| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:20
Ciao a tutti voi popolo di Juza! sto valutando di comprare un obiettivo garndandolare, la mia scelta è caduta sul samyang 10mm F2.8 (per canon), qui su juza ho letto molt recensioni e praticamente mi hanno convinta ancora di più su questa scelta, mi resta un dubbio, un paio di amici fotografi mi hanno detto che avendo il focus manuale sarà difficile fare foto nitide e a fuoco perfetto...e che prima di riuscirci ci vorrà un bel pò, voi che dite vale lo stesso la pena? grazie in anticipo per le risposte |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:06
up |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:22
Interessa anche a me |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:35
Quello del fuoco manuale è l ultimo dei problemi su un 10 mm! È di una semplicità imbarazzante nelle foto di paesaggi, lo imposti sui 2 mt, chiudi il diaframma fra f 9 e f 13 e sei sempre apposto! Hai una pdc infinita! Ho semplificato molto ovviamente ma a grandi linee è così! Poi con le notturne lavorando a diaframma spalancato devi fare un lavoro più di fino ma tanto dovresti lavorare in manuale anche con un obbiettivo af e il samyang ha una ghiera af molto migliore degli af! Ho avuto il tokina 11-16, aveva l af ma lo ho sempre usato in manuale per comodità, adesso ho il samyang 14 e ti posso garantire che sono ottimi obbiettivi, senza problemi di flare e molto nitidi! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:40
ti ringrazio molto della spiegazione Francesco!! molto utile |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:43
Confermo quanto già detto, con focali così corte praticamente da 2metri o meno all'infinito è tutto a fuoco!! Poi (almeno per esperienza personale) spesso grandangoli spinti vanno di pari passo con il treppiede, quindi con scatti pensati e non rubati, in tal caso "perdere" qualche secondo per la messa a fuoco non mi pare un problema! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:44
Figurati! Comunque non ti preoccupare per l af! Piuttosto bisogna stare attenti alla distorsione con un 10 mm, è importante tenere la macchina in piano ! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:58
grazie a tutti e due. ..adesso sono sicura di comprarlo !!! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:20
Ottimo!Buon acquisto e buone foto! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:28
Se ti hanno detto che con un 10mm è difficile la messa a fuoco in manuale non ne sanno un granché di fotografia, di fatto non devi nemmeno preoccuparti di mettere a fuoco se non con soggetti vicinissimi perché la profondità di campo è tale che ad f/5.6 mettendo a fuoco ad 1m hai tutto a fuoco da mezzo metro ad infinito. Da quello che ho sentito i difetti del samyang 10mm sono la distorsione e la nitidezza ai bordi, prova a cercarti un po' di foto nelle recensioni dell'ottica e giudica da te se possono rappresentare un problema o no. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:38
Problema autofocus è una bufala gigante su ultrawide e fisheye, lo si pianta sul'iperfocale a vita e via. Raramente avrai necessità di lavorare al di sotto di quella distanza e in quel caso al massimo perderai qualche secondo a regolarlo con il live view. In compenso su canon hai il problema non da poco dell'esposimetro che va in pappa quasi totale, io lo sto sperimentando con l'8 fisheye e devo dire che rende tutto più difficile e complesso e fa perdere molta immediatezza agli scatti. Tutto ciò perchè su canon la macchina non controlla il diaframma e quindi la lettura esposimetrica non è affidabile perchè il diaframma non ritorna a piena apertura dopo ogni scatto, la cosa si ovvia parzialmente leggendo l'esposizione a piena apertura e poi scalando il tempo in base a quanti stop si perdono con la chiusura del diaframma. Altra alternativa quella semplicemente di fare delle prove e poi scattare con il tempo trovato, esponendo praticamente "ad occhio". Ora su lenti che si usano su cavalletto o magari in notturna dove si ha tempo di regolare e provare al massimo si perde tempo, mentre se vuoi usarla intensivamente a mano libera, magari per fare street o cmq mantenere massima fluidità di utilizzo la cosa potrebbe essere un problema, infine tieni anche conto che il live view va totalmente in pappa, ovvero l'esposizione simulata è completamente casuale. Io ad ora ho l'8 fish da due settimane circa e il problema l'ho seriamente sentito usandolo per fare street dove si perde totalmente immediatezza, sull'uso paesaggio, urbex e interni meno, ma certo resta una discreta menata, specie se magari si ha poco tempo. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:58
Matteo N. Grazie per il chiarimento molto preciso...io punto a foto naturalistiche e notturne(ho sempre il cavalletto con me) quindi penso e spero che preme vada bene il 10... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:25
sì allora per le notturne o astrofoto è una lente perfetta, certo valuta se ti serve veramente il 2.8 perchè se non ti servisse veramente io punterei all'8-16 sigma (che posseggo) che è infinitamente più versatile, anche se inesorabilmente buio (non a caso lo vorrei affiancare proprio ad un 10mm per uso astrofoto) . |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:38
Quoto Francesco Vaona !!! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:42
Ottima scelta. E' il migliore. Basta provarlo una volta e poi lo compri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |