user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 22:55
Ho letto da qualche parte che come categoria sarebbe da confrontarsi con la XT 10 (dieci) mentre come prezzo si colloca a livello della 6300. Quest'ultima ha in più il 4k (tanto per restare in tema), la tropicalizzazione e l'AF molto performante. Sul primo parallelo non sarei molto d'accordo perché, almeno sulla carta, la M5 é più performante della XT10 |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:07
Ciao Nove. In questo momento sono impegnato a leggere il tuo topic sul 4K si o no. Diciamo che è stato anche il seguire quel topic che mi ha ispirato il post di apertura di questo. Si possono fare tutti i confronti e microconfronti tecnici tra modelli di brand diversi, ma questi rimarranno relegati nelle chiacchiere dei forum, dei siti di review, di noi che ne capiamo qualcosa, ecc. ecc., ma il grande pubblico non si occupa di queste cose e questi dettagli, quindi sceglie di pancia, quello che gli suggerisce l'amico che lui ritiene esperto, quello che scopre negli spot pubblicitari alla televisione, giornali e cartelloni, insomma, quello che sente più parlare in giro. Alla fine non vende di più la macchina migliore, ma quella che si fa "vedere" meglio in giro. Poi, potrebbe anche essere la ciofeca del secolo.   Giorgio B. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:16
vi ho già detto che se lo speed booster andasse bene la prenderò? appena scende un po con i prezzi..... :-) |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:22
Scusa la mia ignoranza totale, ma cos'è sto speed booster di cui sento sempre parlare? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:26
La Sony A6300 ha anche tante lenti performanti dedicate un gap costruito in vari anni difficile da rimontare in poco tempo. A decretarne il successo o meno sarà l'uscita di lenti performanti per aps-c. Non parliamo di adattatori che rabbrividisco... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:32
“ Ho letto da qualche parte che come categoria sarebbe da confrontarsi con la XT 10 (dieci) mentre come prezzo si colloca a livello della 6300. „ mah questa però ha il touch che è una bella feature... la 6300 come ho già scritto nell'altro post non ha solo il 4k semplice... ha un 4k avanzato come bitrate, aiuti,profili log tenuta iso e dettaglio... questo deriva dalle capacità di lettura del sensore che è il terreno su cui diventa interessante misurarsi...Quindi iniziamo a dire che per chi vuol far video da qui a qualche anno la scelta tra le due è fuori discussione. A livello foto poi boh mi vengono in mente tracciatura dell'occhio in autofocus continuo... tropicalizzazione nel senso di corpo resistente a polvere e umidità...autofocus certamente veloce...display con refresh molto alto ( mi pare 120 fps)... ottimizzata appunto sul lag nel mirino rispetto alla 6000... raffica a 11fps ... insomma non so queste cose le ha anche la canon voi che l'avete studiata? ( non sono sarcastico ripeto non gli ho rivolto molta attenzione) |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:40
Ciao Giobol . Come ho scritto in quel topic, a parte chi ha effettiva necessità di fare video 4k, la funzione video FHD basta e avanza per la quasi totalità degli utilizzatori, almeno per questo livello di fotocamera. Ho riscontrato che le riprese video, in genere, richiedono l'uso di vari accessori come imbracature, sostegni e monitors. Da un lato, se non erro, le mirrorless sono scelte per la compattezza e la leggerezza, e la M5 risponde a questi requisiti, e poi si vogliono caratteristiche che richiedono una zavorra non indifferente per poter essere sfruttate al meglio. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 23:51
“ Ho riscontrato che le riprese video, in genere, richiedono l'uso di vari accessori come imbracature, sostegni e monitors „ più l'oggetto da stabilizzare è grande più aumenta le attrezzature e i costi... però per le mirrorless come l'a6300 esistono dei meravigliosi stabilizzatori a 3 assi elettronici tipo: beholder ms1 feiyu mg nebula 4100 che con 600 euro circa in Italia - 400 dollari in America che sono più avanti , ti consentono inquadrature ottime senza i tipici shake che gli stabilizzatori delle lenti non attutiscono certo abbastanza per le riprese a mano... vai a vederli e poi dimmi se lo pensi ancora : “ poi si vogliono caratteristiche che richiedono una zavorra non indifferente per poter essere sfruttate al meglio. „ sostegni e monitors sono per ergonomia e lettura facilitata... i recorders quando si fa post produzione come si deve e torna utile registare dall'hdmi clean in codec ancora più professionali... approposito bisognerà vedere questa m5 che dichiara lo stabilizzatore elettronico dei video... ricordo che sulle oly e le fullframe sony è già presente di tipo meccanico sul sensore e dicono non vada male per portare a casa un video-ricordo quando non si ha lo stabilizzatore serio! |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:04
Si, se si vogliono fare bene i video occorre attrezzarsi con i vari stativi professionali che alla fine ti fanno spendere più del doppio di una reflex professionale. Quando uscì la 5DII col video e alcuni iniziarono ad utilizzarla anche in ambito professionale, iniziarono a sorgere e diffondersi un mare di accessori per l'uso professionale delle reflex in ambito video. Al PhotoShow di Milano, non ricordo se nel 2009 o nel 2011, ci furono diversi stand con dimostrazioni dell'uso della 5DII con steadycam da oltre 3.000€ con tanto di imbracatura. Costava più il contorno che la reflex. Anni fa vendetti il mio Canon 50/1.4 USM, agli annunci risposero anche tre professionisti che lo cercavano per usarlo sulla 5DII per fare i video ai matrimoni. Questo per dire che ciò che scrive Blackdiamond è pura verità, nel settore dei matrimoni. Giorgio B. |
user59759 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:06
In effetti le Oly sono ottimamente stabilizzate. Ma non mi viene immediato pensare ad una fotocamera come ad una videocamera. Qualche giorno fa ho fatto una ripresina con la EM5 mk2. Francamente non mi è parsa una grande cosa. Non tanto per la qualità del video quanto per il sottofondo di rumori vari e per una pessima gestione da parte mia delle zoomate. Tornando in tema, almeno lato estetico mi sembra migliorata rispetto alle due precedenti M. A me ricorda un poco le linee spigolose della G5X. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:16
Personalmente trovo che l'idea di inserire il video nelle reflex è stata una manna dal cielo per molti matrimonialisti. Prima erano costretti ad avere un paio di reflex, come sempre, ed una videocamera, se il cliente voleva anche il video. Ciò già dai tempi delle pellicole. Con la questione del video sulla reflex, un matrimonialista può utilizzare la seconda reflex per fare video saltuari oppure avere una terza reflex per fare solo video, che sicuramente saranno migliori di quelli prodotti da videocamere amatoriali, anche se di buon livello, perché dubito che un professionista normale si doti di videocamere professionali da oltre 10.000€ con tanto di ottiche per fare qualche video ai matrimoni, che poi deve farsi pagare alte cifre per ammortizzare i costi. Queste sono mie supposizioni, ma sarebbe come farei io se lavorassi nel settore. |
user59759 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:24
Ho assistito ad un matrimonio con tre fotografi. Il senior usava due Canon, 450d e 550D (!?) L'aiutante una Nikon 7100 e il secondo aiutante aveva Sony 7s con 24 70 Canon Per fare foto e video penso sia necessario essere almeno in due. A questo punto, se è per lavoro, uno prende una macchina reflex o mirrorless specializzata in video e usa quella. Per le foto ha comunque un secondo corpo. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 0:58
“ Al PhotoShow di Milano, non ricordo se nel 2009 o nel 2011, ci furono diversi stand con dimostrazioni dell'uso della 5DII con steadycam da oltre 3.000€ con tanto di imbracatura. Costava più il contorno che la reflex. Sorriso Anni fa vendetti il mio Canon 50/1.4 USM, agli annunci risposero anche tre professionisti che lo cercavano per usarlo sulla 5DII per fare i video ai matrimoni. Questo per dire che ciò che scrive Blackdiamond è pura verità, nel settore dei matrimoni. „ Ragazzi posso dire che i matrimoni sono talmente in tanti a farli con vari gradi di professionalità e prezzi che è un po' difficile fare di tutta un'erba un fascio? Giobol non vorrei dire una fesseria perchè non sono un pro ecc..ma dal 2009 che uscì la mania video con la 5d2 ad oggi sul mercato sono usciti parecchi stabilizzatori elettronici.... i motori bilanciano la fotocamera al posto dei bilancieri a pesetti... e le imbracature oltre a stabilizzare scaricavano il peso di macchina e lenti pesanti e diventano indispensabili specialmente con videocamere grosse... ripeto oggi con gli stabilizzatori che ho citato e una ml si possono fare discrete cose con prezzi bassi.. a questo punto aspetto qualcuno da cinecittà che venga a cazziarmi ps: faccio un esempio il nuovo drone Karma della gopro è un capolavoro strategico perchè si stacca dal drone lo stabilizzatore, si monta con la gopro su un'asta e si ha quindi una camera stabilizzata anche a terra..ovviamente in 4k...come il dji osmo...e ste cose stanno prendendo molto piede tra i giovani |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 1:05
Seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |