JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pensando che chi imposta Manuale voglia tutto manuale, l'ISO Auto va selezionato. Si può anche stabilire l'intervallo di ISO entro cui la fotocamera si muova automaticamente.
user102065
inviato il 21 Settembre 2016 ore 7:44
Hai provato la velocità della messa a fuoco manuale? E il tocco messa a fuoco e scatto? E la personalizzazione delle dimensioni del rettangolo di messa a fuoco? E ...
Io che uso i fissi uso il quadratino dell'autofocus più piccolo e centrale. Mi trovo bene così...è anche più veloce, almeno con obiettivi 1,8.
user102065
inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:12
@Martitton ... E cosí puoi fare coincidere misurazione spot e punto di messa a fuoco.
user102065
inviato il 21 Settembre 2016 ore 11:29
@Andrea mi dispiace ma di Canon non ho alcuna esperienza.
Quanto al 14-42 pancake sai come la penso: non mi è piaciuta la sensazione delle ghiere e quindi sceglierei l'R non pancake. Non si discute sulla importanza e qualità dei fissi (12, 17, 25, 45) e dei pro.
io prenderei il pancake più un fisso (20mm o 25, a seconda dei gusti), così hai lo zoommetto compatto per tutte le focali (ma con qualità da kit) ed un fisso luminoso di qualità per trarre il meglio dal sistema e non sentire eventuaali delusioni da ottica kit. Se poi piace il sistema e si vuole far crescere, vedo tranquillamente su ebay i pancake ceduti sui 140 euro
pensavo comprare la omd em10 II....è una macchina che mi piace molto esteticamente e per funzioni, ma ho troppa paura di tornare indietro come qualità immagine e tenuta iso rispetto alla nx500....
Andrea tieni il 55-250. Leggi questo da un altro forum
"I am using the Canon EF-S 55-250 with the Metabones Speedbooster. It's equivalent to 39-179mm/f2.8-4 with the Speedbooster.
Image quality is superb and auto focus works flawlessly. Check out the review here:
I paid for the lens $160. And it's 39-179/2.8-4 !"
Poi lascia perdere il 14-42 ez se vuoi evitare delusioni e vai di 12-32 pana. Non c'è storia! Poi subito il 45 1.8 r sei già coperto in tutto! Più in là con calma puoi scegliere un altro fisso tipo il 17 1.8 oly, o il pana leica 15 1.7 od anche il mitico 20 1.7 (autofocus più lento su oly però)
Io ho il pancake e non ho di che lamentarmi...versatile e di buona qualità ed oggi mi è arrivato il 40-150 con paraluce...molto molto valido...e poi il takumar 50 1.4 e per un po' sto apposto
Vai tranquillo allora...di tempo ne hai ...anche per cambiare idea...posso solo dirti che ho ritrovato la voglia e la passione di scattare in un modo diverso e più intimo ed artistico...
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 6:24
@Pessinira ma il Metabones Speedbooster quanto costa? I 160 dollari USA a che cosa si riferiscono?
A me piacerebbe molto per utilizzare alcuni obiettivi pro Nikon, ma ho letto prezzi che vanno dai 600 ai 1000 euro. Mi sono sbagliato (magari!)?
ancora qua stai? prenditi una entry level e risparmi un botto di soldi!!! no pentax ovviamente
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 8:21
@Peddinira scusami ma il mio correttore automatico non conosce, evidentemente, la ricchezza delle lingue regionali e quel "peddi" non riesce proprio a considerarlo.
Attendo comunque buone notizie sui prezzi ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.