RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop per simulare diverse lunghezze focali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop per simulare diverse lunghezze focali





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:29

Ciao ragazzi,
Sono sicuro che non riuscirò ad esprimermi in maniera chiara ma ci provo.

Qualcuno sa come "croppare" un'immagine in modo che restituisca lo stesso angolo che si avrebbe con una focale maggiore?

Per es. scatto con un 35mm, come devo croppare per avere l' angolo che avrei scattando con un 85mm?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:44

www.scantips.com/lights/fieldofview.html#top
e poi imposti larghezza/altezza vincolata come rapporto nella taglierina.

Ovviamente è solo un crop e la foto fatta con ottiche a lunghezza focale diversa sarà proprio diversa come contenuti (cambiano le prospettive e quindi le relazioni degli oggetti posti su piani a diversa profondità) e non c'è modo di vedere una come il crop dell'altra.

Diverso è il crop dovuto a cambio sensore che non è la cosa che ti interessa.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:12

Forse questo fa al caso tuo.
imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
ma in giro per internet ci sono tante alternative

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:23

Ilcentaurorosso non cambiano le prospettive.. Le prospettivi sono date solo dalla distanza dal soggetto e qui di se faccio un crop ottengo esattamente la stessa immagine fatta da un obiettivo più lungo, ma con profondità di campo minore a parità di diaframma.. Anzi, con precisione, ottengo la stessa identica foto fatta che avrei ottenuto con lo stesso obiettivo, alla stessa distanza, ma con sensore più piccolo

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:34

Ilcentaurorosso non cambiano le prospettive.. Le prospettivi sono date solo dalla distanza dal soggetto e qui di se faccio un crop ottengo esattamente la stessa immagine fatta da un obiettivo più lungo, ma con profondità di campo minore a parità di diaframma.. Anzi, con precisione, ottengo la stessa identica foto fatta che avrei ottenuto con lo stesso obiettivo, alla stessa distanza, ma con sensore più piccolo


Quoto
La prospettiva e le relazioni tra i piani sono determinati esclusivamente dal punto di ripresa.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:38

Si la prospettiva è data dal PdR, con la focale varia solo l'angolo di campo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:44

Seguo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:48

E allora chi glielo dice allo schiacciamento dei piani??ConfusoMrGreen

user94858
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:49

Si e no, ricordiamoci che ciascun obbiettivo ha la sua funzione se no se ne comprebbe solamente uno e ci si farebbe tutto; per esempio è risaputo che i grandangoli tendono a distorcere, se facessi un crop a mezzo busto di un ritratto scattato a 14 mm non verrebbe come se scattato con un 50mm.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:02

Per es. scatto con un 35mm, come devo croppare per avere l' angolo che avrei scattando con un 85mm?


Devi ritagliare con dimensioni lineari ridotte di un fattore 35/85=0.41 circa.

Naturalmente, come già altri hanno fatto presente e a quanto pare val la pena di sottolineare ancora una volta, la prospettiva dipende dal punto di ripresa e quindi, se il punto di ripresa non cambia, quella del ritaglio del 35mm sarà identica a quella dell'85mm.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:44

L'erronea convinzione, secondo cui la prospettiva deriva dalla focale e in cui cascano anche fotografi esperti, probabilmente dipende dal fatto che per prendere lo stesso soggetto, facendolo risultare nella foto con dimensioni simili, con un grandangolare ci si deve avvicinare molto di più che non con un tele (scusate l'ovvietà) variando quindi il PdR (idem come sopra) e di conseguenza la resa prospettica risulta molto differente.

Poi penso che ci sia anche un altro fattore, che ho commentato nell'esempio che a cui ho precedentemente messo il link, ovvero con il grandangolo ovviamente entrano nell'inquadratura molti più elementi che non con il tele e le loro linee rette puntano ai rispettivi punti di fuga. Solo che quelle più esterne sono ovviamente più inclinate; e naturalmente queste linee esterne prese con il grandangolo non entrano nell'inquadratura fatta col tele; quindi nella foto presa con quest'ultimo non si vedono linee particolarmente divergenti.
Questo spiega anche il fatto che, modificando l'asse ottico, con i grandangoli si percepisce una maggiore variazione dell'inclinazione delle linee rette, dal momento che entrano in ballo proprio quelle linee periferiche che non si vedono con i tele e che variano la loro inclinazione con più evidenza.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:55

Be. Io credo che a parte ciò che si è detto, vari anche il dettaglio nell'immagine. Se una lente è realizzata anche per avere un ottimo dettaglio ad una focale esempio 600 di un tele, non credo proprio che croppare una foto con scatto a 24 fornirà un 600 con ugual definizione e dettaglio. Oltre il resto chiaramente.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:03

L'erronea convinzione, secondo cui la prospettiva deriva dalla focale e in cui cascano anche fotografi esperti, probabilmente dipende dal fatto che per prendere lo stesso soggetto, facendolo risultare nella foto con dimensioni simili, con un grandangolare ci si deve avvicinare molto di più che non con un tele (scusate l'ovvietà) variando quindi il PdR (idem come sopra) e di conseguenza la resa prospettica risulta molto differente.


E allora chi glielo dice allo schiacciamento dei piani??

Ecco con questi come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:10

Ecco con questi come la mettiamo?


In che senso? Nelle condizioni descritte sopra, lo "schiacciamento dei piani" è identico.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:31

Mi state convincendo. Quindi la differenza c'è e permane essenzialmente per le inevitabili aberrazioni geometriche. Se non ve ne fossero, sarebbero uguali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me