user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:03
In numerosi thread si porta in discussione questa funzione che ora sembra essere diventata una caratteristica indispensabile in una moderna fotocamera. Sembra, addirittura, che la mancanza di questa feature, faccia declassare qualsiasi nuovo modello a " macchina nata vecchia" per non dire di peggio. Per quanto mi riguarda, il comparto video di una fotocamera potrebbe anche non esserci in quanto non saprei che farmene. Del 4K poi meno che meno. Ho visto professionisti con la 5dmk3, la A7s, o la GH4 fare dei filmati in cerimonie pubbliche e quindi pagati, assolutamente scadenti sia per scarse capacità registiche che di operatori. Ora, visto che in tanti attaccano le nuove uscite, in particolare Canon, per la mancanza o la castrazione del comparto video, sarebbe utile sapere, effettivamente, a quanti pesa il non poter fare video a 4K 120fps tutte la volte che prende in mano la sua fotocamera. E, ovviamente, perché. Nominiamo, a furor di popolo, Zen come moderatore ed arbitro della competizione tra sostenitori ed oppositori del 4K.  |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:10
Io lo reputo semplice marketing. Qualcuno ha provato a lavorare tali file? Ovvio che chi ci lavora lo usa e usa i 4k pesanti,quelli veri con workstation vere,ma gli altri? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:26
Il video in una fotocamera mi può star bene che venga pubblicizzato su una compatta, ma comprarsi una reflex di oltre 3000 euro e preoccuparsi della modalità video lascia il tempo che trova. Almeno a me la fotografia è sempre piaciuta di più dei filmati e in quei pochi filmati che ho fatto ho sempre usato una vera telecamera non una macchina fotografica che fa anche video. Secondo me per fare dei video come si deve serve una telecamera e non una reflex che può fare anche dei film, altrimenti chi spende 2.000, 3.000 o 6.000 euro per comprare qualcosa di specifico come la serie XA o la serie XF, specialmente la XF300 sarebbe un pazzo. Una cosa vorrei far notare: le ottiche per videocamere hanno tutte degli zoom luminosissimi tipo f/1.6-2.8 e un rapporto d'ingrandimento di circa 20x. Non mi risulta che esistono ottiche del genere per una reflex |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:32
Non si lavorano i file 4k con computer scadenti, questi si lavorano con i proxy (come faccio io), in pratica lavori con dei file dalla risoluzione e bitrate ridotti, fai quello che devi fare, poi (io con blender) sostituisco i file scadenti con quelli originali e renderizzi tutto... Io lo devo fare già con i file 1080p della a5100, ma se dovessi farlo con i file 4k farei la stessa identica cosa, riuscendo a lavorare agevolmente anche col mio PC di dieci anni fa.. Per quanto riguarda 4k si 4k no, è indubbio che la qualità di quei file è di gran lunga superiore a quanto ottenibile con i 1080p, e quando uno spende certe cifre e vede che i modelli concorrenti registrano in 4k 100 mbps contro i tuoi 1080p 24 mbps, forse ti girano un po'... |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:32
“ Una cosa vorrei far notare: le ottiche per videocamere hanno tutte degli zoom luminosissimo tipo f/1.6-2.8 e un rapporto d'ingrandimento di circa 20x. Non mi risulta che esistono ottiche del genere per una reflex „ Non sono un esperto ma credo che bisognerebbe distinguere tra videocamere e cinecorder, le reflex/ML con ottiche buone e luminose per resa credo assomiglino più ai secondi, ma non vorrei dire boiate, adesso arriva Zen e mi bacchetta. Poi io non so fare che video di m...da, quindi il 4K è solo un lusso pressoché inutile. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:50
Io credo che nove intendesse cosa se ne fa uno che fa il video 5 minuti al mare,in ferie,senza idee di video,di un 4k? Io credo niente. Mica un video diviene interessante perché in 4k,é la solita storia delle foto,senza idee,senza un racconto rimane un video insulso in 4k. Poi se uno ci si dedica o ci lavora il discorso é diverso. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:52
