| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:34
Buon giorno a tutti, mi trovo dinnanzi ad un dubbio amletico. Sono indeciso se sostituire il 24- 105 acquistato in kit con la 6d col quale mai è scattato il giusto feeling con il 24-70 f2,8 II, oppure tenere il suddetto ed affiancargli un fisso luminoso di qualità?Ho avuto per un anno il 50 art sigma poi rivenduto per acquistare il 70-200. Il mio corredo prevede 16-35 f4 che uso nei paesaggi, 24-105 che è il tuttofare ma alla fine fa poco e il biancone con cui faccio i ritratti. Sono a chiedervi cosa potrei acquistare a completamento del mio corredo, l'indecisione rimane nel range 35\50 , evitando focali 85\135 che ho già di qualità nel biancone. grazie a chi vorrà dire la sua opinione. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:41
Anch'io avevo 16-35 e 70-200 e sono finito sul 24-70 come tuttofare. Penso sia (poco) meglio del 24-105 (ma a mio avviso esclusivamente per il minor range di focale..). Diversamente da te non avevo nulla che coprisse dai 35 ai 70 per cui è stata quasi una scelta obbligata.. Altrimenti sarei andato sul 50 1.4 , (cosa che poi ho cmq fatto :)) essendo una via di mezzo tra 35 e 70 |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:55
Se hai 16-35 e 70-200 non ti rimane altro che acquistare un 50 luminoso. Piuttosto se punti al 24 70 2.8 II dai via il 16-35, considerando che i 24 del 24 70 non hanno niente a che fare con i 24 del 24 105. Se poi senti la necessita' di una inquadratura piu' larga, prendi un fisso luminoso ultragrandangolare. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:09
“ Piuttosto se punti al 24 70 2.8 II dai via il 16-35 „ Il 16-35 non lo vendo nemmeno sotto tortura |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:19
Sarebbe utile sapere se il feeling con il 24-105 non è mai scattato perché: 1) ti piacevano di più i paesaggi del 16-35 e i ritratti del 70-200, per cui è inutile rimanere nel range 24-70, dove troveresti solo focali che non ti interessano, oppure 2) il 24-105 ti sembrava poco nitido, troppo "vignettoso", poco stabilizzato, o troppo buio. Nel primo caso, un fisso (35, 50, 85, 100mm o altro) è del tutto inutile, per cui potresti dedicarti a un fisso da 300mm, a un macro (100 o 180mm). Nel secondo caso, dovresti provare a vedere quali erano le focali che usavi maggiormente (con scarsa soddisfazione) con il 24-105, e orientarti di conseguenza. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:25
Il mio corredo è 24-105 f4L 70-200 2.8L inoltre avevo il 17-35 2.8L che ho venduto e a breve sostituirò. Io non venderei il 24-105. E' una lente onesta, fa il suo, ma soprattutto ha un buon range di focali che la rende flessibile. E' vero, non è il top, non ti sarà scattata la scintilla, ma è onesto e quando devi girare con un'ottica sola è il compagno ideale, aggiungi che è IS cosa che il 24-70 non ha e che ti da più di quello stop di luce nelle foto e un grandissimo supporto nei video. Premesso ciò 24-105 e 24-70 possono convivere tranquillamente, hanno utilizzi differenti a mio avviso. Il 24-105 resterebbe la tua ottica per le uscite dove non puoi/vuoi portare fuori altre ottiche. Io farei così: dai uno sguardo alle foto fatte col 24-105 e analizza le focali che più utilizzi e regolati di conseguenza. Scatti spesso vicino a una determinata focale? Allora vai su un fisso. Ma se invece hai le più disparate focali, beh forse il 24-70 è la risposta |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:34
“ Sono indeciso se sostituire il 24- 105 acquistato in kit con la 6d col quale mai è scattato il giusto feeling „ Perchè? Senza la risposta a questa domanda non c'è suggerimento che tenga. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:37
Il 16-35 lo uso solo su cavalletto per i paesaggi, il biancone per i ritratti e il 24-105 per le altre situazioni (bimbo, feste ecc), di questa lente non mi soddisfa la nitidezza lo sfocato insomma da quando ho il biancone e apro i files in camera raw rimango subito felice invece col 24-105 mi da sempre l'idea gli manchi qualcosa. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:03
Quindi: se 1) usi il 24-105 a tutte le focali ma puoi rinunciare al range 70-105, 2) non ti serve lo stabilizzatore e 3) sopporti il peso di un F/2.8, credo che il 24-70 II faccia al caso tuo. Ma parlo per sentito dire, e cedo la parola ai possessori di questa economica ma ben recensita lente. Se cade il punto 2, credo che per ora solo Tamron offra un 24-70 F/2.8 stabilizzato (anche in questo caso, cedo la parola ai possessori). Altrimenti, se hai una focale preferita nel range 24-70, puoi anche prendere in considerazione un fisso (Canon, Sigma, Tamron...). Tieni conto che, la prima volta che si abbandona uno zoom per un fisso, la situazione può essere stimolante (oppure si possono maledire i suggerimenti ricevuti nel del forum). [Prima di buttare via il 24-105, comunque, prova a fare una calibrazione fine dell'autofocus: un po' di nitidezza si recupera anche così, talvolta] |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:05
I fissi di terze parti ok, gli zoom non mi fiderei...se poi hai problemi di autofocus... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:18
Io starei con il 16-35 ed il 70-200...... Se proprio vuoi,prendi il 50 stm che va benissimo ed è già molto luminoso. Oppure,soluzione molto più costosa, prendi il 35 1,4L II . |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:39
Grazie Ignatus Starei su Canon Marco ho avuto il 50 Art e non posso che parlarne bene ma Pesa un bel po'. Giuliano tu sei un diavolo tentatore con quel 35 LII, del 50 stm ne ho letto molto bene grazie per i tuoi consigli |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 23:43
il 35 1.4L II è un'ottica illegale per quanto sia bella! Meriterebbe da sola una rapina in banca! @andrea infatti i fissi hanno meno problemi (anche se a me non è andata bene comunque, ma penso sia colpa della mia 5d2). Il 50stm è semplicemente un affare per il suo rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 13:45
Il 50 stm con 100€ più o meno si compra potrebbe essere un bel risparmio rispetto al talpone!! Il 35 L II ha un prezzo ancora troppo alto secondo me e come dimensioni e peso siamo più a livelli di Sigma. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 17:45
Non ho Canon, ma mi sento di sottoscrivere il consiglio di acquistare un 50mm luminoso. Prova con un classico cinquantino di base, senza spendere molto, e tieni per qualche mese anche il 24-105. Se ti rendi conto che quest'ultimo è sostituibile da un fisso, fai sempre in tempo a venderlo tra qualche tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |