RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè si insiste con il formato equivalente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perchè si insiste con il formato equivalente?





user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:47

Perchè si continua ad insistere con il formato equivalente?
Parlo di fotocamere a lenti intercambiabili e non di compatte, settore nel quale può anche essere giustificato.

Basta indicare la lunghezza focale di una lente, laciando poi all'utilizzatore questo calcolo, se lo vorrà fare.
Chi usa fotocamere APS-C o 4/3, cosa gliene importa di sapere qual è la focale equivalente?

Qualcuno sa spiegarmi perchè viene quasi sempre indicata questa equivalenza?
Non sarebbe più sensato indicare, eventualmente, gli angoli di campo?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:01

Perché il "35mm" è tutto sommato il formato di riferimento. Lo è stato fino all'avvento del digitale. Poi quando sono uscite le prime reflex digitali per questioni tecnologiche erano APS-C e siccome erano reflex si è cominciato a darne la focale equivalente per fare riferimento a focali note ai più. Anche tu immagino che se ti chiedono "una focale da ritratto" dici "grossomodo da 85mm a 135mm" e non "da 18° a 35°" e lo fai pensando a una focale per pellicola 35mm.
Anche in precedenza i formati pellicola più piccoli venivano riportati al 35mm.
Poi chiaro che il ritratto lo puoi fare con il fish o con il 600mm...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:15

Chiaro, conciso e definitivo. Bravo Marco

user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:15

Ciao Marco, comprendo ciò che scrivi e capisco che abbia avuto un senso all'inizio del digitale, ma oggi, dopo quasi 20 anni, ha ancora un senso?

Anche tu immagino che se ti chiedono "una focale da ritratto" dici "grossomodo da 85mm a 135mm" e non "da 18° a 35°" e lo fai pensando a una focale per pellicola 35mm.

Io risponderei da 30mm a 200mm, solo perchè tutti parlano di lunghezza focale, ma sarebbe più sensato parlare di angolo di campo. Non trovi?

P.S.: simpatico il tuo avatar MrGreen




avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:20

È meno immediato. Come esprimere il consumo in litri per 100 km piuttosto che in km/litro

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:22

Per decenni si è usata la Lira. Quando si è passati all'Euro era difficile trovare una valutazione coerente col prodotto che si stava acquistando, perché non si riusciva a trovare un senso della misura, quindi molti hanno continuato per anni a convertire mentalmente il valore in Euro in Lire moltiplicando per 2.
Credo che qualcosa di simile, per quelli della mia generazione che arrivano dalla pellicola, sia inevitabile. ;-)

Per quelli nuovi ha invece senso nel caso decidano di passare a FF o dispongono di entrambe le tecnologie (che non sono pochi). ;-)

Anche in precedenza i formati pellicola più piccoli venivano riportati al 35mm.

Questo non lo sapevo. Eeeek!!!

user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:23

Pisolomau, Sicuramente meno immediato perchè si è consolidata l'abitudine ad usare la lunghezza focale.

user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:28

Giobol, capisco ciò che hai scritto, in effetti le abitudini non sempre si cambiano, a volte, come in questo caso, è più facile adeguare il nuovo al vecchio .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:36

Da ricordare che i primi formati apsc erano a pellicola. Il formato molto simile alla apsc digitale
25,1 × 16,7 mm.. fine Ot

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:43

Condivido il tuo pensiero balalaika,appieno.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:45

Perché il 35mm ormai da tanto tempo è considerato una specie di unità di misura come ti è stato detto..

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:49

Che crea un sacco di casino.
Non entro più nel merito della discussione che so già prendere una piega avversa,ma il mio pensiero é in linea con quello di balalaika.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:58

La dicitura giusta è "angolo di campo equivalente".
La focale rimane fissa e gli ingrandimenti anche.
I sensori più piccoli hanno il vantaggio di addensare le informazioni in un contenitore di dimensioni inferiori. Quindi dal punto di vista ottico cambia solo l'angolo di campo, dal punto di vista digitale cambia la densità di informazioni raccolte.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:00

Non tutti sono esperti di reflex e sensori. Ci vuole un parametro uniforme per tutti.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:00

Secondo me è solo un riferimento più comodo. Si potrebbe scegliere come riferimento l'apsc, sarebbe lo stesso.
Poi, se dico ad esempio: per questa foto ti serve un obiettivo focale 15 mm, se non specifico, cambia tutto se lo monti su una ff rispetto ad altra macchina con sensore più piccolo e viceversa.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me