| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:22
Ciao a tutti, al contrario di quanto pensavo credo sia arrivata l'ora di avvicinarmi a qualche fisso: sono più leggeri, nitidi e in assoluto credo abbiano una migliore qualità. Ora posseggo un Canon 10-22 e un 18-135, quindi continuerei su questo range, li affiancherei perché non me la sento di girare solo con dei fissi. Avevo 3 idee: o un 24 o un 40 o 50! Per il primo non sono convintissimo avendo già il 10-22 che è ottimo. Quindi direi tra il 40 e il 50 1.8 che mi consigliate? Grazie in anticipo |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:01
Io ti consiglio decisamente il 50 f/1.8 STM. Lo possiedo e ne sono più che soddisfatto. Possiedo anche il 24STM, che adoro nei paesaggi, ma se dovessi liberarmi di uno dei due, forse darei via il 24. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:05
Beh in effetti il 50 costa un pelo di meno....il 50 effettivamente attira molto! |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:08
Beh....vuoi il top? un 35 art della Sigma |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:22
Io invece ti sconsiglio il 50 su apsc. Ovviamente dipende da quello che ti serve, ma attenzione a non pensare che il 50 sia un "tuttofare". In casa ti troverai sempre troppo lungo. Prova a fissare il 18 135 a 50 con lo scotch e provalo per un po Secondo me quello che vorresti è l'equivalente del 50 su full frame, però ancora non lo sai Il 40 è un po meglio ma è sempre lunghetto e pure buio per essere un fisso... Poi dipende dagli usi che hai in mente, ed è vero che puoi rivederlo perdendoci poco, oppure acquistarlo usato perdendoci quasi niente... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:00
Un bel 100 Macro ( Tokina ?? ) e ti si apre un mondo.. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:05
Io sottoscrivo il 35 art di sigma (che poi sarebbe il 50mm su formato pieno) |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:27
Parlava di fissi perché piccoli e leggeri... So, il 35 art sarà un fisso, ma di piccolo e leggero non ha nulla La focale dipende tantissimo dal tuo modo di fotografare e dal modo in cui guardi il mondo, hai degli zoom con quelle focali, fai un po' di prove, imposta una focale e tieni sempre quelle per parecchio tempo, capirai se ti serve un obiettivo più lungo o più corto.. Io il 24 non l'ho mai provato, il 40 non mi dispiace però é poco luminoso e lo sfocato non mi piace molto per i ritratti....il 50 invece lo trovo otticamente buono, ma l'autofocus é un trattore ed esternamente a vedersi sembra qualitativamente inferiore agli zoom base... Io fossi in te valuterei il 28 USM o il 35 IS USM, sono entrambi abbastanza luminosi e uno é pure stabilizzato, non costano uno sproposito (comunque il doppio di quelli da te indicati) e rimangono comunque abbastanza piccoli |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:39
Hai mai pensato ad un 35 f2 yongnuo? Su amazoon si trova a meno di 100 euro, dai una sbirciata recensioni e foto x renderti conto della qualita. io ho il 50 f1.8 e il 35 f2 arrivato da poco, con il 50 su aps-c in molte situazioni lo trovo troppo lungo |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:58
“ Hai mai pensato ad un 35 f2 yongnuo „ senza offesa, ma è un'ottica abbastanza scadente... Su aps-c io andrei di 50 1.8 se vuoi fare ritratti "diventa" un 80mm e tiene fede al motto: "poca spesa, tanta resa!" Piccolo leggero e compatto, non tanto quanto il pancake 40 stm che però perde più di uno stop di luce in confronto al plastic fantastic. Inoltre la nuova versione stm del 50 ha la baionetta in metallo e il motore stm così finalmente non suona come un trattore quando focheggia (oltre ad essere più veloce e preciso di prima). |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:06
ti suggerirei il 50 1.8stm per i seguenti motivi: - rispetto alle ottiche che hai già, potrai giocare molto più a sfocare. (con quello che hai attualmente quando usi lo zoom a 50mm non puoi aprire più di f5). - costa poco e ha una grande resa. - è piccolo. - in apsc è ottimo per ritratti su stile classico/generico. - è AF. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:37
Stesso tuo problema....ho risolto con il 50 f1.8 stm per ritratti (in luoghi chiusi, casa, ecc...è troppo lungo) e con il 24 f2.8 stm per panorami...in tutto ho speso circa 200€ e mi ritengo molto soddisfatto. Ps: su aps-c |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:45
Grazie a tutti innanzitutto! 35 art è completamente fuori budget....per quelli che ho menzionato siamo tutti intorno alle 150€ (il 50 anche meno). Sinceramente per ora non saprei cosa prendere e per fare cosa, in effetti con il 50 prenderei la strada della ritrattistica che per ora manca al corredo |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:55
50 1.8... È stato il mio primo fisso e ne sono innamorato... Ora sto giocando con un fisso vintage (yashica ML 50 f2) e devo dire che rinunciando alla messa a fuoco automatica, la resa non ha nulla da invidiare alle ottiche più moderne... E stt con pochi euri si portano a casa ottime ottiche... Ma siamo nell'era del consumismo... "Nuovo è meglio"...  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |