| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:05
Buon giorno a tutti. Chiedo scusa per questa apparentemente "banale o troppo generica domanda" ma vorrei se possibile avere un consiglio da parte di persone più qualificate del sottoscritto. Posseggo da tre anni una D5300 con la quale mi trovo benissimo ma che ora vorrei modificare (IR cut) per astrofotografia. Per sostituirla vorrei un corpo macchina superiore. La gamma di ottiche in mio possesso mi faceva propendere per la nuova D500, tuttavia mi lascia un pò perplesso il fatto che sia "limitata" a 20 MPixels. La mia compagna possiede una validissima D610 e devo dire che l'FX ha una resa veramente spettacolare. Spendendo qualcosa in più, mi chiedo allora se sia meglio optare per una D750, al limite utilizzando inizialmente alcune ottiche in formato DX, per poi piano piano sostituirle in modo da sfruttare l'eventuale full frame. Riguardo alla tipologia di scatti, i paesaggi (tutti i generi) sono la mia passione, così come la macro. Praticando alpinismo poi, mi capita anche di avere esigenze di grande zoom (riprendere alpinisti in azione). Ecco il mio parco ottiche : Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR Nikon AF-S 35mm f/1.8G Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Tamron 16-300 f/3.5-6.3 Di II VC Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM Sigma 8mm f/3.5 EX DG (fisheye) Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi. Renzo. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:11
Per Macro, paesaggi e utilizzare il fattore di crop per riprendere gli alpinisti vedo perfetta la D810, poi fai te ;) |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:21
difficile consigliare c'è un pò di confusione nel tuo corredo poi se hai modo di provare o aver provato la d610 già dovresti avere un'idea |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:31
Se il costo della D500 (parere personale, troppo elevato) non ti si pone come barriera, per le ottiche in tuo possesso e quello che ci vorresti fare rimanere in DX mi sembra la soluzione più appropriata. Ho avuto in prova la D500 per una settimana e il feeling è veramente ottimo, il sensore è molto buono e 20mpx sono più che abbastanza per un uso generico. Il corpo macchina è fenomenale, Af e tenuta iso sono ottimi. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:38
La D500 sembra, a detta di molti, una reflex più orientata allo sport e all'azione, piuttosto che ai paesaggi e alla macro. Visti i tuoi generi orienterei la scelta tra D750/D610 (che già conosci) o una D7200, che da quello che si vede in giro sarebbe altrettanto valida. Con il passaggio al pieno formato dovresti cambiare diverse lenti, ma credo tu sappia a cosa vai incontro se stai valutando il passaggio. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:44
La D500 nel tuo caso non ha alcun senso pratico, poi se la vuoi prendere perchè ti piace allora tutto è lecito  Se hai già avuto modo di vedere all'opera il formato pieno dovresti essere in grado di capire se vuoi fare il passaggio e tutto quello che ne consegue in termini di cambio ottiche... sono ignorante in materia ma se fai alpinismo non è meglio avere attrezzature più compatte? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:47
Senza dubbio D750 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:58
Grazie a tutti per le risposte. In effetti passare ad una full frame comporterà necessariamente altre spese per l'adeguamento delle ottiche. Considerando che anche la mia compagna possiede una full frame e che l'orientamento rimane immutato, potremmo per così dire "unire le forze". Riguardo all'alpinismo è assolutamente vero quanto asserite, di solito uno zaino medio di un alpinista si aggira attorno ai 12-18 kg, per cui caricarlo di altri 2/3kg di attrezzatura fotografica non sarebbe proprio il caso. Diciamo che l'utilizzo dello zoom spinto o di altre occasioni che propendono per un'attrezzatura pesante, si limiterebbero a uscite che comportano lo stazionamento alla base della parete, per cui farei foto agli alpinisti/arrampicatori (nel mio caso allievi di corsi) e il carico quindi non sarebbe importante. Proprio per il peso dello zaino e la severità dell'ambiente, difficilmente posso portarmi dietro qualcosa di più di una compatta o al limite di una mirrorless... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:04
anche io quoto d810 per i tuoi generi... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:07
Posso approfittare della vostra gentilezza e farvi un'altra domanda ? Pensando al passaggio ad una D750, quale sarebbe l'ottica che cambiereste per prima ? Sarò più preciso : temporeggiando un attimo sui costosi Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR e Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED (quest'ultimo dev'essere qualcosa di spettacolare per i paesaggi), potrebbe essere valido il Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR come primo "tuttofare" ? grazie |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:32
“ potrebbe essere valido il Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR come primo "tuttofare" ? „ Assolutamente sì |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:39
“ potrebbe essere valido il Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR come primo "tuttofare" „ Lo uso da anni come tuttofare, prima su D700, poi su D800 e D810, adesso su D750... Perde qualcosina in quanto a nitidezza alla massima escursione focale, ma è un buon vetro.. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:44
Per quanto riguarda il tuttofare ti consiglio o il Tamron 24-70mm 2.8, oppure se non hai bisogno del 2.8 e ti serve qualcosa in più in termini di zoom valuta il Sigma 24-105mm F/4. Buone foto!!! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:49
Cioè.....neanche da porsi il problema!...Puoi pure "carrozzare" con un corpo super pro robustissimo e affidabilissimo un sensore APS......i risultati rimangono sempre e solo quelli che può consentire, appunto, l'APS! Se non mi crea "imbarazzo" sapere e vedere che con 2000 euro (D500) si riescono ad ottenere foto con qualità uguale a quelle che mi può sfornare una entry level che costa meno di un quinto (D3300....oggi D3400), prego, accomodatevi pure! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:52
Non capisco come mai la D500 monti il selettore dei comandi pro (quello della serie D700 o D800 per intenderci) mentre la D750 quello dei corpi APSC (tipo D7100 o D7200). Mi riferisco ai comandi posti in alto a sinistra che contengono gli ISO il WB ecc. Forse è solo una mia fissazione ma a me quei comandi sulla D750 non piacciono proprio. Aspetterò ancora la macchina giusta per me, per ora mi tengo stretta la mia adorata D700. Scusate l'OT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |