RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:41

In questi ultimi giorni ho fatto una personale riflessione spinto anche dall'interessante thread sugli "acquisti compulsivi" ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2007953 ) , il quale però si è presto evoluto in simpatiche chiacchiere da forum (sono serio, alcune risposte fanno ridere). Volevo condividerla con voi compagni di passioni e spese pazze.

Giorni fa ho cominciato a ragionare seriamente sul mio vicino (e importantissimo -per vari motivi- ) viaggio a New York, dal punto di vista della fotografia si intende, e ho sviluppato certe smanie di cambiamento, strozzate molto dal mio budget pressocchè inesistente, e quindi penso spesso a vendere, comprare, eccetera.
Tutt'assieme mi son trovato a riflettere, per qualche giorno, su queste smanie di cambiare, sui motivi che mi spingono a cambiare ciò che già ho ( Nikon D750, 20/2.8, 24-120/4, 50/1.8, 105/2.5, 80-200/2.8 e 135/2.8, ma questi ultimi due non li porterei ), a togliere qualcosa e aggiungere qualcos'altro, e ho ripensato ai vari passaggi nel mio passato da " fotografo " , che sono sempre stati piuttosto striminziti per questioni di budget.

La domanda che mi son fatto è: cambiare o comprare obiettivi e corpi macchina mi ha fatto evolvere come fotografo/fotoamatore?

Sempre parlando di me, identifico solo tre "passaggi" che hanno influenzato in modo determinante la mia evoluzione in ambito fotografico:

- l'acquisto del 50mm f/1.8D nel 2006, il primo super-luminoso e la scoperta del bokeh vero;
- l'acquisto dell'80-200mm f/2.8 nel 2008, che mi ha indirizzato verso la ritrattistica;
- il furto di corpo e obiettivi alla fine del 2015.

Ognuno di questi tre passaggi mi ha fatto fare un salto in avanti che io (ma non solo io) riesco a vedere nelle mie foto, ancora più della normale evoluzione grazie all'esperienza, alla pratica e allo studio della tecnica. Eppure non sono stati gli unici acquisti, in mezzo c'è anche il passaggio dalla D50 alla D700, o l'acquisto di una serie di obiettivi luminosi, fissi o zoom, manuali o AF, eppure nessun passaggio è stato influente come questi tre.
In particolar modo quel furto ha rivoluzionato il mio modo di vivere la fotografia, probabilmente per questioni di traumi emotivi, e mi ha aiutato a delineare uno stile molto più costante, con l'uso di fissi manuali (più economici), e di concentrarmi più sulla scena e la luce che non sullo strumento che uso.

Quindi si ritorna all'inizio: la smania (o la scimmia) di acquistare obiettivi e corpi nuovi e/o diversi, aiuta l'evoluzione di un fotografo?

Io penso che l'esperienza e la consapevolezza dei limiti (se ce ne sono) di ciò che si ha siano determinanti per evolversi, e in questi casi l'acquisto dell'obiettivo figo o del corpo macchina professionale possa fare la differenza in modo anche piuttosto netto. Di certo passare dall'85mm f/1.4D al nuovo Sigma Art 85mm f/1.4 è già più difficile da giustificare.

user104642
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:49

Semplicemente no ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:09

Assolutamente si!
Già trovare dei limiti nella propria attrezzatura significa aver fatto un passo in avanti, aver individuato la propria strada e comprare attrezzatura adatta è il frutto di un' evoluzione personale.

Per esempio, e ci siamo passati tutti, la prima reflex aveva il classico 18-55, buio, il secondo step di solito è affiancargli un 50 1.8, ma perché?
Il 18-55 già contiene la focale 50....
Quindi la conoscenza ha un ruolo fondamentale e gli acuisti si fanno dopo aver capito qualcosa di più.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:20

Al di là delle ovvietà sull'importanza dell'attrezzatura in certi ambiti specialistici, mi pare invece molto interessante la tua frase:
In particolar modo quel furto ha rivoluzionato il mio modo di vivere la fotografia, probabilmente per questioni di traumi emotivi, e mi ha aiutato a delineare uno stile molto più costante, con l'uso di fissi manuali (più economici), e di concentrarmi più sulla scena e la luce che non sullo strumento che uso.

In sostanza una "perdita" si è trasformata in un vantaggio.
Mi pare una buona lezione.