Quando sarà uno standard come il fullhd allora si per il momento lo vedo più come una feature extra, di tanto in tanto per esempio a me e stato chiesto addirittura di girare in una risoluzione minore perché i genitori della sposa non avevano una tv full hd |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:56
è solo una questione di sensore, prova a presentare uno showreel fatto con una videocamera con tutto a fuoco, sei tagliato fuori. La tendenza è lo stacco dei piani e il giocare con la PDC. La strada più economica, a scapito di ergonomia e altre cose, sono reflex/ml. riprendere in 4K e poi montare il video scalato in fullhd, porta molti benefici: possibilità di crop (quindi stabilizzare una ripresa tramite software senza perdere qualità), miglior nitidezza, abbattimento del rumore video su riprese ad alti iso (come ricampionare una foto). In sostanza il video finale rimarrà un fullhd, con tutti i benefici elencati sopra. Personalmente non critico Canon per aver escluso il 4K sulla M5, quelle sono scelte, per me è il prezzo che va rivisto |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:06
“ riprendere in 4K e poi montare il video scalato in fullhd, porta molti benefici: possibilità di crop (quindi stabilizzare una ripresa tramite software senza perdere qualità), miglior nitidezza, abbattimento del rumore video su riprese ad alti iso (come ricampionare una foto). In sostanza il video finale rimarrà un fullhd, con tutti i benefici elencati sopra. „ Pienamente d'accordo. “ per me è il prezzo che va rivisto „ Anche qui condivido. Canon a mio avviso si fa prendere troppo la mano con i prezzi. Io non sono contrario al 4K se si fa un ragionamento come quello di Dexter769. Certo, capisco anche chi è interessato solo al reparto fotografico e deve accettare, perché imposte, tecnologie video che mai sfrutterà e per questo dovrà sborsare parecchi soldi in più. |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:17
Filtro hai centrato la questione. Un conto è disquisire sulle caratteristiche della videoregistrazione in 4K con annessi e connessi e un conto è mettere in discussione fotocamere per le quali, a prescindere dal costo e dalle prestazioni, la funzione video ha, nella stragrande maggioranza dei casi, un uso prettamente amatoriale. Mi sembra che il 4K sia diventato la discriminante tecnica tra una buona fotocamera ed una ciofeca. Ovviamente ho estremizzato. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:31
Per me il comparto video potrebbero anche toglierlo da una reflex , personalmente mai registrati due secondi di un video, per uso professionale ci sono altri mezzi di registrazione più idonei, per il ca@@eggio e filmino ricordo, beh altri mezzi meno ingombranti e con più cavolate per giocarci Nei matrimoni, ultimamente vedi persone vestire da Tom cruise come in missione impossibile con armamenti che sorreggono reflex per fare il video.... Come in un set di Hollywood.... 4k? No grazie |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:35
“ per uso professionale ci sono altri mezzi di registrazione più idonei „ quindi a tuo parere per fare video di matrimoni bisogna spendere 30000 euro? (Canon C700?) |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:44
Da quello che so io videocamere Sony ( non necessariamente Canon) non costano 30000€ e sono videocamere e non videoreflex |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:46
ciao, io, personalmente, delle funzioni video non so che farmene. in 6 anni di reflex tra il pro e il semi-pro credo di aver fatto due video. intendiamoci, amo il cinema come forma d'arte, ma non mi piace fare e rivedere video, nessuna passione, coinvolgimento o emozione. ma questo riguarda me che sono solo un fotoamatore. se uno lo fa di mestiere è un altro paio di maniche. quindi per me i 1080p bastano e avanzano. insomma...io voto 4k no! |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:47
il primo prezzo per una videocamera pari sensore è 6000 euro (FS5), rimane cmq più economica una reflex top. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |