| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:08
Buona sera a tutti, ho trovato una sony a7 a meno di 900 euro nuova, secondo voi ne vale la pena? la userei per fare un po' di paesaggio e qualche foto in notturna. premetto che di ottiche non ne possiedo quindi dovrei comprare tutto da zero, sarebbe la mia vera prima macchina fotografica. Le ottiche sony e zeiss sono improponibili per le mie tasche, pensavo a qualcosa tipo sigma, samyang o tokina se le produce per la sony. SE Avete consigli anche su altre fotocamere dite pure la vostra, i suggerimenti sono ben accetti. Grazie e buona serata a tutti! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:38
Vale la pena? La risposta è dentro di te È una buona macchina? Si, lo è, ma è anche una mirrorless: sei pronto per il mirino elettronico? Molti possessori di reflex non potrebbero mai rinunciare al pentaprisma. D'altra parte chi usa solo mirrorless lo fa perché non rinuncerebbe mai al mirino elettronico. Ha un buon sensore? Si, è lo stesso della A7 Mark 2, che però in più ha sul sensore uno stabilizzatore che aiuta ad evitare il micromosso. Dal punto di vista economico è conveniente? Si, si, si! Costa la metà di una APS-C top di gamma ed è una full frame! Ma... a te serve una FF? Obiettivi terzi? Si e no: uno zoom tuttofare Sigma o Tamron? Non c'è. Però c'è un adattatore Sony che ti consente di montare le vecchie lenti Minolta autofocus: poco costo e tanta resa (ma ingombri notevoli). E se per te la messa a fuoco manuale non è un problema... beh, allora è proprio la fotocamera che fa per te! Con adattatori cinesi da meno di 10 euro puoi montare sulla serie A7 praticamente ogni lente prodotta per reflex negli ultimi 70 anni! E se il vintage non ti interessa esiste un produttore coreano, la Samyang, che sforna formidabili ed abbordabili lenti manuali. Allora, Gianluca, vale la pena? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:21
Fabio291067 in realtà piacerebbe anche a me sapere se mi può servire una FF o no, più che altro mi sono fatto ingolosire dal prezzo, l'altra alternativa era una Nikon d7200 che costa praticamente uguale senza obiettivo. In pratica ci guadagno come sensore che è più grande. Il problema della regolazione manuale non mi spaventa più di tanto. Quindi non saprei bene quale delle due scegliere. Spulciando anche qui sul forum ho capito che più il sensore è grande e più regge gli alti ISO che a me farebbero comodo in notturna. Quindi penso che ne valga la pena! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:37
Grazie anche a te per aver detto la tua @Skylab59 ! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:39
Di niente. Qualche esempio lo puoi vedere nelle mie foto su Juza, altri nel mio sito internet. Buona serata, Roberto |
user90077 | inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:38
Io mi trovo benissimo (pagata 850), attento alle foto in notturna, però, perché blobba! Lampioni, luci varie soprattutto con grandangoli fanno blob azzurri che sono evidentemente un "difetto" della macchina, corretto nel modello successivo. Tolto questo, è un'ottima macchina. Attento anche all'ergonomia, è tutto veramente in spazi ristretti, e ci vuole un pochino di tempo ad abiotuarsi. |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:43
la questione "blob" vale anche per la A7R prima versione? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:47
buono a sapersi, in giro ho letto qualcuno che ha arginato il problema con: - scotch da elettricisti - elastico nero per i capelli (entrambi da applicare attorno alla baionetta) - un panno nero |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:50
il blob non è un'infiltrazione e quindi con quei rimedi non ci rimedi, l'unica è una attenzione all'inquadratura di forti luci fuori asse... |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:11
Gianlucabosi da quello che leggo, non hai le idee assolutamente chiare... e mi sembri "di primo pelo". non prenderlo come un giudizion negativo, e' solo una constatazione leggendo i tuoi messaggi... La A7 con ottiche adattate in MF e' una gran macchina... ma il Manual Focus (MF) non e' per tutti e in tempi di AF non me lo sento di consigliarlo a qualcuno che sta "imparando" a fotografare... La A7 non funziona bene con gli adattatori AF per canon EF o LeicaM, quindi mi sento di sconsigliartela assolutamente per adattare lenti AF (canon/nikon) o usarla con adattatori come il TechArt che rendono autofocus praticamente tutte le ottiche manuali non troppo grandi e pesanti... Se vuoi fare questo, devi prendere una A7II, ma le prestazioni non sono al TOP o una A7rII che va alla grande... a meno che tu vada su macchine APS-C come la A6300/A6500. Quindi a mio parere, lascia stare la A7, cerca di capire che genere di foto vuoi fare, capisci qualis ono gli obiettivi che ti servono, analizza il tuo budget e poi come ultima cosa scegli la macchina... ;-) Fidati... eviterai di farti del male |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:14
@Lucadita grazie per la precisazione Posto che il problema dell'infiltrazione di luce all'innesto della baionetta è stato ammesso direttamente dalla Sony ed i rimedi sono facilmente applicabili, il problema dei blob affligge solo la A7 o anche la A7R? le foto di Skylab59 non paiono soffrire di questo problema, possiamo dire che affligga solo la A7? |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:24
@Lucadita: “ ma il Manual Focus (MF) non e' per tutti e in tempi di AF non me lo sento di consigliarlo a qualcuno che sta "imparando" a fotografare... „ Condivido tutto quanto dici, ma su questo punto avrei qualche dubbio. Perchè no? Dopotutto fino a qualche anno fa tutti imparavano con una manual focus, o no? E' un po' come dire che visto che oggi (quasi) tutte le auto hanno il cambio automatico sequenziale, non bisognerebbe fare scuola guida con il cambio manuale. Se uno vuole imparare veramente e si prende il tempo necessario per ogni immagine, perchè no? E' chiaro che oggi vogliamo tutto subito, il meglio del meglio (che è discutibile), il risultato immediato, e che sia perfetto al primo colpo. Ma così non si impara nulla! ...è una mia personalissima opinione.   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |