| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:58
“ fosse x me avendo i soldi, foveon a parte ,mi farei 5dsr+la vecchia 5dc e non servirebbe altro! „ Beh, beato te che hai tutto il corredo di ottiche, ho preso la 5ds-r da poco e mi rendo conto di dover investire parecchio in vetri.. disastro finanziario in vista. x Paco: se vieni sabato prossimo porta la sigma mi raccomando che facciamo qualche scatto di confronto |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:00
non ho tutto il corredo, anzi, penso solo che userei solo 16 35 e 100 f2 per paesaggistica seria su 5dsr e il resto su 5d per tutto il resto umano.. non è obbligatorio spendere 10k euro ogni 3 anni per seguire i grafici mtf.. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:02
Non seguo i grafici ma ho tutto il corredo nikon da "s"vendere e ci rimetterò sicuramente dei soldi. Per ora ho preso il 24 L II, che a parte il difetti di coma si difende davvero bene.. in arrivo 16-35 f4 in modo da riciclare tutti i filtri da 77mm. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:04
“ x Paco: se vieni sabato prossimo porta la sigma mi raccomando che facciamo qualche scatto di confronto „ Ovvio che la porto, anche se temo che sabato mi sia sorto un impegno irrinunciabile, cmq ti tengo aggiornato. Come mai hai deciso di fare lo switch a canon? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:09
“ In sostanza, se fatta la debita PP sul bayer le differenze sono inferiori all'intervallo di percepibilità. „ E pure questo dipende. Probabile che a 50 più Mpixel il micro errore diventa tanto piccolo da essere ininfluente. Però le foto le vedi sul monitor, e più di 4 Mpixel per volta non li vedi; su stampa? I vantaggi dell'estrema risoluzione saranno ancora più sfumati. La pp fa quello che può, ma non i miracoli... E adesso fateme guidá... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:13
“ Come mai hai deciso di fare lo switch a canon? „ Tante ragioni, principalmente perchè devo razionalizzare il corredo e con due brand + telescopi, montatura vixen e tutti gli accessori i costi cominciavano a lievitare; aggiungi che il cps di canon è dietro casa mia e avevo già in casa la 6d poi l'esperienza negativa vissuta con la d600, d800e e la distanza dal centro principale LTR mi hanno allontanato da nikon. Non ci si pensa però dettagli come l'assistenza fanno la differenza. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:18
riporto questo messaggio, magari qualcuno vuol provare “ " Questa è una vecchissima DP1 pre merril da 4,7MB confrontata ad una A7 sulla stessa scena, sono miei scatti, ho reso disponibili i raw a valgrassi che ha prodotto questa analisi. " drive.google.com/drive/folders/0BzojYFQUfWlGSjlVWG1zSkJwMkk Domanda, si potrebbe avere una prova strumentale come questa fatta con la pentax k1 e pixel shift al posto della A7? (ricordo che la A7 ha il raw compresso...oltre al bayer pure comprimi le informazioni in perdita...) „ |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:48
“ Domanda, si potrebbe avere una prova strumentale come questa fatta con la pentax k1 e pixel shift al posto della A7? (ricordo che la A7 ha il raw compresso...oltre al bayer pure comprimi le informazioni in perdita...)" „ A me risulta che le Dp prima serie e le Dp Merrill hanno il raw compresso a 12bit come la Sony A7... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:54
Si sono a 12 bit sia a7 che dp, ma i raw sono tutti compressi, quelli fuji no, infatti pesano più o meno come i merrill. I bit indicano la profondità colore. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:59
“ Questo è un incarnato foveon. „ Incarnato mi apre ok...ma aperto le ombre sul viso, mi pare un po' strana l'esposizione. Comunque ok immaginavo che come velocità e prontezza il Faveon non sia adatto alla ritrattistica.. Vi lascio continuare la chiacchera però un appunto... tutto questa ricchezza tonale in più (presunta o tale) si traduce poi correttamente nello spazio colore di un ipotetica stampante? Nel senso si porta a casa anche su carta? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:06
“ Si sono a 12 bit sia a7 che dp, ma i raw sono tutti compressi, quelli fuji no, infatti pesano più o meno come i merrill. I bit indicano la profondità colore. „ Già un a7ii non ha il raw compresso (è a 14bit) il confronto tra Dp e a7 è corretto... hanno tutte e due raw compresso.. mentre un confronto con Pentax k1 in mod. pixel shift con raw non compresso a 14bit mi sembra un po' sbilanciato... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:11
I raw sono tutti compressi un raw da 15 mpx dovrebbe pesare 45 mb, uno da 20mpx 60 mb, uno 36 più di 100mb, sono un po' tutti compressi, i bit sono la profondità colore. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:13
“ Già un a7ii non ha il raw compresso (è a 14bit) il confronto tra Dp e a7 è corretto... hanno tutte e due raw compresso.. mentre un confronto con Pentax k1 in mod. pixel shift con raw non compresso a 14bit mi sembra un po' sbilanciato... „ e perché mai? il foevon non ha interpolazione software, quindi è avvantaggiato, o no? una reflex bayer che pareggia il vantaggio del foevon perché non interpola il segnale non va bene? La mia è curiosità visto che viene detto che i dettagli sono comunque migliori anche della pentax, perché non verificare con dati strumentali? (i miei occhi preferiscono pentax, anche alla D800 che ho, non è che voglio per forza cercare di rompere le uova nel paniere del foevon...) “ I raw sono tutti compressi un raw da 15 mpx dovrebbe pesare 45 mb, uno da 20mpx 60 mb, uno 36 più di 100mb, sono un po' tutti compressi, i bit sono la profondità colore. „ occhio che c'è differenza tra compressione senza perdita e compressione con perdita (in questo caso sonyA7) |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:16
Ho fatto qualche prova, su imbeccata di Maserc, e ho scoperto che la mia DP2Merrill - a differenza di qualsiasi altra macchina fotografica con cui mi sia mai capitato di scattare - andrebbe utilizzata sempre (o spesso, va) sovraesponendo di +2. PIU' DUE. In pratica bruciate tutte le luci, il cielo, quello che volete, e poi recuperate con SPP. E' l'unico modo che ho - con la mia - di non far apparire il banding come invece capita nelle foto che vi ho mostrato. Stasera provo a uppare qualche esempio - come modalità di lavoro è piuttosto sconcertante, cmq: in pratica scattando normalmente ti bruci a naso metà della gamma dinamica. E scattando con +2 stop non riesci nemmeno a "previsualizzare" le foto, perché le hai tutte con i cieli bianchissimi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |