RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tubi di prolunga


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tubi di prolunga





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 17:26

Ciao ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come funzionano i tubi di prolunga?
So che servono per fare Macro ma oltre a questo non vado....



avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 13:21

in base hai mm di tubo che metti tra la macchina e l'obiettivo diminuisce la minima distanza di messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:20

Eeeek!!!
azz non ho capito molto...
puoi farmi un esempio?

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:28

I tubi di prolunga aumentano il tiraggio dell'obiettivo.
Lo distanziano dal piano focale in modo da consentirti di raggiungere rapporti di ingrandimento maggiori (semplificando, di focheggiare più vicino al soggetto rispetto a quello che potresti ottenere con il solo elicoide dell'obiettivo).
Il tubo "allontana" l'obiettivo dal piano focale, quindi la proiezione dell'immagine dell'obiettivo sarà più ampia, e la parte centrale di essa sarà intercettata dal sensore/pellicola.
Spero di non sbagliare, ma in sostanza il rapporto di ingrandimento è in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo e del tiraggio che vi applichi. Con un 50mm ed un tiraggio di 50mm (che può essere la somma di quello che ottieni con l'elicoide dell'obiettivo + la lunghezza del tubo) ottieni il rapporto di ingrandimento 1:1, ossia le dimensioni del soggetto sul piano focale sono le medesime del soggetto reale. Una mosca lunga 7mm sarà riprodotta lunga 7mm sul piano focale (pellicola o sensore).
Ne consegue che con i teleobiettivi occorreranno tiraggi più lunghi (tubi più lunghi o collegati in serie) a parità di rapporto di ingrandimento, mentre con i grandangolari saranno sufficienti tiraggi minori (tubi più corti) per ottenere RR strabilianti.
Naturalmente quando monti tubi di prolunga ti precludi la possibilità di focheggiare all'infinito.
Spero ciò ti sia di aiuto
buona luce

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:35

ci provo anchio!!!
praticamente più mm di tubo metti tra l'obiettivo e la macchina più vicino potrai mettere a fuoco e quindi l'ingrandimento sarà maggiore..
con un obiettivo 50mm e 50mm di tubo di prolunga raggiungi il rapporto di ingrandimento 1:1

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:43

ok grazie credo di aver capito, non è che avete da consigliarmi qualche tubo di prolunga x nikon?
io ho una d5000 con 3 obiettivi:
18/55 standard
il AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G
e un tamron 70/300 con il macro. (un vetraccio)

Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:26

kenko con chip per gli automatismi, spendi un po di più ma non devi lavorare completamente in manuale..
o un Tamron 90mm macro 1:1 MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:41

ammazza oh! pensavo fossero più economici! Triste

user579
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:06

Io ho preso una roba tipo questa
www.ebay.it/itm/AF-Auto-Focus-Macro-Extension-Tube-For-NIKON-AF-AF-S-D
hanno impiegato un mese ad arrivare ma funzionano bene. Io li pagai ancora un pelo meno (mi pare sui 40€) ma i prezzi variano spesso, non solo per il cambio euro/dollaro ma anche per le loro disponibilità.
Li associo al canon 50 1.8 che è l'equivalente nikon che hai tu con discreti/buoni risultati.
Ho qualche esempio in galleria.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:20

Grazie! molto meglio ora...
dalle tue foto direi che funzionano bene!

quasi quasi me li prendo... un mese di attesa pero'...

user579
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:26

Comunque ce ne sono vari modelli, io te ne ho linkato uno a caso. I miei ad es. non hanno scritte ma sulla scatola c'è scritto Meike (che è una buona marca che produce anche battery grip etc.).
Eh, purtroppo le attese dall'Oriente sono lunghe. Però su determinate cose, in percentuale, si risparmia parecchio (ho sempre comprato oggetti sotto i 50€, preferisco non rischiare troppo).
Per la cronaca, su un noto sito ci sono quelli identici ai miei a 96eurini...uguali uguali uguali ma costano il doppio.

EDIT

Considera però che applicandoli al 50mm si che ottieni il rapporto 1:1 (se li usi tutti anche di più) però sei costretto a lavorare a pochi centimetri dal soggetto e questo non sempre è possibile. Diciamo che vanno bene per chi non ha grosse pretese.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:20

Interessante andare oltre 1:1
Ingrandendo poi l'immagine praticamente é come avere un microscopio! MrGreen

user579
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:26

Si, considera che con un tiraggio di 50mm sul 50mm arrivi a 1:1
I mie tubi arrivano mi pare a circa 65mm quindi il rapporto è sorpassato. Ma ripeto che l'utilizzo in molti casi è difficoltoso, i soggetti devono essere "collaborativi" MrGreen

user579
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 1:07

Ti ho messo un immagine esempio qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=202903 dotata di versione HD (per vedere meglio il risultato prodotto). Penso che la versione nikon del cinquantino sia del tutto simile alla versione canon, con questo samples potrai apprezzare il dettaglio prodotto da 50 ad f/8 + prolunga da 12mm. Il pupazzetto è alto 7,5cm; siamo molto distanti dal tiraggio 50mm (e quindi rapporto 1:1)l'ho fatto per darti la dimensione di cosa si può ottenere a questo tiraggio (il pupazzo è poco più grande di una farfalla). L'af funziona ed è preciso (con Canon).

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 8:58

La mia Nikon non ha il motore per l'autofocus, quindi credo che dovrei focheggiare a mano.... I tubi interrompono il dialogo tra obiettivo e macchina vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me