| inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:27
Ciao a tutti mi occupo di sevizi fotografici di inerni ville-apartamenti, quest'estate ho comprato la canon 760d e un obettivo fisheye Samyang 8mm per realizzare foto in vr 360 . Ora vorrei migliorare la qualità dei mie servizi e far un upgrade macchina e obiettivo, ora credo sia più imortante la macchina come primo passo ma non ho la competenza necessaria x capire se meglio prendere la 7d mark II (che è il top di gamma per i sensori aps-c) o passare a una full frame. Qualcuno mi puoi cortesemente aiutare nella scelta? Grazie mille | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:38
Ciao, fotografo, per lavoro , hotels , interni ed esterni in generale, ...il consiglio, che posso darti, e´ di procurarti uma lente tilt.....24mm va molto bene . nel caso, dopo uma macchina, tipo 6d full frame A presto Paolo | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:37
ok grazie del consiglio comincio a studiare questi obiettivi decentrabili. Non credo però di poterlo usare x i 360 vr xche servono obiettivi tra 8-12mm... almeno x quesllo che so io... Attualmente scatto in vr facendo uno scatto ogni 60 gradi piu uno x il cielo con un samyang 8mm. qui ci sono i servizi che ho realizzato www.visit-vr.net | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:52
Non ho mai affrontato , questo sistema 360 vr, non mi e´stato mai chiesto....adesso, non so se uma lente come il 24 tilt, possa servire a questo scopo.....quando mi chiedono `` panoramiche``unendo ter scatti fatti com questa mia lente, e´come se lavorassi, com uma lente da 16mm, ma senza distorsioni tipiche di fisheye.....provero´a interessarmi di maneira piu´approfondita a questo sistema 360...non si finisce mai di imparare.... Paolo | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 19:27
Belli questi scatti 360 VR, davvero belli. Complimenti. Mi piacerebbe provarci: hai qualche tutorial da consigliarmi? Scusami per l'off topic! ^_^ | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:06
Ciao io uso Autopano x fondere l foto in 360 e poi Panotour x creare il tour virtuale. Ti serve questo oltre al treppiede: nodal ninja NN3 MKII | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:26
Anziché alla 7D II, punterei alla 6D, ora ne trovi usate a 750€. Però il Samyang dovrai sostituirlo con la versione FF da 12mm Giorgio B. | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:45
Ciao Giorgio grazie mille per il consiglio , eh si mi tocca passare al full frame , x quanto riguarda il samyang 8mm tanto volevo cambiarlo con il canon EF 8-15 fisheye.... Per quanto riguarda la macchina se anziche una 6D fosse una 5D MKIII? | 
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 22:47
Sarebbe meglio, ma dipende quanto vuoi spendere. Se osservi il mercatino, scoprirai che c'è una autentica invasione di 6D e 5D III, ma in molti pensiamo che chi ha la 5D III vuole sostituirla con la nuova 5D IV, mentre chi ha la 6D la vuole sostituire con una 5D III usata. Giorgio B. | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 8:58
si si ho notato, vado per la D5 III..... noterò una differenza abissale rispetto alla mia 760D? | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 9:26
E la madonna! Noti differenze tra guidare una VW Golf ed una Mercedes Classe E? | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 9:56
ahahahahhahah | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:58
Ovvio che fra le macchine (760d e 5dIII) c'è una differenza enorme in generale e nemmeno stiamo a parlarne, ma, interessandomi a questo settore (interni di strutture ricettive) vorrei sapere se davvero c'è differenza in foto scattate su cavalletto a bassi iso ed aperture da f8 in su... Fra l'altro per foto da web (visto che non credo che il 360° abbia una destinazione d'uso diversa). Così, a naso, non credo che in questo settore la differenza fra apsc e ff sia "abissale" (anzi, credo che per il cliente sia pressoché identico), se non per il costo dell'attrezzatura, ma vorrei che qualcuno mi smentisse con qualche esempio se possibile. | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 16:31
Vedendo i dati tecnici forse come resa cromatica meglio la 5dIII, ma gamma dinamica vedo che è li pari la 760d (sicuramente si recuperano meglio le ombre piuttosto), immagino si scatti iso 100 su cavalletto per cui mi chiedo se realmente può portare benefici reali un cambio corpo macchina... poi non so se come resa ottica il samyang 12mm è migliore del 8mm magari vale cmq la pena... | 
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:23
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione in quanto sono anche io interessato a scattare interni. Pensavo che una buona opzione lowcost fosse il canon 10-18 stm. La distorsione di un fish eye non mi aggrada più di tanto. Di certo con la mia canon aps-c ho già un fattore di crop a 1.6 per cui scattando a 10 mm è come se scattassi a 16. In ogni caso pare si tratti di una lente molto ben costruita. Qualcuno ha avuto modo di verificarla in foto per interni? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |