| inviato il 03 Agosto 2012 ore 22:32
Buonasera, sono un felice possessore del seguente corredo fotografico: Canon 5d Mk II,Canon EF 17-40 F4 L, Canon 24-105 F4 L; gli acquisti che mi sto accingendo a fare comprendono il samyang 14 mm e il Canone scatto 70-200 F2.8 IS USM L. Ora la mia domanda e', secondo voi, ha senso tenere il 24-105 o come penso io meglio venderlo e acquistare al suo posto un 50 F1.4 oppure al massimo un 24-70 F2.8? Considerando che scatto per lo più panorami e street, che il 17-40 e' indiscutibile essendo la mia ottica preferita e che più leggero riesco a stare meglio e' (scattando per lo più in viaggio)? Avevo anche pensato di prendere il 135 F2 al posto del 70-200 però il secondo mi sembra più versatile... Che ne dite??? |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 8:14
17/40 e 70-200 coprono tutte le focali. per alcuni tipi di scatto vedrei bene un 35L (io non amo la focale 50)...peró dipende da gusti ed esigenze |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 8:37
Il 70-200 2.8 is II te lo consiglio fortemente e per esperienza il 135 non ti servirà, visto che alla focale il 1^ si comporta egregiamente e con l' IS. Il 24-105 a me non piace.......e comincerei a dare più luminosità alle tue lenti, comunque aspetterei il nuovo 24-70L......a quel punto potresti ridurre il corredo a 3 lenti 14mm, 24-70L e 70-200L poca roba ma tanta resa. Se vuoi un' uscita "leggera", vedi il nuovo pancake 40 2.8...198 euro su amazon e le vale tutte. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 10:07
D'accordissimo a vendere il 24-105, per il reportage di viaggio considererei un 35L o anche un 50L (a seconda della tua focale preferita, io spesso esco con il solo 85). Se non vuoi mettere i 1000+ euro per un fisso luminoso, il pancake che ti suggerisce Mickey è un'ottima alternativa. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 11:05
“ Il 70-200 2.8 is II te lo consiglio fortemente „ e chi non lo consiglierebbe, ma credo lui intendesse comprare la Iserie Io se vuoi il mio modesto consiglio nella mia formazione fotografica ho capito che la qualità e la leggerezza hanno preso il posto della versatilità a tutti i costi dei vari zoom, preferendo i vari fissi che, ovviamente venissero incontro alle mie esigenze di fotografo occasionale (street, viaggi, "reportage") Ho venduto infatti da poco un 70-200L 2,8 IS Iserie per un ottimo 135L e te lo consiglio ovviamente. Io e te abbiamo gli stessi identici gusti mi par di capire, anch'io ho il 17-40 che reputo una meravigliosa lente (primo perchè non ho ancora provato il 16-35L II) e che uso sempre nelle occasioni in cui non ho bisogno di particolari PDC Il 24-105L lo possiede mio papà, è un ottica che, al di la delle lunghezze focali essenziali che attraversa, non amo particolarmente, l'ho provato in un paio di occasioni in viaggio ma mi son trovato davvero male. Io lo venderei assolutamente per un 50/1,4 o se il portafoglio lo permette anche per qualcosa di più prestante (ho provato da poco il 50L di kevinlomax ) Non per fare lo sborone, ma per darti magari un'idea da chi, se ho capito bene, si esercita nel tuo stesso genere fotografico, ti espongo il mio corredo fotografico. Così magari provi ad interessarti anche ad altre lunghezze focali come ad esempio il 24mm (da quando l'ho preso ho messo in disparte quasi tutto il resto del mio corredo 50mm - 17-40mm e posso dirti che a saperlo usare ti da tutto quello che puoi desiderare) - 17-40L - 24L II - 50/1,8 - 135L Comunque se il 24-105 non lo usi consiglio di venderlo anche senza un ottica di ricambio, lo so è dura vendere un ottica soprattutto le professionali, ma con un po di denaro in mano poi si ragiona meglio in cosa sono le reali necessità Anch'io mi sto apprestando a comperare un Samyang 14 spero che tu ti trovi bene, l'ho provato velocemente in negozio e devo dire che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni p.s.: il 40/2,8, se non usi spesso quelle focali, io lo lascerei perdere. E te lo dico da primo estimatore della lente, che ho più volte avvicinato, ma son del parere che o compri una bella lente luminosa oppure tieni quello che ti offre il 17-40, alla fine uno stop non è esagerato...molto meglio il 50/1,4 Ma sulla qualità non discuto, non sono uno studioso delle caratteristiche delle varie lenti e so che il 40pancake va molto bene |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 12:57
Leggendo il titolo di questa discussione, sorge una domanda... ma se vuoi un corredo di viaggio dovresti avere nella comodità il primo punto da tenere in considerazione, poi ovviamente dipende da cosa intendi per "viaggio" però normalmente, a mio modo di vedere la versatilità e la leggerezza sono i due punti essenziali. Non dimenticare che la comodità ti permette di scattare foto migliori molto più di un buon obiettivo ma spesso inadatto alla situazione in cui ti trovi. Per questo motivo eliminerei il 70-200 2.8 in favore del 4 a meno che tu non debba scattare in condizioni di luce scarse (il peso del biancone mi costringeva spesso a lasciarlo a casa e da quando l'ho venduto per l'f/4 IS ho cambiato vita in termini di comodità ), per lo stesso motivo aggiungo che in viaggio, dovendo ottimizzare il corredo, non venderei mai uno zoom come il 24-105 (o 24-70 che sia), se dovessi pensare di averlo sostituito con 2 o 3 fissi credo che avrei davvero tanti buoni scatti lasciati sul posto. Poi magari le tue esigenze quando dici "da viaggio" non sono uguali alle mie |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 13:10
Allora il samyang e' più che altro uno sfizio per iniziare a fare qualche foto ai cieli stellati, il 17-40 come ho già detto me lo devono portare via con la forza, alla fine e' vero che già solo con 17-40 e 70-200 (prenderei la seconda generazione, già che unofa la spesa...)coprirei tutte le focali che normalmente uso e magari più avanti se salta fuori l'occasione un bel 35 luminoso. L'unico mio vero dubbio e' tra il 135 f2 e il 70-200 f2.8 is usm l II. Il primo mi affascina molto, in più la qualità che regala e' indiscutibile ed e' più leggero e compatto del secondo che d'altro canto copre un range di focali veramente ampio mantenendo anche in questo caso una qualità al top... Alla fine mi sa che optero' per il secondo anche solo per il fatto che prendessi il 135 dovrei comunque intervallare tra questo e il 17-40 almeno due lenti per non avere un buco troppo ampio. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 13:17
Ma guarda io normalmente viaggio zaino in spalla per cui ad un po' di peso sono abituato, sono orientato per il 70-200 f2.8 perchè credo che accoppiandolo con il 17-40 con due soli obiettivi riuscirei comunque a scattare tutte le foto che desidero utilizzando in ogni caso lenti di ottima qualità. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 14:02
Condivido in pieno il parere di Massimiliano |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 15:17
“ Ma guarda io normalmente viaggio zaino in spalla per cui ad un po' di peso sono abituato, sono orientato per il 70-200 f2.8 perchè credo che accoppiandolo con il 17-40 con due soli obiettivi riuscirei comunque a scattare tutte le foto che desidero utilizzando in ogni caso lenti di ottima qualità. „ Fatti però due conti per il peso... - 5D II (poco sotto il kg) - 70-200 2.8 IS (1,5 kg) - 17-40 (0,5 kg) - 14 Samyang (0,6 kg) Aggiungi qualche accessorio, una batteria supplementare, etc.. arriviamo a 5 kg (senza contare un cavalletto che spesso può servire), fossi in te, in previsione di doverli portare dietro tutto il giorno magari sotto il sole o su un percorso non facile, qualche dubbio ce l'avrei... in aggiunta conta che magari assieme c'è tutto il resto (di non fotografico) che spesso bisogna avere dietro. Poi ecco, quando parte l'idea di un'acquisto è difficile cambiare rotta ma se il tutto è volto ad avere un corredo funzionale durante un viaggio, non sottovalutare questo discorso potresti ritrovarti a breve a dover rivedere nuovamente le tue scelte. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 15:19
PS: la scelta ad esempio già del solo 70-200 f4 IS ti permette di risparmiare non poco in termini di spazio e peso e di certo non è una scelta inferiore in termini di qualità rispetto al 2.8 |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 16:41
Il 70-200 e' comunque un macigno, grande e pesante, il 135 invece te lo porti sempre dietro... |
user11487 | inviato il 04 Agosto 2012 ore 17:06
Concordo in gran parte con l'opinione di Massimiliano...anch'io non ho capito cosa intendi per "viaggio" se inteso come andare all'estero o un semplice spostamento regionale. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 17:09
Dico che il mio corredo da viaggio è composto da 35L e 100 f2 e vivo sereno Anche per me il peso ha il suo peso, al limite se fossi in te valuterei se sostituire i due che hai con un 16-35 e un 24-70 solo per la luminosità ma mi sembri molto ben coperto. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 17:56
Saró io, ma personalmente non venderei mai il 24-105, per via della versatilità e della qualità d'immagine. È vero che con il 17-40 e il 70-200 hai tutte le focali coperte, ma sul serio in caso di reportage hai sempre la voglia di cambiare obiettivo? Per il mio utilizzo in viaggio (quoto quanto detto sopra) la versatilità è fondamentale. Poi ho anch'io il 70-200, ma non lo trovo sostitutivo, quanto complementare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |