| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:13
E' molto importante sapere che la dimensione del sensore varia a seconda delle macchine fotografiche e ciò può ripercuotersi sulla qualità delle immagini digitali. Qui la confusione: Tutte puntano sull'accoppiata sensore - numero di MP, ma seguendo questi parametri, da perfetto neofita, sono penalizzate le fotocamere 4/3. C'è da aggiungere un'altra variabile: il mirrorless, che va a mescolare nuovamente le carte. Avendo come scopo quello della qualità ed incisività dell'immagine, secondo il forum, quale risulta l'accoppiata da privilegiare? DSRL FF, Mirrorless FF, DSRL A-PSC, Mirrorless 1", Mirroless 4/3......? una vera jungla. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:17
Secondo un sondaggio, per le donne tra i 20 e i 60 anni, le dimensioni contano per il 95% di loro. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:31
Ciao Claudio... Penso tu possa facilmente immaginare che la fotografia...la buona fotografia...se vogliamo la Fotografia con la "F" maiuscola...prescinde da tutte queste paranoie!!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:36
Non do se quotare Dario o Roomby |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:37
aiaiaia la vedo dura |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:38
Pensa che sono le 8:38 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:39
La maggiore presunta incisione del 4/3 non esiste. Piuttosto nel 4/3 esiste una maggiore profondità di campo in rapporto all'angolo di campo che fa sembrare un 40mm come fosse un 80mm. Però, mentre lo sfondo ti sembrerà più nitido in conseguenza di una maggiore profondità di campo il dettaglio del primo piano sarà nitido in relazione alla qualità dell'ottica e non mi risulta che le ottiche corte siano più nitide di quelle lunghe. Sono soltanto diverse e non più nitide le une e meno nitide le altre. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:43
'Sta settimana mancava.... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:49
credo sia un pensiero comune che il massimo lo raggiungi con MF |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:03
Mah, io la massima incisività la ottengo con scalpello e martello... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:09
Troppa carne al fuoco, alla fine si brucia tutto. Il sensore non ha nulla a che vedere con la presenza o meno dello specchio, lo stesso sensore montato su reflex o ML non ha miglioramenti ne peggioramenti riconducibili alla tipologia reflex/ML. Se prendi una FF, reflex o ML che sia, hai il massimo. Se prendi una medio formato meglio ancora. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:15
sono anni che si dibatte sulle dimensioni dei sensori, ma non si è ancora messa una parola fine. Mentre prima c'era la corsa al sensore grande ora con le ml sembra accadere l'opposto. Si è passati dal FF, all'apsc , al m4/3 poi a 1" , vuoi vedere che alla fine torneremo alle compattine da 1,2/3, tanto quello che varia è solo la pdc maggiore e l'angolo di campo, che per qualcuno sarebbe pure un vantaggio, se su m4/3 fattore 2x un 50 mm corrisponde a 100mm su un sensore 1,2/3 con fattore 5X sarebbe comodo avere un 250mm minuscolo. Visto che si parla di rinunce con i sensori piccoli, si può anche rinunciare al m4/3 o all'apsc per sensori ancora più piccoli, o no? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:21
“ sono anni che si dibatte sulle dimensioni dei sensori, ma non si è ancora messa una parola fine. Mentre prima c'era la corsa al sensore grande ora con le ml sembra accadere l'opposto. Si è passati dal FF, all'apsc , al m4/3 poi a 1" , vuoi vedere che alla fine torneremo alle compattine da 1,2/3, tanto quello che varia è solo la pdc maggiore, che per qualcuno sarebbe pure un vantaggio, se su m4/3 fattore 2x un 50 mm corrisponde a 100mm su un sensore 1,2/3 con fattore 5X sarebbe comodo avere un 250mm minuscolo „ A dire il vero questa rincorsa al sensore piccolo se non sulle compatte non la vedo, a parte olympus e panasonic con il loro m4/3, le altre hanno aps-c o fullframe, anzi fuji paradossalmente ha fatto uscire un "MF" |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:25
Secondo me o si va sulla portabilità (cellulare e compattina) o se vogliamo parlare di qualità bisogna andare almeno sul medio formato altrimenti certe foto te le sogni. Possibilmente è meglio la pellicola per il miglior roll-off nelle alte luci. Se prendi digitale cerca di avere almeno un numero di Megapixel minore possibile (commisurato alla qualità di stampa che si vuole avere) per ottenere un miglior rapporto segnale/rumore dato dall'area maggiore del pixel e fai sempre ETTR. Tra mirrorless e reflex meglio comunque meglio le seconde che avendo generalmente tiraggio maggiore hanno un miglior angolo di incidenza della luce sul sensore. Tutto il resto è bieco marketing che serve solo a confondere il consumatore facendogli comprare cose inutili. PS Comunque le lenti contano più del corpo macchina per cui stiamo discutendo del nulla... PPS |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:29
leggendo di qua e di la c'è chi esalta le qualità dei piccoli formati rispetto ai grandi. Mi chiedo se siano di più i vantaggi o gli svantaggi, se si parla di portabilità nemmeno il m4/3 è esente da pecche, le uniche portabili sono le compatte travelzoom, con sensori ancora più piccoli e zoom telescopici che consentono escursioni ancora maggiori di quelle dei m4/3. Cosa cambia allora fra un m4/3 e un sensore da 1"? o fra un m4/3 e un apsc a parte la pdc? perchè spendere migliaia di euro per un m4/3 o apsc quando con poche centinaia posso prendere una da 1" che mi da più o meno la stessa qi e molti più vantaggi in termini di peso, portablità ed escursione focale? opisso non sono daccordo sul discorso dei megapixel. Ad esempio su un sensore da 1" quale sarebbe il numero ideale di megapixel secondo te?? la lumix fz 1000 ne ha 20, 4 in più del m4/3, non mi pare che diano fastidio su quel sensore, anzi! le stesse sony rx100 tanto apprezzate hanno sensori minuscoli ma molto densi di megapixel e sono comq ottime come resa a bassi iso e dettagli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |