RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:20

Continuiamo qui. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:21

Si diceva del BG con cursore. A me sembra ENORME o è un'illusione ottica?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:18

Si diceva del BG con cursore. A me sembra ENORME o è un'illusione ottica?


Penso che sia in proporzione all'aumento di taglia dalla I alla II: siamo passati da una Schiffer a una Bellucci...

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:37

Scusate ma nella OMD e-M5 mi sembra ci sia la possibilità di avere gli ISO automatici, questa opportunità è presente anche sulla OMD e-M1 ?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:00

Si si,è possibilissimo anche sulla E-M1.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:36

Grazie Alessandro, sto seriamente pensando di passare all'm4/3 da Pentax, anche se l'idea di rifare tutto un corredo è economicamente (e anche psicologicamente, devo dire) veramente impegnativo.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:45

Secondo voi per quali generi si presta questa 4/3?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:53

Diciamo che se i miglioramenti in merito alla velocità dell'AF sono reali, ci fai di tutto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:58

Anche caccia fotografica ? Amatoriale ovviamente, niente national geographic MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:02

Beh se l'af continuo verrà migliorato io credo che non ci saranno problemi nemmeno in avifauna. Per i soggetti non troppo dinamici si può fare qualcosa di buono già con i corpi macchina attuali. Prova a dare un'occhiata alle gallerie di Fausto Pesce per esempio.. ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 8:23

Concordo :-)
L'unico settore dove ancora il Micro 4/3 (soprattutto Olympus, perché Panasonic va meglio da questo punto di vista) presenta un ritardo evolutivo è l'AF. Parlo chiaramente di AF-C e Tracking. Vedremo se la nuova ammiraglia migliorerà questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 8:39

ma la em1 mark1 aveva af ibrido quindi già molto veloce rispetto ai comuni af a contrasto, questa nuova dovrebbe essere almeno pari se non migliore.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 10:10

Come scrivevo nella prima o seconda parte di questa discussione.....io credo che la em1 mk2 abbinata ad un moderno supertele (il 300 oly o il 100-400 pana) potrebbe rivelarsi un'arma da avifauna davvero temibile, in grado di reggere il confronto anche con "specialiste" del settore tipo 7d mk2. O almeno così sembra da come l'ha presentata olympus....poi bisognerà vedere se saprà mantenere le promesse.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:23

Se non ce la fa l' E-M1 II probabilmente ce la farà la GH6 col DFD anche se solo con ottiche Panasonic.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:43

Per l'avifauna, devono risolvere il problema del tracking su soggetti lontani e piccoli che sulla em-1 praticamente non funziona.
Conto molto sul miglioramento del comparto af della em-1 II e della reattività in generale, oggi ho usato la em-1 per il volley indoor e ci si arrangia pure ma è tutto abbastanza lento (rispetto a quanto uso di solito).
Soprattutto, datemi un mirino che non si spenga MAI ma proprio MAI!!!Eeeek!!!
Uno specchio elettronico, ecco. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me