RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:07

Chiedo consiglio agli emmequattroterzisti esperti...
... vorrei affiancare una m43 al mio attuale corredo che comprende una Nikon D750 e una Fuji X-t2. Non è un' esigenza ma più che altro una curiosità che, se dovesse sorprendermi, potrebbe diventare un punto fisso al posto di una delle mie attuali scelte.
Mi interesserebbe in particolare modo per alleggerire lo zaino in caso di uscite in montagna. La userei per paesaggi naturali principalmente e pensavo di prendere la macchina con un 12-40 pro o con un 12-35 2.8. Questo perchè vorrei testare il sistema con le migliori ottiche (inutile provarla con il kit e poi lamentarsi).
Anche se non la userei per i ritratti mi interessa saper se il rilevamento occhi in af è funzionale (quello della sony è ottimo, quello della fuji così così...).
Vorrei anche capire le differenze tra sensore. La GX8 mi intriga per il sensore più recente ma la Oly ha la funzione HR (anche se sembra sia quasi inutilizzabile in paesaggio naturale).
Mi pare di capire che lo stabilizzatore sia più performante sulla Oly a patto di non usare ottiche stabilizzate su Panasonic che lavorano sommandosi allo stabilizzatore del corpo.
So che su oly c'è un cash back interessante che mi permetterebbe di risparmiare notevolmente ma non ho fretta.... e se la cosa mi convince potrei vender la xt2 per investire sul sistema (terrei la d750 almeno per il momento per gli sfocatone tanto odiati da chi usa m43 MrGreen)
Opinioni, idee, problemi, cose che dovrei sapere (tipo che per sviluppare il raw devo fare una master in informatica con software cinese tradotto in polacco e che gira solo su atari), perplessità, stati d'animo.... insomma tutto mi può far riflettere.
Vi prego non ditemi di guardare le foto di Nicolò... le ho viste e sono sicuro che non sono così fighe grazie alla macchina/lente/treppiedi/filtri che usa MrGreen

Grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:58

Valuta la PenF, che ha il sensore recente e lo scatto HiRes ;-)

Se ti interessano i video, panasonic senza dubbio.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 23:44

Io un giorno sono partito alla volta del mio negozio di fiducia per prendere la GX8 ma l'ho lasciata dov'era perché a livello di ergonomia non mi piaceva.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:04

ho la gx8 e fino a sabato scorso avevo la em5 mk2 , sono ottime entrambe ma volendo sintetizzare direi che va meglio la gx8 ma si usa meglio la em5 , il comparto autofocus per velocità e configurazione è a vantaggio della gx8 , anche il reparto video è a vantaggio della pana , i pro della em5 sono l'ergonomia e tante funzioni che sulla gx8 mancano , i mirini sono entrambi ottimi , io che fotografo prevalentemente soggetti in movimento ho deciso di tenere la gx8 per le superiori prestazioni dell'autofocus continuo rispetto a quello della em5 , eventualmente valuta anche la em1 che per me è migliore della em5 mk2 , poi c'è anche la Panasonic gx80 che ho preso da poco , è piccola e va molto bene , l'unico neo è il mirino che non regge il confronto con le altre

saluti Alessio

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:31

Grazie mille a tutti.
Alessi60: differenze importanti a livello file a parte quei 4 mpx in più?

user46521
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:39

em1 usata la trovi sui 500 600 euro, non potresti iniziare meglio.
Ha tutto quello che ti serve per capire bene il mondo m4/3
Se sei abituato a fuji è un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:55

Premetto che non sono un esperto, ma anch'io ho la Nikon D750 alla quale ho affiancato, da alcuni mesi, una Oly E-M 10 II; mi trovo molto bene con entrambi, tanto che recentemente ho venduto la D7200, quasi come nuova e venduta bene, pre prendere lo Zuiko 7-14.
Se alla Nikon D750 do voto 10, alla Oly do 9. Un po' di rumore lo produce. Certo, pesi e ingombro sono un'altra cosa. Ad esempio, quest'estate ho lasciato a casa il Nikkor 14-24, con dispiacere, dato che da solo pesa quasi un kilozzo e avrei superato i 5 kg consentiti per il bagaglio a mano.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:59

Se sei abituato a fuji è un altro mondo.

In che senso?

avrei superato i 5 kg consentiti per il bagaglio a mano.


Infatti... questo è il motivo per cui vendo il 24-70 nikon. Lente fantastica ma io la uso poco per set statici e quindi pensavo di sacrificarlo.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:05

Io mi sono tolto tutto il corredo micro 4/3 dopo aver provato Fuji.. il file è davvero paragonabile alle full frame no artefatta come il micro 4/3 dopo 800 iso.. abituato con la 750 e T2 non credo proprio che dirai che bello MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:10

Io possiedo una M5 mark II e devo dire che la adoro, difetti ne ha pochi.
Se dovessi proprio trovargliene uno, direi l'ergonomia, e in questo trovo la GX8 migliore, avendola provata in negozio. Se però ci metti il bg vince la Oly.
Come estetica preferisco la Oly, ha un fascino vintage che la Pana non ha..come af credo siano allo stesso livello, i primi rallentamenti e deficit di efficienza appaiono quando si montano ottiche non proprietarie...Oly su Pana e viceversa...ma poca roba...
L'IBIS della Oly sembra più efficace di quello Panasonic, stando alle prove che ho visto in rete, ma il sistema di stabilizzazione corpo + ottica è più presente in casa Panasonic (su Oly, per ora solo con il 300f4).
La funzione hr è utilizzabile in paesaggistica, a patto che non ci siano movimenti percepibili durante il tempo di scatto.
Per la postproduzione il top sarebbe il sw proprietario Olympus, ma io vivo sereno con Lightroom e la suite Nik collection.
Il rilevamento occhi l'ho usato qualche volta ma non mi ha entusiasmato, l'afc della Oly poi non è il top...

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:46

grazie a tutti.
Chiedo se è possibile avere qualche orf di un paesaggio in iperfocale. Non pretendo ovviamente scatti artistici basta anche uno scatta scartato o al volo dalla finestra. Il massimo sarebbe con il 12-40.

Vi ringrazio per le opinioni! ;-)

user94858
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:10

Consiglio la E-M5 Mark II; ottima macchina; la predisposizione dei tasti, l'Hi Res mode e la tropicalizzazione la rendono una macchina completa e professionale.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:39

Ciao Paolo.

La Olympus E-M5 Mark II è un'ottima macchina, versatile e bella.
La Panasonic GX8, pur non piacendomi esteticamente, non credo abbia nulla da invidiarle.
In questi casi conviene andare in un negozio specializzato e provarle, per quanto possibile.


avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:08

Grazie...
@Nicolò: in negozio le ho provate velocemente. Diciamo in base alla mano mi calza meglio la Pana ma considera che farà zaino --> cavalletto --> zaino. Dubito che la userò per foto al volo almeno per il momento.
Ad ogni modo sono consapevole che la macchina perfetta non esiste!
:-P

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:19

Condivido quanto scritto da Matteobelletti a parte l'af dove invece c'è la differenza maggiore tra le due ma se non sbaglio per te non è un parametro su cui basare la scelta.
Per il raw della gx8 basta che ti porti una sd;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me