Quando ho iniziato a fotografare io (c'erano in giro ancora gli ultimi dinosauri...), incontrai un vecchio fotografo che mi disse: davvero vuoi imparare a fotografare? Allora prenditi un 20 e un 200 e prova ad affrontare tutte le situazioni che trovi solo con quelli.
La logica era la stessa: imparare a fare molto con poco.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:32

Quando iniziai a fotografare volevo tutti gli obiettivi che mi coprissero dal 24 al 200, quindi solo zoom e se vedevo che mi mancava 1 mm tra le varie focali mi ritenevo insoddisfatto.
Con gli anni ho capito che all'epoca il mio comportamento era da vero pirlone ma grazie all'esperienza ed al cambiamento dei generi fotografici sono riuscito a fare una scelta oculata sulle lenti...poche ma buone.
Sono anni che ormai fotografo solo con i fissi.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:36

Secondo la mia visione, cambiare (compulsivamente o meno) attrezzatura non significa del 90% dei casi aver raggiunto il limite dell'attrezzatura ma aver esaurito le proprie idee/fantasia nell'affrontare la fotografia. Riguardando le foto al pc, insoddisfatti, ci si racconterà poi che con un tele nuovo (o un fisso? Ma manco lo sa il fotografo in questione) sarebbe venuto certo meglio. E si cambia. Per me tutto sbagliato idea mia.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:40

Il link che hai messo porta ad un mio topic che ho cancellato... intanto nessuno lo cacava MrGreen
Ma il testo l'ho ancora da qualche parte... se lo ritrovo!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:00

Giuliano V. scusa, ho cannato l'ultimo numero nel link del topic. Ora è quello giusto MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:10

Comunque mi auto cito Cool e lo ripropongo per chi volesse leggerlo, perché è attinente e forse divertente:

Nella sbornia da acquisto ossessivo compulsivo di materiale fotografico, complice la “mente locale/bilancio” di fine anno … ho realizzato, in quello che si è rivelato essere un “momento di lucidità” (cit.) che… alla fine, ma proprio alla fine… si tratta di sola fotografia. Ma con la f minuscola…
Ad inizio 2015 avevo una decina di ottiche, complessivamente nell'anno solare me ne sono passate per le mani un'ulteriore dozzina, tra cui due 24/70 e un 17/40 (unici zoom) e poi una sequela di fissi…
Praticamente posso dire di averle provate tutte, qualcuna posso dire di averle veramente usate e sfruttate, ma saranno 4 o 5 le ottiche usate affondo.
Ebbene?
Beh il momento di lucidità è stato breve in fin dei conti… non ho potuto trarre conclusioni inconfutabili… solo queste:
è giusto sperimentare e provare (le ottiche e i corpi) ma alla fine, salvo non si abbia un incarico fotografico specifico, chi fotografa da qualche anno in modo amatoriale finisce sempre e comunque per fare la stessa foto o per lo meno nel cimentarsi nello stesso genere …
e allora non serve a nulla avere (o possedere per un mese per poi rivendere) decine di ottiche, ne bastano 2 o 3: nel mio caso 24 ? 50 ?135 e basta …
L'acquisto, che sia compulsivo o ragionato e ponderato, il più delle volte serve a dare nuovo impulso ad una vena “creativa” che in fin dei conti (come è normale che sia) ha degli alti e dei bassi.
Nel mio caso sarebbe più indicato dire dei bassi e dei meno bassi… una nuova ottica costringe a variare il punto di ripresa, la prospettiva, la composizione, la post ma lo stimolo del nuovo si esaurisce rapidamente, perché a monte c'è una certa aridità creativa, che prende si slancio dall'acquisto ma per poco… e allora vai di scambi e di nuovi acquisti!

Per fare poi oggi con il 24L mkII f1.4 (che tutti sanno quanto vale) le medesime foto che facevo un anno fa con il 24 old f 2.8 o due anni fa con il 20/35 Usm??
Certo le foto non sono proprio uguali… ma devono trasmettere qualcosa dell'autore?
Se lo fanno oggi e lo fanno in modo diverso… significa che io sono un fotografo diverso?
Beh ma non solo per aver fatto esperienze con “strumenti” diversi !
Credo siano pochi i rami in cui c'è un tale forsennato scambio di materiale…
Ma il possesso di un oggetto/strumento arricchisce davvero il bagaglio culturale e creativo del fotografo? Si… ma magari se accompagnato dallo studio e dall'applicazione!

Cioè come a dire (dirsi): ora hai un pennello molto migliore ma cerca di non essere il solito pitture e di non dipingere le solite cose nel solito modo.. perché altrimenti a che serve sto pennello da 1400 euri?

