| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:04
Ciao a tutti, ho qualche domanda sulla gestione delle nostre foto utilizzando il Mac, personalmente mi trovo molto bene con la gestione della visualizzazione tramite l'applicazione Foto di fatto scarico i file JPG nella mia libreria e archivio i file RAW in una cartella del MAC. Per la sicurezza dei dati ho un disco esterno della stessa capienza del mio disco dell'imac che utilizzo come back-up con l'applicazione Time machine. Per puro caso mi sono accorto che scaricando una foto dall'applicazione foto era presente anche il file Raw archiviato all'interno della libreria quindi di fatto inconsapevolmente ho archiviato i file RAW anche nella libreria di iphoto, da qui sorge la prima domanda come funziona l'archiviazione dei file Raw nella liberia di Iphoto? scaricando come da suggerimento le foto all'inserimento della memory card vengono archiviati nello stesso momento JPG e Raw? inoltre attualmente mi rendo conto che la mia libreria è sempre più grande (circa 150gb) in questo caso come devo comportarmi? Posso continuare ad archiviare il tutto nella stessa libreria fino a quando è possibile contenerla in un solo disco fisso? Oppure è possibile gestire più librerie contemporaneamente? al momento sto pensando di acquistare un ulteriore disco fisso esterno per creare un backup ulteriore di tutti i file RAW contenuti "sfusi" nelle cartelle del mio mac generare un ulteriore copia della libreria. il mio modo di ragionare vi sembra adatto? Quel'è il vostro flusso di gestione archiviazione dei i vostri file? inoltre c'è un modo di estrarre massivamente le foto dalla libreria in modo da creare un archivio dei solo file che non sia dipendente dal sistema Mac? PS utilizzo Iridient per lo sviluppo delle foto che più mi piacciano e i nuovi JPG modificati ho l'accortezza di riportarli nell'applicazione foto a sostituzione del file uscito dalla macchina. Grazie a tutti per i contributi l'aiuto e la pazienza di capire le mie mille domande un po confusionarie. un saluto Alessandro |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:10
Seguo |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:20
Dal mio punto di vista usi un sistema assurdo... Parere personale eh. Allora, dici che archivi sia i raw che i jpeg... Prima cosa che fatico a capire a meno che non ti serva andare spesso a ripescare i jpeg... Poi dicci che sviluppi con irident solo quelle che ti piacciono di più... Ok, è perché tutte le altre non le elimini? O per lo meno tieni solo i jpeg! Poi andare a sostituire manualmente i jpeg creati con irident mi sembra una procedura un po' macchinosa, controlla se c'è modo di aprire i file su irident direttamente da Foto in modo che poi lo salvi in automatico nella libreria. Non so di preciso come funzioni Foto, non lo uso da qualche anno... Però mi pare di ricordare che sia circa simile a Lr nella gestione librerie, quindi un idea è quella di separare le librerie per anno così da non avere tutto il materiale in una sola libreria. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:32
@FPiegnae certo che utilizzo un sistema assurdo Allora i JPG li elimino sono solo nella libreria di Iphoto (backup su time machine), mentre se devo modificare una foto utilizzo tramite iridient il file Raw salvato "sparso" nelle cartelle del MAC e poi acquisisco il JPG frutto della post produzione su iphoto. La novità e il mio dubbio nasce dal fatto che non ero consapevole che nella libreria di iphoto sono presenti i file RAW. Sta sera provo a capire se c'è qualche modalità automatica che mi permette di passare più facilmente da iridient a iphoto e viceversa mentre mi restano i dubbi espressi nel mio post iniziale circa la modalità con cui iphoto archivia i Raw (di fatto sono trasparenti vedi un unica foto ma se vai a fare l'estrazione ti restituisce due file (RAW e JPG) e se esiste una modalità massiva di estrazione. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:53
La soluzione è alquanto semplice: 1) non archiviare massivamente i file nella libreria di iPhoto 2) archiviali in struttura che più ti aggrada (anno mese giorno, jpeg, raw, evento... a tua fantasia) 3) importa in Photo solo i file che ti interessano, magari dopo averli selezionati e lavorati, ma lasciandoli nella posizione dove essi sono, è una opzione di Photo che consiglio di utilizzare. In questo modo avrai un catalogo più piccolo e una maggiore libertà. Se sposti una foto Photo ti avviserà che non è più presente e basta indicargli la cartella dove l'hai spostata. Il tuo archivio può anche stare su HD esterni. In questo modo avrai un archivio accessibile da qualsiasi programma e anche organizzato in Photo. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:54
Tra le impostazioni dovrebbe esserci il modo per trattare separatamente i 2 file jpg e raw... O per lo meno ci sarà modo di aggiungere file alla libreria mantenendoli nella loro posizione originale del finder(su iTunes si fa)... Almeno risolvi il problema della doppia copia dei Raw... Appena torno a casa faccio 2 prove che mi è venuta la curiosità... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:56
Pisolomau però se non importa tutti i file in Foto come fa ad organizzare una libreria? Andare a rivedersi vecchie foto spulciando nel Finder è una tortura! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:02
Non hai capito, importi tutte le foto che interessano dopo scrematura e sistemazione. Io faccio così: 1.collego la scheda 2.importo i raw in una cartella anno-mese-giorno-evento, sottocartella RAW 3.apro la cartella con Photomechanic, cancello le foto scartate, geolocalizzo, metto le parole chiave 4.importo in Lightroom e lavoro i raw, esporto in jpeg o tiff nella medesima cartella, sottocartella jpeg o tiff 5.importo in Photo i jpeg finiti, lasciandoli però nella posizione originale. photo lo uso come catalogo e per fare fotolibri. Nel mio caso importare i raw in photo è inutile. Ma se si usa Photo per l'intero flusso, il passaggio 4 lo si ignora. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:11
@FPiegnae hai ragione con la prima parte del procedimento, acquisire tutte le foto dalla memory alla libreria di Iphoto è un operazione con cui mi trovo bene, perché una volta che ho tutte le foto a disposizione riesco a visualizzarle facilmente, cancello e elaboro a mio piacimento riuscendo facilmente a visualizzare il tutto. Mentre la soluzione di Pisolomau prevede una prima selezione da finder che sembra un po troppo macchinosa. Nel mio organizzare la libreria di solito creo anche gli album e da come ho capito girovagando su internet è possibile effettuare l'estrazione massiva dei file di ogni singolo album, di fatto questo dovrebbe rispondere alla mia domanda riuscendo ad estrarre i file seguendo una logica di archiviazione che ho creato facilmente dall'interfaccia grafica. Anche io non ho il mac a disposizione in questo momento e sta sera verifico: - Le impostazioni del RAW per capire bene le logiche di inserimento dei file nella libreria - La possibilità di estrazioni massive per Album Se tutto funziona a dovere potrei semplicemente inserire tutto nella libreria (Raw e JPG) e creare un ulteriore copia, oltre al time machine, di Backup utilizzando l'estrazione massiva per album in un terzo disco fisso. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:19
@Pisolomau personalmente per il 98% dei casi preferisco tenermi il JPG uscito dalla macchina quindi di fatto elaboro il Raw in pochissime occasioni e lo faccio anche a distanza di qualche giorno da quando mi sono visto tutte le foto. adesso cmq mi informo delle funzionalità di Photomechanic anche se vorrei mantenere come adesso al minimo le attività precedenti al caricamento delle foto nella libreria. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:07
Alessandro, in realtà non esiste un flusso migliore, ma semplicemente il proprio. Pur avendo Lightroom nella suite io uso prevalentemente Apple Foto perché da quando ho acquistato la Fuji non disdegno tenermi molti jpg come escono dalla fotocamera applicando minime modifiche. Per quanto riguarda l'archiviazione dei file, per esempio io mi affido totalmente a Foto, così faccio il BackUp dell'intera libreria su un disco esterno con una routine programmata con una applicazione in versione lite... Get Backup Lite. Per quanto riguarda il jpg+raw esiste una funzione su Foto che ti permette di scegliere se modificare il jpg o il Raw, in pratica quando vai su modifica puoi usare "usa raw come originale" sotto il menu Immagine. Se gli strumenti di Foto non ti bastano puoi acquistare anche Affinity Photo che ha degli interessanti plugin per Foto che puoi utilizzare direttamente all'interno dell'applicazione sotto il pulsante estensioni affinity.serif.com/it/photo/ ci sono anche altri software che forniscono delle estensioni per Foto... pixelmator, macphun, etc. Per quanto riguarda Iridient dovrebbe essere anch'esso compatibile, guarda su estensioni... altro! Questo è quanto dichiarato da loro, io non lo uso:The Iridient Developer 3.0.5 This update now includes a editing extension for Apple Photos on Mac OS X 10.11 (El Capitan) that provides "external edit" like functionality for opening images from the Photos library into Iridient Developer. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 10:24
Allora ieri sera ho cercato un pochino di capire in modo da togliermi i dubbi. - Se acquisisco da procedura automatica i file dalla scheda Foto salva JPG e RAW poi come indicato in precedenza è possibile scegliere se archiviare i file all'interno della libreria oppure in una cartella dedicata. -L'estrazione dei file precedentemente archiviati dalla libreria è facile e può essere effettuata per Album oppure per selezione multipla. - riesco ad aprire in modo automatico i file Raw con iridient tuttavia qui ho ancora qualche problema: devo prima selezionare in Foto di visualizzare il file RAW e solo successivamente tramite il tasto modifica posso aprire il file in iridient c'è un modo per evitare questo passaggio? Inoltre non ho capito se c'è un modo una volta effettuata la postproduzione di far in modo che il nuovo JPG vada a sostituire il precedente automaticamente su Foto. @Filo63 grazie mille per il contributo alcune curiosità: ti trovi meglio con Get Backup Lite e non usi il solito time machine in modo di aver il back-up della sola libreria? intanto vedo di studiarmi le potenzialità di affinity. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:28
“ devo prima selezionare in Foto di visualizzare il file RAW e solo successivamente tramite il tasto modifica posso aprire il file in iridient c'è un modo per evitare questo passaggio? Inoltre non ho capito se c'è un modo una volta effettuata la postproduzione di far in modo che il nuovo JPG vada a sostituire il precedente automaticamente su Foto „ per la prima, se vuoi visualizzare entrambe (jpg e raw) devi importarli in momenti differenti, cioè apri la SD e trascini prima i raw su Foto e lui li importa, successivamente fai la stessa operazione con i jpg... la cosa scomoda è che ti trovi tutti i doppioni, quella comoda è che risparmi spazio disco eliminando quelli che non ti servono. Per la seconda, quando hai postprodotto hai ancora la possibilità di avere il jpg originale e quello postprodotto e decidere quale tenere... forse è meglio non avere una sostituzione automatica ed autonoma. “ ti trovi meglio con Get Backup Lite e non usi il solito time machine in modo di aver il back-up della sola libreria? „ ho una SSD esterna che utilizzo per la Cartella Lavori ho poi un lettore di HD a caldo, i backup li faccio con una mia organizzazione personale, i dischi di backup sono divisi per categorie e quindi faccio soprattutto delle sincronizzazioni mentre Time Machine lo uso su un terzo disco che è l'immagine speculare del disco interno. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:56
Interessante Affinity non lo conoscevo. Vorrei sganciarmi da Lightroom ed i suoi abbonamenti. Mentre per foto non mi ci sono mai trovato, ma ultimamente sto provando ad usarlo per catalogazione, solo non capisco come creare le raccolte Nel senso, quando importo l'intera cartella una volta lo faceva in automatico nominando l'evento con lo stesso nome della cartella ( prima importo su HD e poi su iPhoto) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 17:28
se per raccolte intendi album a valle dell'importazione devi inserire manualmente le foto che vuoi inserire in quel determinato album. poi lui fa alcune "raccolte" in automatico in base alla data, coordinate gps dove presenti ecc... personalmente non mi trovo con la modalità automatica e inserisco le foto negli album manualmente selezionando quelle che più mi piacciono e dividendole secondo una logica riportata nel nome degli album. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |