| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:02
se a qualcuno puo interessare l'acquisto di una delle due fotocamere sopra citate, magari questo articolo puo facilitarvi la scelta quale scegliere |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:04
Grazie, articolo capitato proprio a puntino! sto sempre piu' apprezzando la stabilizzazione del sensore ( sarà l'età) che pero' fuji non considera,almeno per ora.Ragione in piu' quindi per tenermi la T1 della quale sono molto soddisfatto. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:27
Aspettiamo tranquillamente la T3, passoooo.... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:54
“ se a qualcuno puo interessare l'acquisto di una delle due fotocamere sopra citate, magari questo articolo puo facilitarvi la scelta quale scegliere „ tu cosa ne pensi? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:02
io quando uscì la 1 rimasi molto deluso dal file, un po perchè allora LR non era splendido nel trattare i RAF un po perchè rispetto alla XPRO che possiedo tutt'ora mi dava il senso di una macchina troppo piena di pulsanti e rotelle che mi distraevano dall'utilizzo normale della fotocamera (leggi "premevo involontariamente un sacco di cose") Nonostante i primi passi di Fujifilm nel campo di autofocus decisamente piu prestazionali non ho mai pensato a sostituire la mia XPRO con questa macchina, anche per il look. Poco tempo fa ho provato pure la XT2 di un amico, mi è sembrata molto piu solida della precedente e i file si avvicinano di piu alla XPRO2, quindi quella sensazione di file elettronico un po è svanito ma non sono certo dati scientifici per lo piu sensazioni soggettive. Le prestazioni sono diventate ancor piu elevate ma continuo a sostenere che per il mio modo di fotografare contiene troppi fronzoli fine a se stessi. Credo che sia troppo specialistica e che deve essere utilizzata da mani sapienti in determinati ambiti prettamente sportivi. Ipotizzando dovessi pensare ad un upgrade XT1 - XT2 io lo farei, la prima era ancora acerba ed è una giusta evoluzione. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:31
Scusate l'OT.. per caso siete a conoscenza di qualche funzione che disabiliti la ghiera dei diaframmi su obiettivi tipo XF 18-55 (ghiera senza valori) e consenta di gestirli dalla ghiera posteriore? Mi capita infatti spesso che, tenendo la macchina al collo, si sposti involontariamente la ghiera sull'obiettivo, cambiando il diaframma preimpostato. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:44
Credo proprio non ci sia modo di disabilitarla |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:52
Peccato.. è una cosa abbastanza fastidiosa |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:24
“ Ipotizzando dovessi pensare ad un upgrade XT1 - XT2 io lo farei, la prima era ancora acerba ed è una giusta evoluzione. „ per uno che non ha la X-T1 va la pena spendere i 1000€ di differenza? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:34
No. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:47
“ Scusate l'OT.. per caso siete a conoscenza di qualche funzione che disabiliti la ghiera dei diaframmi su obiettivi tipo XF 18-55 (ghiera senza valori) e consenta di gestirli dalla ghiera posteriore? Mi capita infatti spesso che, tenendo la macchina al collo, si sposti involontariamente la ghiera sull'obiettivo, cambiando il diaframma preimpostato. „ intendi un modo diverso dalla funzione di pagg. 8/82 del manuale? sembra di no, ma prova con le riassegnazioni dei tasti, magari con i vari aggiornamenti firmware è stato reso possibile |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:32
Scusate, sto valutando di prendere la xt1 nuova visto i prezzi attuali, the misfits dice che era ancora acerba rispetto alla xt2....cosa vuole dire secondo voi? I file jpeg che sforna non sono all altezza? Grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:00
Presa alla fine, la "vecchia" XT1!!! Con cashback, 742€ |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:45
“ @Andreaots Peccato.. è una cosa abbastanza fastidiosa „ A me invece danno fastidio gli obiettivi senza ghiera, proprio perché io uso solo quella per cambiare diaframma e raramente le ghiere. É uno dei motivi per cui continuano a piacermi i vintage. Ma piuttosto questi file sono proprio meglio di quelli della xt1? E la questione del flare col retino dev'essere cercata intenzionalmente o salta fuori comunemente in quelle situazioni di controluce? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:34
Leggo su varie prove della X-T2 che la fotocamera tende a chiudere un po' le ombre. Per compensare questa tendenza sui file jpg, secondo voi si devono usare valori negativi o positivi nelle impostazioni ? Lo chiedo perché nella recensione della fotocamera qui su Juza, qualcuno indica di settare la macchina a -1 come valore delle ombre per compensare questa leggera chiusura. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |