| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 17:33
Dovrebbe uscire domani 6 ottobre 2016 la versione 2.00 del firmware per la X-Pro2. Qui la copia cache google dell'annuncio apparso sulla pagina ufficiale Fujifilm e fatto prontamente sparire, con la descrizione delle principali novità apportate dal nuovo firmware. Notare che i miglioramenti, tra grandi e piccoli, sono ben 20! Disponibile da oggi, 8 novembre 2016, l'aggiornamento 2.01. |
user44306 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 18:27
aumentano i punti AF ????????? |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 20:14
Sembra proprio di si...saranno gli stessi della X-T2. In pratica sarà lo stesso sistema AF della X-T2, tranne che per la customizzazione dell'AF continuo. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 7:36
Come anticipato disponibile da oggi il nuovo firmware, versione 2.00, per la X-Pro2. Potete scaricarlo qui. E qui trovate il manuale, in italiano, relativo alle nuove funzioni. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:21
aggiornato :-) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:02
Io aspetto ad aggiornare. Voglio sentire prima il vostro parere e se ci sono problemi/errori |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:10
Aggiornato. Più tardi smanetto... |
user81826 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:18
Spettacolo, non ci credevo più di tanto ad un aggiornamento del genere. Fare sapere come va, tra qualche giorno aggiorno anche io P. S. Sergio, grazie per il lavoro di segnalazione. I forum servono anche a questo ed io mi ero già dimenticato di controllare l'aggiornamento riguardo al quale già giravano voci. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:10
Ma figurati Paolo...un "promemoria" è sempre utile! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:51
Ci giuro che non ho capito che cambia nella parallasse. Dovrò provare a fondo. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:26
aggiornamento corpo fatto ora passo alle lenti... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:01
Kame “ Ci giuro che non ho capito che cambia nella parallasse. „ In OVF la cornice luminosa che delimita l'area inquadrata ora si sposta in funzione della focale in uso e della distanza di messa a fuoco, indicando l'area effettivamente ripresa. Mentre prima si spostava solo quella relativa al punto di messa a fuoco. Quindi ora le inquadrature, in particolare quelle più ravvicinate, saranno decisamente più agevoli e precise. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:29
Ah ecco, ho notato questa cosa e credevo che la macchina avesse un problema. In sostanza prima vedi la scena in un modo, poi dopo aver premuto a metà il tasto di scatto, l'area si sposta cambiando proprio l'area inquadrata.. Non mi trovo comodo così.. Cioè ogni volta devo ricomporre.. Cosa mi sfugge? La posseggo da pochi gg .. Prima avevo xt1 quindi non sono abituato ma appena presa mi faceva più comodo che l area delimitata dalla cornice bianca rimanesse ferma...! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:40
Masti se scatti a distanza ravvicinata, con un mirino ottico c'è l'errore di parallasse, ovvero quello che inquadra il mirino non corrisponde per niente con quanto sarà poi ripreso effettivamente dalla fotocamera, questo perchè il mirino ha un'inquadratura fissa. Ora, con quest'ultimo aggiornamento, oltre alla cornice luminosa del punto Af, anche la cornice relativa all'area inquadrata si sposta così da indicarti l'area che sarà effettivamente ripresa. Una grande agevolazione per la di gran lunga maggiore precisione. Spero di essermi spiegato. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:40
Ma non è vero! Si spostava già prima e nello stesso modo! Unica cosa che noto cambiata è lo spostamento a distanze estremamente ravvicinate. Ora corretto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |