| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:45
ciao a tutti, ho un tamron 10-24 che non mi soddisfa al 100%. secondo voi questo sigma può essere una buona soluzione senza spendere una fortuna? lo userei come "tuttofare" da portarmi in giro e mi sembra possa coprire un po di situazioni, dal paesaggio al ritratto (il "mio" obiettivo al momento è il 50 1.8 che mi piace davvero tanto) grazie ciao! |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:49
Ciao! Sì è una buona scelta: la lunghezza focale di questa ottica ben si adatta al sensore APS-C consentendone l'uso come "tuttofare", esattamente come pensi tu Dal punto di vista qualitativo puoi farti un'idea di questa lente spulciandone le recensioni qui su Juza oppure, più in generale, sul web. Io ne ho sentito parlare piuttosto bene, ti confesso! Ciao, buona luce |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 15:51
oppure un fisso attorno ai 20? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:02
Valuta un 11-20 2,8 tokina:) |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:24
valuta anche il Tamron 17-50 liscio |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:28
Perché non consideri un sigma 18-35mm f/1.8 art? Con quello e il 50 saresti a posto. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:44
Anch'io ho questa accoppiata, ci faccio panorami, street, ritratti, il tutto in modo hobbystico/amatoriale. Mi piace e mi soddisfa a pieno. C'è una piccola incompatibilità con la visione della foto dopo lo scatto: anche se imposti pochi secondi la foto resta sul display per un minuto. Ho ovviato eliminando l'opzione di rivedere lo scatto. Altra piccola incompatibilità è che riguardando le foto zoommate, si deve cliccare più volte per spostarsi, cioè, l'immagine non scorre tenendo premuto a lungo il tasto delle frecce. Il tutto è ininfluente sulla qualità. Forse soffre un po' di flare e nelle situazioni di luce difficile (riflessi, sfondi bui o neri) fatica ad agganciare rapidamente il fuoco. Nella mia galleria trovi alcuni esempi. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:49
invece del sigma 17-50 2.8 forse meglio il tamron 17-50 2.8 (possibilmente il non VC che è più nitido) io l'avevo e sfornava ottime foto proprio con la d7100 altrimenti un 17-70...i 35mm in più fanno comodo anche se diventa un f2.8-4 e non f2.8 fisso il sigma 18-35mm f/1.8 art a mio avviso è chiaramente il migliore tra quelli consigliati però inizia a costare un pò di più e soprattutto ha ingombri diversi |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 17:02
Avuto ed utilizzato proprio con d7100. Consigliato! |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:23
grazie a tutti dei consigli il sigma art certo mi ispira moltissimo ma usato è attorno ai 500 euro che è un po tanto per me al momento @Mickey sono un po scottato dal tamron 10-24 e ho un po paura... vero è che la versione non stabilizzata sta a 150€ circa usato mi pare invece che il parere sia comunque positivo sul sigma |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:16
ho riflettuto un pochino... e se provassi a cambiare completamente approccio? mi spiego... credo che per quel tipo di focale forse valga la pena risparmiare un pochino e andare sul sigma 18 35 art 1.8 (diaframma che amo molto) e se mi "accontentassi" del 10 24 tamron che ho e andassi sul 105 macro sigma? un pochino sono un tipo da foto alla hirsch, da particolare che non si capisce bene cosa sia, da suggestione d forma/colore... che dite? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:31
Ho avuto il 17-50 f2:8 Sigma su Canon 7d.....ti posso confermare che ho sempre ottenuto degli ottimi risultati sia come nitidezza, sia come autofocus, l'ho venduto perché preferisco avere delle ottiche che montano anche su FF....certamente lo consiglio! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:48
Confermo io ho il Sigma 17-50 f2:8 con d7100 e ne sono davvero contento! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:53
@Illdany, il tamron 17-50 ha una buona resa, il liscio, se lo trovi a 150 euro non te ne pentirai. All' epoca in cui l'ebbi era superiore al sigma pari focale, essendo passato da tempo al FF non ho più seguito questo segmento di lenti, quindi non so se il sigma citato sia lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |