocato (in origine era come nella prima e si scontorna ormai al capello per modificare lo sfocato sullo sfondo). In una parola: è il fotografo che deve saper usare bene quello che ha per fotografare, ed adattarlo al soggetto. In digitale, è il fotografo che deve decidere tutto in funzione del soggetto che fotografa, in digitale lo può e soprattutto lo deve fare, non è più schiavo di nulla, mentre a pellicola era schiavo delle ottiche. Un'ottica ad alta risoluzione, un bisturi, ti permette di fare tutto, ma solo se lo sai fare: col "bisturi" ci fai anche primi piani morbidi ed eterei, nitidi o no, decidi tu che cosa e come farlo, ma ci fai tutto, incluso sfocati morbidi e dolci, mentre se l'ottica è invece morbidona, tipo quella che hai usato tu, ci fai solo certi tipi di foto, ma altri no: un'ottica morbida è assai più limitativa e non va usata. Nel pieno rispetto dei gusti altrui, quelle ottiche così morbide e poco definite, tecnicamente, hanno ormai fatto, fortunatamente, il loro tempo, anche per lo sfocato: il digitale e le ottiche buone hanno dato al fotografo la libertà di fare quello che gli pare........ma solo se sa usare la roba, software incluso, che ha per le mani. Io sono di Lucca e coi Comics c'è da divertirsi, ma ormai ho molte foto dei Cosplays, in questi giorni ci vado ma scatto molto poco. |
user4758 | inviato il 30 Ottobre 2016 ore 5:28
“ Io sono di Lucca e coi Comics c'è da divertirsi, ma ormai ho molte foto dei Cosplays, in questi giorni ci vado ma scatto molto poco. „ Visto che sei di Lucca, sai benissimo che ormai la situazione è diventata insostenibile... c'è veramente troppa gente ed è veramente complicato riuscire a ritagliarsi qualche centimetro per fotografare! Ci sono andato solo per provare il 50, non sono sicuramente foto particolarmente artistiche e posate, le facevo così al volo appena si creava un po' di spazio... “ Se l'ottica è morbidona, tipo quella, sei fregato, fai solo certi tipi di foto, ma altri no, un'ottica morbida è assai più limitativa. „ Si, ne ero ben consapevole! Ma cercavo proprio quello! Avevo dietro anche il 35II ed il 135 ma non le ho mai usate... E poi per l'ottica che è credo sia sufficientemente nitida! Sicuramente più del fratellino 1.2! Questo è un crop (senza alcuna elaborazione)
 Di questo scatto
 A me non sembra proprio un fondo di bottiglia... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 5:42
Zeppo, se sei ancora a Lucca, stamani un salto in centro lo faccio e ti offro volentieri in bel caffè e due chiacchiere! Fammi prego sapere qui o con MP. Un saluto e grazie! |
user4758 | inviato il 30 Ottobre 2016 ore 5:47
Alessandro, sono rientrato ieri sera... domani lavoro, niente ponte Ho fatto 4 chiacchere con dei fotografi del posto, che mi hanno bloccato per vedere la resa dello sfocato, quando hanno riconosciuto che non si trattava dell'85... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 6:04
“ E che dire del paragone fisico tra il 50 1.0 e il 50 1.2? „ www.flickr.com/photos/28259490@N00/15648897635 è tra 50 f1 e 85 f1.2 questo obiettivo mi pare "insopportabile" nel ritratto stretto, non tanto per i motivi che fa notare Alessandro Pollastrini, ma per la distorsione a barile. C'è qualcosa di strano nelle foto ravvicinate, se invece fai la figura intera tutto si armonizza. e non è una banale questione di focale 50 e canoni classici. Questo obiettivo è stupendo, ma ha dei limiti. Mi cerco a questo punto la distorsione e guardate cosa trovo: On Full-frame and 35mm Correction factor infinity +1.5* 30 m (100') +1.5* 3 m (10') +1.5* 1 m (3') +3.0 0.6 m (2') +4.0 fonte www.kenrockwell.com/canon/lenses/50mm-f1.htm |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 6:10
" Alessandro, sono rientrato ieri sera... domani lavoro, niente ponte" Peccato! Comunque ieri mattina eravamo di sicuro assieme a far foto nella piazzetta sotto le Mura dove è la fontana verso le 10,30, perché ho le stesse foto tue della ragazza coi capelli rossi e di quella con i due stendardi di piume colorate gialle e rosse, che se li avvolgeva al corpo o li allargava a braccia aperte. Io ho visto un fotografo che aveva una Canon tipo la 5D III o la IV con un'ottica tozza davanti, ed ho pensato ad un 85 F 1,2, ma potevi benissimo essere tu col tromboncino grosso da 50 mm: io avevo una D 810 con battery grip e l'85 F 1,4 Nikon nuovo. A parte i Comics, Lucca permette molti scatti suggestivi, ci sono scorci molto belli, le Sortite, etc: se torni qua fammi un fischio che ti ci porto. "A me non sembra proprio un fondo di bottiglia..." Io non ho parlato di fondo di bottiglia, ma quelle ottiche lì hanno perso molta della loro valenza con l'avvento del digitale dal punto di vista dello sfocato, oggi ottenibile di software in modo del tutto naturale, e soprattutto sono state messe alle corde come risoluzione dai sensori, soprattutto alla periferia e bordi. In digitale si stampa anche grosso con il formato 35 mm, o si croppa, e quello le mette in difficoltà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |