RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m10 e domanda sull'uso del flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » e-m10 e domanda sull'uso del flash





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:29

Ciao a tutti,

Sto cercando di risolvere questo problema in tutti i modi ma non ci riesco. Fra l'altro mi trovò n Inghilterra e non ho nemmeno accesso al manuale.

Fra un paio di giorni mi troverò a scattare un po' di foto per un party in casa con un po' di bambini presenti. Dispongo del 12-32 e del 45 oly che andrà bene per qualche ritratto ma non per tutto. Dovrò perciò arrangiarmi col 12-32 (in attesa di un bel fisso su cui proprio non riesco a decidere..) il 12-32 ha tutto sommato una buona resa fino a 1000-1600 ISO circa.. Ora come mi comporto quando mi richiede 3200 ISO e oltre? Avevo intenzione di provare il flash built in in modo ausiliario... In modo da contenere gli ISO entro i 1600 ma sicuramente mi sfugge qualcosa perché non ci riesco proprio.

Scattando in A credo che la modalità flash più indicata sua quella fill-in per sommare il flash alla luce ambiente, corretto? Però questa mi propone sempre ISO 200 e tempi di scatto di 1-2 sec circa... Anche forzando gli ISO fino a 1600 non riesco a scendere sotto 1/4 1/8... Decisamente tempi troppo lenti... Cos'è che sbaglio? Sembra che l'uso del flash non sia facilmente modulabile. Ho privato anche a variare direttamente l'ev del flash da -2 a +2 ma i tempi non variano conseguentemente...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:43

La mia e-m10 mk1 se la metto in A o P, in modalità fill-in (quella che uso praticamente sempre), con gli iso fissi o automatici, sia in caso di flash interno che flash esterno mi propone sempre 1/60.
Forse hai qualche impostazione particolare che ne altera il comportamento, prova a guardare, se non trovi fai il reset delle impostazioni.

PS. mi è venuto in mente dopo aver scritto. Per caso usi un flash esterno vecchio (senza i 5 contatti) che non comunica con la fotocamera?

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:27

@Peddinira ti riferisce al flash pop-up?

Nel menu puoi stabilire quale tempo minimo di flash desideri.
Vai nel Menu Custom alla lettera F - Personalizza. Seleziona la seconda voce Tempomaxflash e fissi il tempo massimo che desideri.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:47

Non avevo fatto caso, esiste la possibilità di definire il tempo massimo con l'uso del flash.
Imparo continuamente funzionalità della e-m10, una piccola fotocamera con infinite risorse.
Comunque il tempo di default è 1/60, se Peddinira non conosce l'impostazione non capisco come può esser diversa dal tempo predefinito.

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:58

Dov'è Peddinira?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 19:35

Ciao ragazzi perdonate l'assenza... Chilometri in giro per i parchi inglesi ..Triste

Allora grazie delle indicazioni.... Il flash da usare è quello pop-up infatti. Ho appena controllato nel menu f ed infatti il mio tempo minimo era impostato su 30 sec Eeeek!!!Eeeek!!!

L'ho messo ora su1/60 ed infatti la macchina mi seleziona quello. Scattando in A con ISO auto e flash fill-in però le foto vengono buie perché gli ISO non scalano e restano inchiodati su 200... Devo per forza variarli a mano per migliorare la situazionesituazione.. Possibile? Fra l'altro non ho compreso nemmeno l'utilità della terza voce nel menu f... Ho provato a metterla sia su on che su off ma il comportamento della macchine ma non cambia...vConfuso la spiegazione dice che reimposta il fuoco su infinito quando spegni la macchina ma l'icona sembra sommare l'esposizione del a flash a quella della macchina...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 19:44

gli iso si cambiano a mano

user94858
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:26

Io scatto in Manuale con E-M10 ISO 200 1/60 da sempre anche con l'analogico

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:16

Eh lo so ma io voglio un'uso molto leggero del flash che mi consenta di stare entro 1600 ISO che non elimini le ombre dell'ambiente ma al massimo le attenui un po.,. Per ora mi sembra che con ISO 1000 e tempo 1/50 ci siamo abbastanza...

user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 5:08

Il risultato che cerchi lo ottieni sottoesponendo il flash e ricordandoti di effettuare qualche piccola variazione (tra 1/3 e 2/3 di stop) a seconda che la scena illuminata sia più chiara o più scura.
Per evitare equivoci: più chiara o più scura non riguarda la luce che arriva sul soggetto, ma quella che viene riflessa.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:13

Ciao emil, ma questo non è proprio quello che fa la funzione fill-in? Sotto espone il flash per sommarlo all'esposizione...

Ho provato a variare l'esposizione del flash in modalità fill-in ma ha un comportamento strano: infatti anche spostandosi fino a -3 L'esposizione della foto resta invariata mentre andando da 0 a +3 sovraespone... Se si va a mettere su on l'ultima voce del menu f il risultato diventa ancora più estremo sovraesponendo il flash mentre sottoesponendo fino a -3 si ottengono foto completamente random accettabli ma anche sovra esposte come se si fosse a +3 Eeeek!!!. In pratica mi pare che in fill-in l'unico modo di sotto esporre sia quello di intervenire sugli ISO manualnente.

Con soggetti a 2-3 metri ottengo risultati molto naturali con ISO 1250 e tempo 1/50, se qualcuno volesse provare...

Due domande ancora:
1) A proposito fino a che distanza vi sentite di collocare il soggetto utilizzando il flash pop up?

2) possibile che gli ISO auto non funzionino automaticamente in modalità fill-in, come ha detto il buon filtro?

Da ultimo segnalo un bug di traduzione a proposito della terza voce del menu F che in italiano serve ad impostare ilb fuoco su infinito quando si spegne la macchina mentre in inglese dice "when set on flash revise will be added to camera comoensation" che ha più senso ;-)

user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:32

Comincio con le risposte ai due quesiti:

1) si devono fare i conti con la potenza del flash. Il popup della e-m10 mkII ha un numero guida di 5.6 a 100 ISO, considera che raddoppiando gli ISO devi moltiplicare il numero guida per un fattore di 1.45 circa. Quindi per raddoppiare quasi il numero guida davi quadruplicare gli ISO. Insomma a 200 avrai 8.2 e a 400 circa 12. Quindi se fotografi a 400 ISO e con un diaframma 5.6 il soggetto non può essere più lontano di due metri. Flash dritto in faccia. Da non sottovalutare l'allineamento pupilla obiettivo flash con conseguente illuminazione del fondo oculare. Molto comodo per scoprire eventuali patologie silenti, ma poco gradevole come effetto fotografico (occhi rossi o bianchi o giallognoli o rosati).

2) con il flash gli ISO devono essere regolati manualmente. Se ne comprende la ragione perché altrimenti ogni fattore di eventuale correzione sarebbe vanificato dall'automatismo.


user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:38

Bug di traduzione: dipende da quale fotocamera hai.

Nella MKII è corretto. Nel Manuale d'uso vedi pagina 105.

user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:48

A proposito del riferimento al tempo di scatto.
Mi permetto di ricordarti che il tempo di scatto è del tutto ininfluente sul l'illuminazione del flash ( discorso a parte meritano la funzione stroboscopica e la sincronizzazione a velocità superiore al tempo sincro).

A parità degli altri valori entro il tempo minimo di sincronizzazione, la velocità di scatto incide soltanto sull'eventuale contributo della luce ambiente alla luminosità complessiva dell'immagine.

Considera, inoltre, che a seconda della luce ambiente e della velocità di movimento dei soggetti inquadrati potresti avere effetti di mosso o di sovrapposizione o di moltiplicazione. Possono essere effetti voluti e ricercati, ma se non lo sono potrebbero trasformarsi in brutti risultati e basta.
Considera, quindi, anche la possibilità di fare attivare il flash sulla seconda tendina.

user102065
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:56

Full-in

No, non credo che il fill in sottoesponga.

Il comportamento imprevedibile che tu descrivi non può essere interpretato adeguatamente, almeno da me, senza conoscere esattamente le condizioni di scatto e i valori di tutti i parametri.

Non mi sottraggo alla tua richiesta di aiuto. Ti chiedo soltanto di farmi capire meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me