Fin del momento di lucidità…


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:17

Secondo me in gran parte no.
Cioè è ovvio che se voglio fare Macro un obiettivo specifico devo trovarlo, ma spetto si ha un'attrezzatura sovradimensionata a proprie necessità.
Però secondo me la crescita fotografica passa solo in minima parte da attrezzatura

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:20

Indubbiamente avere 10 lenti fa presupporre che ci sia qualcosa che non va .
In ogni caso io penso che l'acquisto si giustificato se si vogliono coprire delle focali .
Per me è stato rivoluzionario l'acquisto del 16-35 f4is e della 6D, essendo abituato ai 18mm su apsc .
Non ha reso le mie foto migliori ma sicuramente ha cambiato il mio occhio .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:34

Che la crescita del fotografo non passi anche (sottolineo: anche) attraverso l'acquisto di una fotocamera più performante e di obiettivi, può sostenerlo solo chi ha già un corredo al top.
Questo non solo per evidenti questioni tecniche, ma anche per almeno due altri motivi:
1. l'esperienza che si acquisisce con strumenti diversi
2. lo stimolo a fotografare meglio, a sperimentare, a spingersi oltre, che un corredo più evoluto da al fotoamatore.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:37

Il cambio sistema é il vero reset che forse ogni tanto cerchiamo, quando siamo in stallo...
Ora ho 6D e sole 3 ottiche (e una é di troppo) e per circostanze casuali ma anche disponibilità effettive e opportunità concrete, ad esempio, sto pensando di vender tutto e passare a Fuji.
Da reflex Ff a ML simil telemetro! Un approccio diverso...
Perché mai? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:50

Perché, Giuliano, fotografare per un fotoamatore è sperimentazione. E per sperimentare occorre intraprendere strade nuove. Magari, come stai pensando, cambiando il mezzo. È sbagliato? È la scimmia? È follia? No, è sperimentazione, è evoluzione, è crescita. Anche passando da una ff a una APS-C. Anche passando da un obiettivo f1.2 pro a un plasticone holga.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:58

Stefano_1960: perchè secondo te?

Ale Z:
In sostanza una "perdita" si è trasformata in un vantaggio.
Mi pare una buona lezione. Quando ho iniziato a fotografare io (c'erano in giro ancora gli ultimi dinosauri...), incontrai un vecchio fotografo che mi disse: davvero vuoi imparare a fotografare? Allora prenditi un 20 e un 200 e prova ad affrontare tutte le situazioni che trovi solo con quelli.
La logica era la stessa: imparare a fare molto con poco.


Esatto, si fà di necessità virtù, ed è successo che con "poco" e spesso senza AF, abbia fatto meglio, nettamente meglio di come abbia fatto in tutti gli anni precedenti. E credo, ritengo, che le scimmie che ho per ora (35/1.4 e 85/1.4) abbiano delle basi piuttosto solide (oltre ad aver avuto la benedizione da _zentropa_ MrGreen )

Quando iniziai a fotografare volevo tutti gli obiettivi che mi coprissero dal 24 al 200, quindi solo zoom e se vedevo che mi mancava 1 mm tra le varie focali mi ritenevo insoddisfatto.
Con gli anni ho capito che all'epoca il mio comportamento era da vero pirlone ma grazie all'esperienza ed al cambiamento dei generi fotografici sono riuscito a fare una scelta oculata sulle lenti...poche ma buone.
Sono anni che ormai fotografo solo con i fissi.


Caro Alessio1970, hai descritto una sensazione che ho avuto anche io per anni. Con tutte le focali coperte almeno a f/2.8 da 20 a 200 ero meno soddisfatto di adesso che ho solo fissi, e pochi.
Ormai anche l'80-200mm f/2.8, per quanto usi un Tokina MF con una resa splendida, finisco per usarlo a due focali predefinite, 80 e 135 (più o meno) e nient'altro.
L'unico zoom di cui non mi priverei è il 24-120mm f/4 perchè la fotografia non è solo ritratti e "lavoro", ma è anche vacanza e ricordi, e per questi ultimi due generi è l'obiettivo perfetto .

Secondo la mia visione, cambiare (compulsivamente o meno) attrezzatura non significa del 90% dei casi aver raggiunto il limite dell'attrezzatura ma aver esaurito le proprie idee/fantasia nell'affrontare la fotografia. Riguardando le foto al pc, insoddisfatti, ci si racconterà poi che con un tele nuovo (o un fisso? Ma manco lo sa il fotografo in questione) sarebbe venuto certo meglio. E si cambia. Per me tutto sbagliato idea mia.


Si e no, sono d'accordo a metà.
In diversi casi è così, anche io sono stato così per parecchio tempo. Poi però arriva il momento in cui senti e ti rendi conto che una foto sarebbe potuta essere molto diversa o esattamente come la desideravi solo con un altro obiettivo. Io sento molto la mancanza di due lenti, un 35mm f/1.4 e un 85mm f/1.4, e sono convinto di sapere molto bene cosa riuscirei a ottenere se le avessi. Ma, ahimè, i soldi mancano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me